Le parrocchie della diocesi di Nola in preghiera per la pace

Nella memoria liturgica di san Giovanni XXIII, le comunità della diocesi accolgono l'invito del Papa e si ritrovano per affidare alla Vergine i passi di pace del mondo.

Tutte le parrocchie della diocesi questa sera, 11 ottobre, memoria liturgica di san Giovanni XXIII, pregheranno in comunione con il Santo Padre che alle 18:00, a Piazza San Pietro, guiderà il Rosario per la pace durante la veglia del Giubileo della Spiritualità mariana. Il Santo Padre aveva annunciato l'iniziativa in occasione dell'Udienza Generale dello scorso 24 settembre. 

Molte della parrocchie diocesane si sono organizzate anche per seguire in diretta (su TV 2000) la preghiera a Roma così che la voce di papa Leone XIV possa risuonare anche nelle aule liturgiche locali: una preghiera corale che questa sera si propagherà con più forza, data la grande adesione, amplificando la preghiera quotidiana per la pace di tanti credenti. 

La richiesta del Pontefice ha mobilitato davvero tanti cuori: in molti hanno voluto approfittare anche delle nuove tecnologie per pregare ritrovandosi online.

A Nola e a Somma Vesuviana giovani protagonisti per la preghiera di pace

A Nola e a Somma Vesuviana protagonisti dell'appuntamento con il Papa di questa sera saranno i giovani.

A Nola, i gruppi di Azione cattolica cittadina, si ritroveranno questa sera, alle 17:45 presso la parrocchia San Biagio per "Luce di speranza. Nola si illumina per la pace".

A Somma Vesuviana, presso la parrocchia Santa Maria di Costantinopoli, alle 15:30, la preghiera coinvolgerà i bambini e ragazzi, insieme ad animatori e catechisti.

Rosario per la pace in comunione con papa Leone

L'ufficio liturgico della Conferenza episcopale italiana ha per questo predisposto uno schema di preghiera da utilizzare l'11 ottobre alle 18:00, in occasione del Rosario per la pace in comunione con il Santo Padre. 

Lo schema di preghiera Cei

«Ogni atto di guerra, come ricorda il Concilio Vaticano II solennemente aperto l’11 ottobre del 1962, è "delitto contro Dio e contro la stessa umanità e va condannato con fermezza e senza esitazione". Nel ripudiare ogni forma di odio che uccide, rinnoviamo il nostro impegno a diventare portatori dell’amore di Cristo che illumina e rialza l’umanità», hanno sottolineato i vescovi italiani accogliendo l'invito del Pontefice con la nota "Sia pace in Terra Santa"approvata dal Consiglio Episcopale Permanente al termine dei lavori della sessione autunnale (Gorizia, 22-24 settembre 2025).







Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.