News
La Chiesa di Nola si prepara ad iniziare il nuovo anno pastorale continuando la riflessione sulle priorità emerse nel Cammino sinodale avviato nel 2021 con tutte le Chiese italiane e giunto alla Fase profetica.
Formazione, missione, corresponsabilità e riforma delle strutture le tre "questioni" che la chiesa nolana ha fatto emergere come prioritarie per poter continuare ad annunciare il Vangelo con passione, verità e carità. Il discernimento su "corresponsabilità e rinnovo delle strutture" ha dato vita, lo scorso anno al nuovo Statuto dei Consigli pastorali parrocchiali e alla costituzione dei nuovi organismi di partecipazione nelle centoquindici comunità della diocesi.
Il nuovo anno pastorale sarà dedicato al tema “Missionari per portare Cristo nelle vene dell’umanità del nostro territorio” che prende spunto dall’versetto di chiusura del Vangelo di Marco, “…allora essi partirono e predicarono dappertutto…” (Mc 16, 20), e dall’invito di papa Leone ai vescovi italiani in occasione dell’incontro dello scorso 17 giugno: «È necessario uno slancio rinnovato nell’annuncio e nella trasmissione della fede. Si tratta di porre Gesù Cristo al centro e, sulla strada indicata da Evangelii gaudium, aiutare le persone a vivere una relazione personale con Lui, per scoprire la gioia del Vangelo. In un tempo di grande frammentarietà è necessario tornare alle fondamenta della nostra fede, al kerygma. Questo è il primo grande impegno che motiva tutti gli altri: portare Cristo “nelle vene” dell’umanità (cfr Cost. ap. Humanae salutis, 3), rinnovando e condividendo la missione apostolica: «Ciò che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi» (1Gv 1,3). E si tratta di discernere i modi in cui far giungere a tutti la Buona Notizia, con azioni pastorali capaci di intercettare chi è più lontano e con strumenti idonei al rinnovamento della catechesi e dei linguaggi dell’annuncio», disse papa Leone.
Convegno pastorale a Nola: il programma del 12 e 13 settembre
Due le giornate in cui si articolerà il Convegno pastorale diocesano. Quella del 12 settembre 2025, aperta a tutti, si svolgerà presso la Cattedrale di Nola. Alle 18:30, il vescovo di Nola, monsignor Francesco Marino presiederà la Liturgia della Parola; alle 19:00, monsignor Antonio Di Donna, vescovo di Acerra e presidente della Conferenza episcopale campana, relazionerà sul tema del convegno.
La seconda giornata, il 13 settembre 2025, vede invece protagonisti i Consigli pastorali parrocchiali, la Consulta diocesana della Aggregazioni laicali, il Consiglio pastorale diocesano, l’Equipe per il Cammino sinodale. Alle 9:00 è previsto il raduno presso la Chiesa del Gesù; alle 9:30 presso l’Istituto Santa Chiara, si svolgeranno, poi, i Tavoli di confronto a partire dalle sollecitazioni del giorno prima e da alcune piste di riflessione offerte dal relatore.
Chiamati a raggiungere il cuore dell’umanità: l’immagine scelta per la locandina
Un cuore formato da un reticolo di vene che, allo stesso tempo, sembrano radici e fiamme, posto al centro di una luminosa croce. Questa è l’immagine costruita per il Convegno pastorale della diocesi di Nola, in programma il prossimo 12 e 13 settembre 2025, per racchiudere l’invito del Signore e il coraggio dei discepoli riportato dal Vangelo di Marco, l’invito di papa Leone a raggiungere, col Vangelo, il cuore dell’umanità.