Giornata della Memoria 2025: a Marigliano le scuole non dimenticano

Oggi, 27 gennaio, a 80 anni dalla liberazione del Campo di Auschwitz, sono in programma attività ed iniziative promosse dal percorso dal Laboratorio di comunità territoriale

Oggi, 27 gennaio, nella Giornata della Memoria, le scuole di ogni ordine e grado della comunità mariglianese sono impegnate in una serie di iniziative e riflessioni per non dimenticare e commemorare le vittime dell'Olocausto. Una grande manifestazione dedicata al tema: "Genocidi: memoria presente e futuro", promossa dal Laboratorio di Comunità.

Ecco le scuole in campo a Marigliano per la Shoah

Per ricordare il sacrificio e il genocidio di milioni di innocenti, questa mattina, sono in programma diverse iniziativie, in tutte le scuole della città, inserite nel progetto "Comunità educante".

Si parte dall'Istituto Comprensivo "Siani-Dante Alighieri" con la visione di cartoni, documentari e film; all'Istituto Comprensivo Pacinotti, sono in programma la visione di film, un'opera teatrale, testimonianze di sopravvissuti e una mostra deedicata ai simboli della Shoah con alla fine la condivisione di alcuni pensieri da parte degli studenti; al Liceo "Cristoforo Colombo", gli studenti del corso quadriennale e quelli della V Bs, impegnati nel laboratorio di tedesco, presenteranno un evento intitolato "Voci dalla Memoria: Testimonianze Inedite della Shoah in Lingua Originale". Tra i materiali presentati, sci sono anche i diari inediti di giovani ebrei perseguitati, recentemente tradotti e resi disponibili al pubblico

Si continua con l'Istituto superiore statate "Manlio Rossi Doria", dove le le classi quinte presenteranno un viaggio tra libri, foto, video e testimonianze storiche dal titolo "La memoria rende liberi"; infine, all'Istituto superiore statale "Montalcini Ferraris", ci sarà la visione di filmati e documentari; letture di testimonianze di sopravvissuti con discussioni guidate; ricerca di riferimenti poetici e frasi famose dedicate; proiezioni di immagini simbolo come spunto di dibattito.

Un appuntamento per tutta la comunità

Nel pomeriggio si prosegue con un appunamento per tutta la comunità mariglianese: alle 18:30 è prevista la celebrazione cittadina della Giornata, presso la Sala consiliare del Comune di Marigliano, con la proposta di un incontro di riflessione e confronto sui diversi genocidi che hanno segnato la storia dell’ultimo secolo.

Promotore dell'iniziativa territoriale è il "laboratorio di comunità", un patto educativo promosso dalla Cooperativa Sociale Irene ’95 con una serie di partner coinvolti nel campo dell'educazione: il Comune di Somma Vesuviana -Ambito N22; l'Istituto Superiore Saviano-Marigliano; la Congregazione dei Missionari della Divina Redenzione; l'Ufficio scuola della diocesi di Nola; l'Istituto comprensivo "A. Pacinotti"; I Circolo Didattico “Giancarlo Siani”; Istituto comprensivo "Don Milani-Aliperti"; l'Asd Centro Sportivo Azzurro; la Scuola secondaria di I Grado Dante Alighieri; il Comune di Marigliano - Servizi sociali; l'Assonapa cooperativa sociale; l'A.GE. Genesi Marigliano; il Liceo Statale "Cristoforo Colombo"; la parrocchia San Marcellino di Mariglianella; l'Associazione di Volontariato "Fare Comunità"; l'Iss “Manlio Rossi Doria”; la parrocchia Santa Maria delle Grazie di Marigliano.

Le iniziative e le attività rientrano nel programma "Comunità educante" e coinvolgono i soggetti legati al mondo educativo: «Fare Comunità Educante vuol dire ritrovarsi intorno ai bisogni educativi dei nostri ragazzi. Non si può educare se non insieme ad altri; occorre che tutti coloro che hanno responsabilità educative escano da isolamento e presunzione di poter fare da soli e inizino a costruire ponti verso gli altri che concorrono all'educazione degli stessi ragazzi. Ci proponiamo di attivare azioni che puntino alla presa di coscienza dell’essere insieme in cammino e alla sperimentazione di concrete opportunità per metterci in rete, con un’attenzione privilegiata ai bambini in situazione di vulnerabilità», spiegano gli organizzatori.




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.