L'arte di Prisco De Vivo al Santuario di Santa Filomena

Domani sera la presentazione di un'opera ispirata alla beata Pauline Marie Jaricot, fondatrice delle associazioni “Propagazione della Fede”, “Rosario vivente” e “Figlie di Maria”, miracolata per intercessione di Santa Filomena, nel 1835

Il Santuario di Mugnano del Cardinale, intitolato a Santa Filomena, si arricchisce di una nuova opera d'arte. Un'immensa tela a firma di Prisco De Vivo andrà ad impreziosire una delle cappelle dell'edificio sacro e contribuirà a ricordare ai fedeli lo stretto legame tra Santa Filomena e la beata Pauline Marie Jaricot, alla cui vita l'opera è ispirata.

Una grande tela dedicata a Paoline Marie Jaricot 

Un incontro inevitabile quello tra De Vivo e la Jaricot, fondatrice delle associazioni “Propagazione della Fede”, “Rosario vivente” e “Figlie di Maria”, miracolata per intercessione di Santa Filomena, nel 1835: «Avevo già realizzato numerose opere che avevano come soggetto storie, volti di mistiche e di santi, eppure Pauline Marie mi “chiamava”; così come quando con mia moglie decidemmo di prendere casa accanto al Santuario di Santa Filomena in Mugnano del Cardinale: oggi so che non fu un caso. E l’opera dedicata alla Jaricot al Santuario ne è segno: un retablo composto da tre scomparti dipinti, com’è tipico del genere, che richiamano il suo volto e la sua devozione, inquadrati entro un azzurro luminoso», spiega l’artista.

La presentazione dell'opera di terrà domani 26 maggio, alle 19:30, presso il Santuario di Santa Filomena. Dopo i saluti del rettore, don Giuseppe Autorino, interverranno, Rosa Carillo Ambrosio, collaboratrice del Corriere del Mezzogiorno, Antonia Solpietro, direttrice dell’Ufficio beni culturali della diocesi di Nola, e l’artista Prisco De Vivo, moderati dal giornalista Enzo Pecorelli. A svelare l’opera sarà il sindaco di Mugnano del Cardinale, Alessandro Napolitano; la benedizione è affidata al vicario episcopale per la pastorale della prelatura di Batanes, frate Ronaldo Berber Manabat

Particolare dell'opera di De Vivo dedicata alla beata Jaricot

Prisco De Vivo e il confronto con il sacro

Pittore, scultore, designer e poeta, Prisco De Vivo si è spesso misurato con il sacro. Nel 2004 partecipa alla Mostra Collettiva “Agatarte”: la sua opera “Agata nel miracolo dei colori” farà parte della collezione permanente del Santuario del Duomo di Catania. Inizia quindi un ciclo di opere, “Le Mistiche”, progettando pitture e installazioni - che affrontano il tema della chiarità e della santità nel colore attraverso il corpo delle sante - per i santuari di Cascia, Siena, Assisi, Avila.

Nel 2008 dà il via ad una fervida collaborazione con l’Arca – Museo d’arte religiosa contemporanea di Napoli: le antiche celle dell'edificio museale, nella chiesa di Santa Maria La Nova, ospiteranno il ciclo “Nada Me turbe” (Omaggio a santa Teresa d’Avila).  Altre sue notevoli opere sul tema della ''Deposizione'' e della ''Vergine Addolorata'' sono esposte presso Stauròs – Museo d’arte sacra contemporanea Isola del Gran Sasso (Te). Dal 2018 ad oggi  è impegnato nella realizzazione di opere di grande formato sulla reinterpretazione di temi sacri evangelici come "Crocefissione", "L'ultima Cena", "L'Annunciazione'' e la "Trasfigurazione".

Nel Maggio del 2023, in occasione del Maggio dell'architettura svoltosi a Cimitile (Na), presso le Basiliche paleocristiane, presenta l'installazione "Facies panis" (Volto di Pane), ispirato al Cristo eucaristico. Prossimamente, sempre a Cimitile, sarà esposta la grande opera "Crucifitio/Redentio". È anche in programmazione una mostra personale sulla Vergine Maria dal titolo “Magnificat", con 56 tavole dipinte ispirate alle “Litanie Lauretane”, presso il Santuario di Loreto.

Prisco De Vivo mentre dipinge l'opera dedicata alla Jaricot




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.