Modellare l'architettura: Saverio Carillo e il plastico delle Basiliche di Cimitile

Realizzato durante uno dei laboratori di restauro coordinati dal professore Carillo presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, il manufatto sarà donato al Museo diocesano di Nola venerdì 24 ottobre, durante l'incontro promosso dall'associazione "S.a.v.e. Saverio Carillo".

Venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 17:30, nel Salone dei Medaglioni del Palazzo vescovile di Nola, si terrà il Convegno “Saverio Carillo e il plastico delle Basiliche di Cimitile”, promosso dall’Associazione “S.A.V.E. Saverio Carillo”.

Un'iniziativa per ricordare l'impegno didattico del professore Saverio Carillo

«La manifestazione, che ha ricevuto il patrocinio morale del Comune di Nola e dell’Ordine degli Architetti di Napoli e provincia, mira a ricordare l’impegno didattico del professore Saverio Carillo, ordinario di restauro architettonico presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, e, in particolare, il lavoro da lui svolto nel corso dei laboratori di restauro che aveva voluto dedicare al sito paleocristiano e medioevale delle Basiliche di Cimitile», spiega la presidente dell'associazione, Maria Carolina Campone, professore di lingue classiche presso la Scuola Militare “Nunziatella”.

Interverranno: il sindaco di Nola, Andrea Ruggiero; l’assessore ai Grandi Eventi del Comune di Nola, Cinzia Trinchese; Ornella Zerlenga, professore ordinario nelle discipline della rappresentazione e direttore del Dipartimento di Architettura e Industrial Design presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”; Pasquale Argenziano, professore associato di disegno presso la medesima Università; Lorenzo Capobianco, professore associato di composizione architettonica e urbana presso la stessa Università e Presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia; Carlo Ebanista, professore ordinario di archeologia presso l’Università degli Studi del Molise; Antonia Solpietro, direttore dell’Ufficio Beni culturali della Diocesi di Nola. Modererà la discussione il giornalista Antonio Russo.

Donato al Museo diocesano di Nola il plastico delle Basiliche 

«Durante uno di questi laboratori, il professor Carillo aveva fatto realizzare ai suoi studenti un plastico delle Basiliche, che restituisce tutta la complessità dell’area archeologica. L’opera, concepita per una visione stratigrafica del sito in questione, sarà donata, nel corso della manifestazione, dalla professoressa Maria Carolina Campone, moglie del Professore Carillo, al Museo diocesano di Nola, perché sia ivi esposta e conservata. Il manufatto consentirà ai visitatori di comprendere immediatamente la ricchezza del parco archeologico extraurbano di Cimitile e coglierne i singoli particolari, riprodotti in scala, onde far sì che un numero sempre maggiore di fruitori possa conoscere nella maniera più efficace possibile uno dei siti archeologici più importanti in Europa», ha aggiunto la professoressa Campone.

Realizzata in fasi diverse, l’opera consta di differenti elementi: oltre al modello dei singoli edifici -Basiliche di San Giovanni, di Santa Maria degli Angeli, di Santo Stefano e di San Tommaso - e alla sezione del primo di essi, un pezzo di assoluto rilievo è la riproduzione della zona comprendente la basilica vetus, l’area archeologica dell’antiquarium con la fornace di San Gennaro e la chiesa di San Calionio, in cui il professore Carillo aveva inteso riprodurre le successive fasi di costruzione e ampliamento del sito.

«Al di là del valore documentale del manufatto, esso costituisce un singolare prodotto di arte contemporanea, dal momento che è realizzato con materiali di uso comune, accortamente modellati in vista del risultato finale. La donazione rientra nell’ambito di un più vasto e solido rapporto di collaborazione tra l’Associazione “S.A.V.E. Saverio Carillo” e il Museo diocesano di Nola, che ha già prodotto importanti risultati in merito alla conoscenza, tutela e valorizzazione del nostro territorio. Il Museo diocesano si arricchisce dunque di un’altra pregevole opera, il cui valore didattico potrà costituire in futuro un elemento attrattivo per quanti vogliano davvero approfondire la conoscenza delle Basiliche di Cimitile. Si tratta di un’acquisizione importante per il Museo diocesano, che sarà l’unico a possedere un modello in scala delle Basiliche», ha aggiunto la direttrice del Museo diocesano, Antonia Solpietro.








Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.