lunedì-martedi-giovedì dalle 17 alle 19
Palazzo del Seminario Vescovile (III piano) via Della Repubblica 36, 80035 Nola (NA)
L’Istituto Superiore Interdiocesano di Scienze Religiose “Giovanni Duns Scoto” è un istituto universitario promosso dalle diocesi di Nola e Acerra.
L’ISSR è un’istituzione accademica ecclesiastica eretta, ai sensi del can. 821 del Codice di Diritto Canonico, dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica della Santa Sede. È collegato alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
L'istituto promuove l'accesso dei laici, dei religiosi e delle religiose alle scienze religiose per la formazione personale e per la consapevole partecipazione alla vita della Chiesa. Mira perciò a preparare ai ministeri ecclesiali, fino al diaconato permanente; a formare responsabili nei diversi settori della pastorale; a qualificare gli insegnanti di religione cattolica nella scuola pre-universitaria. In ordine a questi obiettivi, sono attivi due indirizzi di studio: pedagogico-didattico, finalizzato alla formazione degli insegnanti di religione cattolica nella scuola pubblica pastorale-catechetico-liturgico, per il servizio pastorale diocesano e parrocchiale.
Dal 25 luglio 2019 è entrato in vigore per tutte le Facoltà Teologiche e gli Istituti Superiori di Scienze Religiose e le altre istituzioni accademiche ecclesiastiche in Italia, il Decreto del Presidente della Repubblica pubblicato il 10 luglio sulla Gazzetta Ufficiale, che dà esecuzione allo scambio di Note verbali sul riconoscimento dei titoli accademici pontifici nelle discipline ecclesiastiche, seguite all’accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede del 13 febbraio scorso.
L’accordo prevede una estensione delle discipline “concordatarie” riconosciute dallo Stato italiano quale il Diritto Canonico, la Liturgia, la Spiritualità, la Missiologia e le Scienze religiose.
Si attiveranno ora, come da accordi, tavoli tecnici per definire le intese tra il Miur e la Congregazione per l’Educazione Cattolica per l’individuazione di procedure congrue per l’esecuzione del riconoscimento. Questo passo è frutto di un lungo lavoro di riforma, promosso dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica e accompagnato e sostenuto dal Comitato per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose e dal Servizio Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana. È un risultato importante soprattutto per gli Istituti Superiori di Scienze Religiose.
Autorità accademiche e officiali
Gran Cancelliere: cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli
Moderatore: monsignor Francesco Marino, vescovo di Nola
Preside Pontificia Facoltà dell'Italia Meridionale: Gaetano Castello
Direttore dell'Istitituto: Francesco Iannone
Segretario: Pasquale Pizzini
Segretario Aggiunto: Giuseppina Romano
In questa sezione
- Lezioni online 2020
- Emergenza Coronavirus
- Iscrizioni
- Orario lezioni
- Docenti
- Piani di studio
- Materiali docenti
- Calendario Esami
- Esami a distanza 2020
- Annuario
- Corso di Bioetica
- Corso tutela minori e persone vulnerabili
- Corsi aggiornamento docenti
- Corsi per operatori pastorali
- Appuntamenti di spiritualità per studenti
- Attività Cuturali
- Teologia e Vita
- Sedute di Laurea
- Modulistica
- Statuto e Regolamento
Appuntamenti
Ultimi Post Blog

Le opportunità della bellezza
Penultima tappa per il percorso di formazione sociopolitica e imprenditoriale della diocesi

Meglio un po' di scuola che niente
Il punto di vista di un diciassettenne sulla Didattica a distanza

Nella prossimità, può fiorire la verità
L'intervista al vicario giudiziale, monsignor Erasmo Napolitano, comparsa su inDialogo dello scorso 28 marzo, in apertura dello speciale dedicato al Tribunale ecclesiastico diocesano