inDialogo, il Mensile dorso di Avvenire


In edicola e in parrocchia con il quotidiano dei Cattolici italiani


Da settembre 2016, il mensile diocesano ha iniziato una nuova avventura: la quarta domenica di ogni mese inDialogo è infatti in edicola - e in parrocchia - come dorso del quotidiano Avvenire.

La vita della Chiesa di Nola raccontata in otto pagine, arriva in tutto il territorio della Campania, in circa 8000 copie.

Una scelta che fa della comunicazione e della cultura un modo di presenza privilegiato per il dialogo con questo tempo e questo territorio, al servizio delle coscienze.

inDialogo, una finestra sul mondo raccontato da Avvenire

Vita sociale, vita ecclesiale e cultura. Sono queste le tre sezioni tematiche di inDialogo, il mensile della Diocesi di Nola, dal 2016 dorso regionale di Avvenire, affrontati da una prospettiva allo stesso tempo locale e globale.

Ogni quarta domenica del mese, provando a dar voce a quella parte della società solitamente poco ascoltata, inDialogo affronta questioni sociali di rilievo interrogando attori ed esperti dei diversi ambiti della società diocesana e campana; evitando uno stile autocelebrativo, racconta la vita delle parrocchie e della diocesi cercando di far emergere l’impegno della comunità cristiana per essere segno di speranza in un territorio complesso ma ricco, soprattutto di umanità; provando a promuovere un civile confronto sul piano dei valori umani, si occupa di cultura con l’obiettivo di essere luogo di un dialogo capace di generare futuro.

L’informazione del mensile della diocesi di Nola vuole essere infatti uno stimolo a pensare, proponendo contenuti che parlino alla mente e al cuore, e non alla pancia delle persone; invitando ad un impegno nel sociale che sia umano e non disumano, che spinga a sporcarsi le mani per condividere quanto si ha e non per chiudere porte, che aiuti a trovare ai problemi soluzioni che garantiscano la vita e non la morte. Un impegno che è e vuole essere contributo alla cura del bene comune.

La scelta compiuta sette anni fa, di divenire dorso di Avvenire, è stata fatta proprio per poter portare avanti con più forza quest’impegno, offrendo ai propri lettori la lettura dei preziosi contenuti del quotidiano diretto da, oggi, da Marco Girardo. Uscendo, per undici mesi, in edicola con Avvenire, inDialogo moltiplica la sua forza informativa presentandosi come una fotografia di una porzione del mondo raccontato dal quotidiano dei cattolici italiani.

Gennaio 2025

Gennaio 2025

Dorso Avvenire LXXIX

Febbraio 2025

Febbraio 2025

Dorso Avvenire LXXX

Marzo 2025

Marzo 2025

Dorso Avvenire XC

Aprile 2025

Aprile 2025

Dorso Avvenire XC


Contatta l'Ufficio per le Comunicazioni sociali per segnalare temi che vorresti venissero trattati da inDialogo o per avere informazioni più dettagliate sugli abbonamenti





In questa sezione



Abbonati al Mensile diocesano inDialogo

inDialogo con i sacerdoti

inDialogo con i sacerdoti

Abbonati ad inDialogo e sostieni i sacerdoti: il 50% del dovuto sarà devoluto al Sostentamento clero diocesano


Ultimi Post Blog
Monsignor Toppi: un cuore che seguendo Maria si è lasciato ricreare da Dio

Monsignor Toppi: un cuore che seguendo Maria si è lasciato ricreare da Dio

Cento anni fa, a Brusciano, si celebrava il battesimo del futuro servo di Dio, padre Francesco Saverio Toppi. Lo scorso 28 giugno, la comunità interparrocchiale bruscianese ha celebrato la ricorrenza con la Santa Messa presieduta da padre Gianluca Savarese, ministro provinciale dei Frati minori Campania e Basilicata


A Scafati il primo Festival della speranza nel giardino dedicato a Jhonny Cirillo

A Scafati il primo Festival della speranza nel giardino dedicato a Jhonny Cirillo

Da stasera, mercoledì 2 luglio, presso la parrocchia San Francesco di Paola, ha inizio un ciclo di momenti di riflessione e di aggregazione nel parco dedicato al giovane morto suicida in carcere


Festa della Madonna delle Grazie a Scafati: in festa con il vescovo Marino

Festa della Madonna delle Grazie a Scafati: in festa con il vescovo Marino

Domani, 2 luglio, presso la parrocchia scafatese, è in programma la Santa Messa presieduta dal presule nolano in onore di Santa Maria delle Grazie venerata, anche, in altre comunità della diocesi di Nola

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.