Risultato della ricerca per Arte

600 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Arte":

  1. Cari giovani chiedete di imparare a pensare (14/02/2019)

    Un nuovo anno inizia sempre con un proposito da realizzare. Cari giovani, al termine di questo scritto, vi presenteremo un traguardo da poter raggiungere, ma nel corso della lettura lo scoprirete da soli. Intanto ci e vi poniamo delle domande, delle provocazioni che possano stimolare e non annoiar…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2019/2/cari-giovani-chiedete-di-imparare-a-pensare
  2. Col Vesuvio non si scherza (27/12/2018)

        E l’emergenza va programmata come si deve, con studi seri di fattibilità. «Invece si ha sempre l’impressione che in Italia tutto ciò non venga fatto per la miopia della politica. E alla fine ci ritroviamo sempre in situazioni come quelle dell’Aquila o di Amatrice». Flavio Dobran, ingegnere ter…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/12/col-vesuvio-non-si-scherza
  3. Il discepolo non detta condizioni al Maestro (17/12/2018)

    La chiamata all’evangelizzazione del mondo risuona ancora, risuonerà sempre. Anche se la risposta appare inadeguata per questo nostro tempo, che ha fatto della divulgazione informatica la sua centralità, sembra quasi che l’annuncio del Vangelo sia diventato un affare dei s…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/12/il-discepolo-non-detta-condizioni-al-maestro
  4. La Croce insegna la provvisorietà di ogni precarietà (05/12/2018)

        L'indimenticabile don Tonino Bello, vescovo di Molfetta, per uno dei tanti suoi testi memorabili, si ispirò ad un fatto avvenuto nel vecchio duomo della sua diocesi: il parroco spostò un crocifisso in terracotta per restaurarlo e collocò ai suoi piedi un cartello con la scritta «collocazione p…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/12/la-croce-insegna-la-provvisorieta-di-ogni-precariet
  5. Dietro lo schermo, per non arrossire (02/11/2018)

      In occasione del Sinodo dei giovani che si sta celebrando (quando l'autore scriveva, ndr) sembra giusto dedicare uno spazio di riflessione al rapporto che esiste oggi tra i giovani e il web. Il libero e ricco mondo di internet ha rapito un po’ tutti. Basta «sollevare» per un attimo lo sguardo per…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/11/dietro-lo-schermo-per-non-arrossire
  6. Quando l'amore brucia l'anima (23/10/2018)

      Nel film il sapore de La Vie En Rose diventa amaro. Ma allo stesso tempo si apre alla speranza dell’eternità sotto forma di arte. Ally (Lady Gaga) è una cameriera che si esibisce in un drag-bar con un look al limite del grottesco ma con una straordinaria voce. Jackson M…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/10/quando-l-amore-brucia-l-anima
  7. Papa Francesco, i giovani, i sogni e l'Incarnazione (02/10/2018)

      Siamo ormai vicini al prossimo Sinodo dei vescovi e nella nostra mente restano vivide le immagini e le parole che Papa Francesco ha rivolto ai giovani italiani, in un caldo pomeriggio romano al Circo Massimo. Nei discorsi pontifici rivolti ai giovani, ricorre spesso la tematica del sogno; a volte…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/10/papa-francesco-i-giovani-i-sogni-e-l-incarnazione
  8. Alla deriva, resta con me (11/09/2018)

      Non basta una vera e bella storia per avere un bel film. Così come non basta vivere una bella storia per avere una bella vita. Resta con me, o meglio Adrift, titolo originale, è uno shipreck movie (film sul naufragio). Il regista islandese Baltasar Kormákur non è nuovo alle storie di sopravvivenz…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/9/alla-deriva-resta-con-me
  9. La scienza degli uomini e la sapienza del vangelo (04/09/2018)

      Laurea in Scienze naturali, poi quella in Medicina, cui si aggiunge un diploma in Lingue orientali. Uno straordinario curriculum accademico quello di Vincenzo Giordano, nato a Torre Annunziata (Na) il 4 gennaio del 1915, nell’anno dell’entrata in guerra dell’Italia nel Primo conflitto mondiale. N…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/9/la-scienza-degli-uomini-e-la-sapienza-del-vangelo
  10. Il corpo nel Medioevo. Lo sguardo unico di Le Goff (21/08/2018)

      Jules Michelet ha conferito alla fistola di Luigi XVI un ruolo storico rilevante nelle vicende della Francia. Che io ne sappia, nessuno storiografo importante l’ha mai preso sul serio. Eppure, secondo Bloch, «una storia più degna del nome dei timidi tentativi a cui oggi ci…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/8/il-corpo-nel-medioevo-lo-sguardo-unico-di-le-goff
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.