
Il corpo nel Medioevo. Lo sguardo unico di Le Goff
Lo storico francese cancella un po' di luoghi comuni sull'Evo di Mezzo

La poesia di Emily Dickinson. Un invito.
E' appena uscito in Italia il film sulla vita della grande poetessa americana. Una buona scusa per rileggerla.

Il corpo e lo spirito. Jean-Luc Nancy e la Visitazione
Il filosofo francese legge un’opera del pittore Pontormo e riflette sui rapporti tra arte e cristianesimo, fino a toccare i temi di Dio e del suo destino nella cultura occidentale

Storia di un corpo. Pennac secondo me.
Perché leggere il geniale romanzo in forma di diario nel quale lo scrittore francese narra la biografia di un uomo attraverso le vicissitudini del suo corpo

Di carne e di ridicolo. Kundera secondo me
Qualche reazione a caldo alla lettura di due opere dello scrittore ceco. Molte delle ambiguità dell'esperienze dell'amore e dell'identità condensate in pagine agili e profonde al tempo stesso.

Il coraggio di annoiarsi
Il re pallido, romanzo postumo di David Foster Wallace, è un'opera ardita ed estrosa, che tra malinconia e ironia e tasse ci regala uno sguardo inedito sulla noia