173 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " uffici":
-
L'Eccidio di Nola e l'attualità dei mali di allora (09/12/2019)
L’11 settembre del 1943, a seguito dell’uccisione di un soldato tedesco, a Nola vennero fucilati dieci militari italiani, di fronte alla caserma del 48° Reggimento. Morì anche un giovane di soli 17 anni. L'eccidio di Nola fu solo il primo atto del male che i tedeschi fecero a noi, ma soprattutto…
-
Dalla letteratura alla solidarietà. A partire da Brigitte (25/10/2019)
Poeta e critico, docente di Lettere al Liceo Linguistico Enrico Medi di Cicciano Lettura e solidarietà sono tutt'altro che un'endiadi, anzi possono divenire antitetici, dipende ovviamente da ciò che si legge e da chi legge. La riflessione sul senso della lettura e della solidarietà è il filo ro…
-
Una vita per la pace: Margherita Candia (26/08/2019)
«Regina pacis ora pro nobis». Questa preghiera, ripetuta per tre volte, racchiude le ultime parole di Margherita Candia di Afragola che, il 25 maggio 1942, a pochi mesi dal compimento del diciottesimo anno d’età, lasciava questa terra. Una morte inaspettata, per tutti. Ma non per Margherita. Figl…
-
Cercate di essere veramente giusti (11/01/2019)
Come cristiani siamo chiamati a dare una comune testimonianza per affermare la giustizia e per essere strumento di unità in questo mondo frammentato. Abbiamo la necessità di riscoprire il principio della solidarietà e della collaborazione, non dimenticando che &ldquo…
-
Comunicare, pensando, per servire la verità (20/05/2018)
"La comunicazione oggi, sembra essere un guscio vuoto, senza verità e ricco di autoreferenzialità. È importante che anche chi è poco abituato alla ricerca della verità si impegni per cercarla, dando una direzione alla propria vita". Così il vescovo di Nola, Francesco Marino ha concluso l’incontr…
-
Se il digiuno rimette «in linea» con il Signore (12/03/2018)
Oggi più che mai la cura per il corpo è diventata quasi un’ossessione per tutti e, in modo particolare, per i giovani. Sono proprio le nuove generazioni che avvertono con forza la pressione sociale di dover avere un corpo all’altezza dei modelli che vengono continuamente pr…
-
Una storia nella Storia, al cinema (12/01/2018)
di Domenico iovane L'interpretazione dei personaggi vale più di una buona regia o sceneggiatura? Una risposta da ricercare molto probabilmente nel film bio-pic L'ora più buia. Una pellicola che porta per la prima volta sul grande schermo il più grande stratega che la storia abbia mai conosci…
-
Mimmo, il medico giusto (07/11/2017)
Quando le chiediamo qualche nota di presentazione, risponde solo: «Sono semplicemente la sorella di Mimmo Beneventano e nient’altro» come a non voler neppure per un attimo sottrarre la luce alla testimonianza del fratello, ucciso dalla camorra di Raffaele Cutolo il 7 novembre 1980. Rosalba Beneventa…
-
Un’esistenza spesa per seminare futuro (13/10/2017)
«Tra piazze e campanili» era il titolo di un documentario curato dall’Azione cattolica italiana di qualche anno fa, un racconto della feconda partecipazione dei membri dell’associazione alla vita della comunità ecclesiale e civile del nostro Paese. Un’espressione che ben racchiude il percorso di A…
-
Nino Musella, campione di generosità (06/10/2017)
Gaetano, per tutti ‘Nino’. Nato nel gennaio del 1960, da piccolo già gioca a pallone che è una meraviglia. Con chiunque: tanti gli amici sulla sua strada nel quartiere di Fuorigrotta, a due passi da casa e dallo stadio San Paolo. Oppure in oratorio, in uno dei tanti campetti raffazzonati della città…