147 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Scuola":
- 
                Quel che ci resta della quarantena. Parte 5 (16/06/2020) 
 https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/6/quel-che-ci-resta-della-quarantena-parte-cinque Continua il nostro viaggio tra le parole di Avvenire per la fase post-covid.
Lavoro
La povertà vera, ma si riparte
Fedele Costadura, venditore di giornali di strada, 60 anni, Milano
Domani ripartono le Messe e da fine maggio tornerò finalmente a lavorare. Ne avevo davvero bisogno. Ogni domen… Continua il nostro viaggio tra le parole di Avvenire per la fase post-covid.
Lavoro
La povertà vera, ma si riparte
Fedele Costadura, venditore di giornali di strada, 60 anni, Milano
Domani ripartono le Messe e da fine maggio tornerò finalmente a lavorare. Ne avevo davvero bisogno. Ogni domen…
- 
                Quel che ci resta della quarantena. Parte 4 (23/05/2020) 
 https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/5/quel-che-ci-resta-della-quarantena-parte-4 Continua il nostro viaggio tra le parole di Avvenire per la Fase2.
Relazione
La forza del prossimo cura la mia fragilità
Giuseppe Gatti, magistrato antimafia,45 anni, Bari
Il Covid ci ha ricordato anzitutto la nostra fragilità, ma abbiamo anche compreso come la vita e le sorti di un uomo, di… Continua il nostro viaggio tra le parole di Avvenire per la Fase2.
Relazione
La forza del prossimo cura la mia fragilità
Giuseppe Gatti, magistrato antimafia,45 anni, Bari
Il Covid ci ha ricordato anzitutto la nostra fragilità, ma abbiamo anche compreso come la vita e le sorti di un uomo, di…
- 
                Quel che ci resta della quarantena. Parte 1 (19/05/2020) 
 https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/5/quel-che-ci-resta-della-quarantena-parte-1 La redazione di Avvenire, per l'uscita del 17 Maggio, ha interpellato compositori e operai, atleti e volontari, maestri e infermieri, sindaci e venditori di strada, parroci e studenti, chiedendo a ognuno uno sguardo verso il futuro. Riproponiamo le prime quattro parole cominciando da quella scelta… La redazione di Avvenire, per l'uscita del 17 Maggio, ha interpellato compositori e operai, atleti e volontari, maestri e infermieri, sindaci e venditori di strada, parroci e studenti, chiedendo a ognuno uno sguardo verso il futuro. Riproponiamo le prime quattro parole cominciando da quella scelta…
- 
                Un capitano al timone della gentilezza (04/05/2020) 
 https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/5/un-capitano-al-timone-della-gentilezza a cura di Domenica De Cicco
Rete nazionale insegnanti per la gentilezza
Sono un’insegnante di una Scuola Primaria Statale di Casalnuovo posta al centro tra la Diocesi di Nola e l’Arcidiocesi di Napoli, i nostri parroci sono don Ciro Biondi e don Oreste Bonaiuto.
Tempo fa ho desiderato aderire al … a cura di Domenica De Cicco
Rete nazionale insegnanti per la gentilezza
Sono un’insegnante di una Scuola Primaria Statale di Casalnuovo posta al centro tra la Diocesi di Nola e l’Arcidiocesi di Napoli, i nostri parroci sono don Ciro Biondi e don Oreste Bonaiuto.
Tempo fa ho desiderato aderire al …
- 
                Discernere, accompagnare, purificare la pietà popolare (20/04/2020) 
 https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/4/discernere-accompagnare-purificare-la-pieta-popolare a cura di don Francesco Feola
direttore Ufficio per la Pietà Popolare
 
Nell’ Evangelii Gudium, Papa Francesco  afferma che la pietà popolare è frutto della inculturazione del Vangelo. Nel corso dei secoli, i popoli hanno trovato modalità vicine alla loro cultura per esprimere i fondamenti della … a cura di don Francesco Feola
direttore Ufficio per la Pietà Popolare
 
Nell’ Evangelii Gudium, Papa Francesco  afferma che la pietà popolare è frutto della inculturazione del Vangelo. Nel corso dei secoli, i popoli hanno trovato modalità vicine alla loro cultura per esprimere i fondamenti della …
- 
                Il 'dopo' non è da inventare ma da accompagnare (13/04/2020) 
 https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/4/il-dopo-non-e-da-inventare-ma-da-accompagnare «Pensavamo di vivere sani in un mondo malato», ha detto nella storica serata di venerdì 27 marzo, in mondovisione, papa Francesco. Nessuno ha battuto ciglio. Nessuno dei grandi leader del pianeta ha osato contraddire questa affermazione. Nessuno, cioè, ha provato a difendere quel modello culturale… «Pensavamo di vivere sani in un mondo malato», ha detto nella storica serata di venerdì 27 marzo, in mondovisione, papa Francesco. Nessuno ha battuto ciglio. Nessuno dei grandi leader del pianeta ha osato contraddire questa affermazione. Nessuno, cioè, ha provato a difendere quel modello culturale…
- 
                Genitori: riscoprirsi nuovamente catechisti (11/04/2020) 
 https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/4/genitori-riscoprirsi-nuovamente-catechisti a cura di don Filippo Centrella
direttore dell'Ufficio Catechistico
«Insostituibile è la partecipazione attiva dei genitori nella preparazione dei figli ai sacramenti della iniziazione cristiana. In tal modo, non solo i figli vengono adeguatamente introdotti nella vita ecclesiale, ma tutta la fa… a cura di don Filippo Centrella
direttore dell'Ufficio Catechistico
«Insostituibile è la partecipazione attiva dei genitori nella preparazione dei figli ai sacramenti della iniziazione cristiana. In tal modo, non solo i figli vengono adeguatamente introdotti nella vita ecclesiale, ma tutta la fa…
- 
                UOMO DEL DIALOGO A SERVIZIO DEGLI ULTIMI (09/03/2020) 
 https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/3/uomo-del-dialogo-a-servizio-degli-ultimi Per raccontare questa storia è meglio partire dall’Italia del secondo dopoguerra.
Sono gli anni della cosiddetta ricostruzione, di un Paese che deve rimettersi in piedi nel cemento, nelle istituzioni e nell’anima. Tanti sono i cattolici che partecipano a quella straordinaria stagione di impegno c… Per raccontare questa storia è meglio partire dall’Italia del secondo dopoguerra.
Sono gli anni della cosiddetta ricostruzione, di un Paese che deve rimettersi in piedi nel cemento, nelle istituzioni e nell’anima. Tanti sono i cattolici che partecipano a quella straordinaria stagione di impegno c…
- 
                Lavoro e cultura giusta risposta alla camorra (27/12/2019) 
 https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2019/12/lavoro-e-cultura-giusta-risposta-alla-camorra Si riassume così il pensiero di Paolo Siani, deputato, pediatra, nonché fratello di Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra, trentaquattro anni fa, a Torre Annunziata. Il conferimento della cittadinanza onoraria della città oplontina al fratello Giancarlo – lo scorso 13 dicembre – è sta… Si riassume così il pensiero di Paolo Siani, deputato, pediatra, nonché fratello di Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra, trentaquattro anni fa, a Torre Annunziata. Il conferimento della cittadinanza onoraria della città oplontina al fratello Giancarlo – lo scorso 13 dicembre – è sta…
- 
                Dalla letteratura alla solidarietà. A partire da Brigitte (25/10/2019) 
 https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2019/10/dalla-letteratura-alla-solidarieta-a-partire-da-brigitte Poeta e critico, docente di Lettere al Liceo Linguistico Enrico Medi di Cicciano
Lettura e solidarietà sono tutt'altro che un'endiadi, anzi possono divenire antitetici, dipende ovviamente da ciò che si legge e da chi legge. La riflessione sul senso della lettura e della solidarietà è il filo ro… Poeta e critico, docente di Lettere al Liceo Linguistico Enrico Medi di Cicciano
Lettura e solidarietà sono tutt'altro che un'endiadi, anzi possono divenire antitetici, dipende ovviamente da ciò che si legge e da chi legge. La riflessione sul senso della lettura e della solidarietà è il filo ro…