197 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Lavoro":
-
Genitori: riscoprirsi nuovamente catechisti (11/04/2020)
a cura di don Filippo Centrella direttore dell'Ufficio Catechistico «Insostituibile è la partecipazione attiva dei genitori nella preparazione dei figli ai sacramenti della iniziazione cristiana. In tal modo, non solo i figli vengono adeguatamente introdotti nella vita ecclesiale, ma tutta la fa…
-
L'amore può essere crocifisso ma non muore mai (10/04/2020)
a cura di don Raffaele Rianna direttore dell'Ufficio Liturgico La notte sembra infinita, quando l’amato soffre e, anche se il sole del nuovo giorno è alto nel cielo, la vita cammina nel buio perché priva di riferimento. “Si fece buio su tutta la terra, da mezzogiorno fino alle tre del pomeriggi…
-
Alla ricerca di un senso per questi giorni di pandemia (23/03/2020)
a cura di don Giovanni De Riggi parroco di Santa Maria delle Vergini a Scafati In questi giorni di sosta forzata mi è data la possibilità di leggere con più calma i quotidiani, di pregare più a lungo, di celebrare l’eucarestia con maggiore partecipazione, di riposare con la Parola di Dio, insomm…
-
Lavoro e cultura giusta risposta alla camorra (27/12/2019)
Si riassume così il pensiero di Paolo Siani, deputato, pediatra, nonché fratello di Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra, trentaquattro anni fa, a Torre Annunziata. Il conferimento della cittadinanza onoraria della città oplontina al fratello Giancarlo – lo scorso 13 dicembre – è sta…
-
Dalla letteratura alla solidarietà. A partire da Brigitte (25/10/2019)
Poeta e critico, docente di Lettere al Liceo Linguistico Enrico Medi di Cicciano Lettura e solidarietà sono tutt'altro che un'endiadi, anzi possono divenire antitetici, dipende ovviamente da ciò che si legge e da chi legge. La riflessione sul senso della lettura e della solidarietà è il filo ro…
-
Sempre più periferia. Viaggio in Diocesi (14/07/2019)
Guido Grosso, architetto: «Serve un serio intervento di rammendo per evitare il sorgere di isole territoriali» Il concetto di periferia si è evoluto. Per il territorio diocesano si direbbe che è possibile usare il termine periferia per interi contesti abitativi comunali. All’architetto Guido …
-
Un luogo del cuore: il Santuario della Speranza di Marigliano (27/05/2019)
Entusiasmo, tanta passione, attaccamento alla propria terra, fede. Sono queste le motivazione che hanno mosso i giovani autori del progetto multimediale “San Vito di Marigliano tra cronaca e arte” a realizzare il racconto audiovisivo che, in occasione della recente elevaz…
-
Cercate di essere veramente giusti (11/01/2019)
Come cristiani siamo chiamati a dare una comune testimonianza per affermare la giustizia e per essere strumento di unità in questo mondo frammentato. Abbiamo la necessità di riscoprire il principio della solidarietà e della collaborazione, non dimenticando che &ldquo…
-
La Croce insegna la provvisorietà di ogni precarietà (05/12/2018)
L'indimenticabile don Tonino Bello, vescovo di Molfetta, per uno dei tanti suoi testi memorabili, si ispirò ad un fatto avvenuto nel vecchio duomo della sua diocesi: il parroco spostò un crocifisso in terracotta per restaurarlo e collocò ai suoi piedi un cartello con la scritta «collocazione p…
-
Per una Chiesa casa dei poveri (13/11/2018)
Pochi giorni dopo l’assemblea è stato presentato il Rapporto Caritas italiana 2018: forte la presenza di giovani tra i poveri del Paese. È così anche per il territorio diocesano? L’incontro con la Caritas di Agrigento in occasione dell’assemblea è stato fatto proprio per imparare ad aiutare i n…