Obolo di San Pietro: così si sostiene la carità del Papa

Domani 29 giugno ricorre la Giornata per la Carità del Papa per sostenere l'annuncio del Vangelo e l'aiuto ai poveri di tutto il mondo. Per il 2024, si legge nell'ultimo rapporto annuale, sono stati raccolti 58 milioni di euro, sei in più rispetto al 2023. Le uscite sono risultate invece pari a 75,4 milioni di euro.

In occasione della Solennità dei Santi Pietro e Paolo, domani 29 giugno ritorna la Giornata per la Carità del Papa con la quale, ogni anno, si ricorda che tutti i battezzati sono chiamati a sostenere, anche materialmente, ciascuno secondo le proprie possibilità, l’opera di evangelizzazione e l'impegno a sostegno dei più bisognosi della comunità ecclesiale. Una responsabilità comune che si ritrova sottolineata anche in passi del Nuovo testamento come la Prima Lettera ai Corinzi in cui San Paolo motiva la colletta a favore della Chiesa Madre di Gerusalemme che affrontava gravi difficoltà economiche: “Riguardo poi alla colletta in favore dei fratelli, fate anche voi come ho ordinato alle Chiese della Galazia. Ogni primo giorno della settimana ciascuno di voi metta da parte ciò che è riuscito a risparmiare, perché le collette non si facciano quando verrò. Quando arriverò, quelli che avrete scelto li manderò io con una mia lettera per portare il dono della vostra generosità a Gerusalemme. E se converrà che vada anch'io, essi verranno con me”.

Nato in epoca medioevale come tributo al successore di Pietro, l' “Obolo di San Pietro” ha iniziato a configurarsi nei termini in cui la conosciamo oggi poco prima della fine dello Stato Pontificio (1870) e della perdita delle rendite dei possedimenti territoriali: sorse allora in tutta Europa ed oltremare una sorprendente iniziativa di offrire al Papa un aiuto materiale che il Santo Padre utilizzava per dare sostegno a quanti, nel mondo, nel avessero bisogno. 

Nel 2024 raccolti 58 milioni di euro

Tante volte si ha notizia di iniziative caritative del Vescovo di Roma: attraverso un aiuto economico concreto, l’acquisto e l’invio di attrezzature mediche, medicinali e generi di prima necessità, il Papa si rende presente nelle situazioni più difficili in ogni parte del mondo. È una missione che non ha confini ed è continuamente sollecitata da nuove urgenze. 

Per il 2024, si legge nell'ultimo rapporto annuale, sono stati raccolti 58 milioni di euro (sei in più rispetto al 2023). Le uscite sono risultate invece pari a 75,4 milioni di euro, dei quali 61,2 milioni di euro per supportare le attività condotte dalla Santa Sede a servizio della missione apostolica del Santo Padre e 13,3 milioni di euro per sostenere i progetti di assistenza diretta ai più bisognosi. Tali contributi provengono dalle offerte ricevute per 54,3 milioni di euro, e da proventi finanziari, generati dai rendimenti del patrimonio, per 3,7 milioni di euro, mentre la restante parte, 16,5 milioni di euro, è stata prelevata dal patrimonio del Fondo Obolo.

Piccole offerte di grande valore

L’Obolo di San Pietro è un’offerta che può essere di piccola entità ma ha un grande valore simbolico: manifesta infatti il senso di appartenenza alla Chiesa e amore e fiducia per il Vescovo di Roma, che presiede tutte le Chiese nella carità. Chi dona all’Obolo non solo aiuta il Papa ad aiutare chi soffre, ma partecipa alla sua missione di annuncio del Vangelo in tutto il mondo e collabora a far giungere la sua voce e il suo messaggio negli angoli più remoti della terra attraverso la radio, la televisione e il web. Inoltre coopera al servizio che il Papa dà alle Chiese locali attraverso i dicasteri della Santa Sede e la rete dei Nunzi Apostolici, suoi rappresentanti nel mondo, sostenendo le iniziative volte alla promozione dello sviluppo umano integrale, dell’educazione, della pace, della giustizia e della fratellanza fra i popoli, perché tacciano le armi e si riannodino ovunque i fili del dialogo.

Ecco come sostenere la Carità del Papa








Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.