Torna il FestAmbiente Natura Vesuvio con tre giorni dedicati alla tutela e alla valorizzazione del territorio del Parco nazionale del Vesuvio che celebra i trent'anni di tutela. Da oggi, mercoledì 15 a sabato 18 ottobre, si terrà una rassegna di incontri, esperienze e sapori per scoprire e celebrare la biodiversità del Vesuvio.
Trent’anni di Parco, trent’anni di impegno per la natura e per il futuro
FestAmbiente Natura Vesuvio 2025 è la storica rassegna promossa da Legambiente Campania e dal Parco nazionale del Vesuvio, in collaborazione con Legambiente Somma Vesuviana. Il Parco che celebra quest’anno un anniversario importante: i trent’anni dall’istituzione dell’area protetta vesuviana, nata nel 1995 insieme al Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Un’occasione per riflettere sui risultati raggiunti e sulle nuove sfide che attendono le aree protette, oggi più che mai presidî fondamentali per la mitigazione dei cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità e la valorizzazione delle comunità locali. La manifestazione, realizzata con il patrocinio e il sostegno dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, si terrà dal 15 al 18 ottobre, con un ricco programma di attività dedicate all’ambiente, alla conoscenza del territorio e al gusto vesuviano.
Nella giornata di oggi si tiene la storica campagna di volontariato ambientale di Legambiente “Puliamo il Mondo – Edizione Vesuvio” che apre la settimana vesuviana coinvolgendo scuole, cittadini e associazioni locali in una giornata di sensibilizzazione e cura del territorio. Un gesto concreto per rafforzare il senso di appartenenza e di responsabilità collettiva verso la Montagna, simbolo di vita e biodiversità.
Il 17 ottobre si terrà, presso il Palazzo Mediceo di Ottaviano, il Convegno “Ecosistema Vesuvio: tutela e partecipazione per un Parco che genera futuro”. Un incontro di rilievo nazionale che vedrà a confronto esperti, amministratori e rappresentanti di altri Parchi italiani sui temi della conservazione, della governance ambientale e delle strategie di adattamento alla crisi climatica. Ad intervenire saranno: Raffaele De Luca,presidente del Parco Nazionale del Vesuvio; Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania; Giorgio Zampetti, direttore Legambiente; i rappresentanti dei Parchi Nazionali del Cilento, Parco nazionale delle Cinque Terre, Parco nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese e del Parco nazionale del Matese; i tecnici, ricercatori e operatori del territorio.
Il convegno rappresenta un momento di confronto e di sintesi sul futuro delle aree protette e celebra i trent’anni di istituzione dei Parchi del Vesuvio e del Cilento, simboli di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale del Mezzogiorno.
"Parchi a Tavola: Nutrire il futuro con la biodiversità"
Sabato 18 ottobre, l’edizione 2025 di "Parchi a Tavola: Nutrire il futuro con la biodiversità", curata dal Circolo Legambiente di Somma Vesuviana, sarà un momento di incontro e confronto tra le comunità dei Parchi Nazionali del Vesuvio e del Cilento, accomunati dal trentennale della loro istituzione e da un’unica visione di futuro sostenibile. L’iniziativa intende valorizzare il dialogo tra agricoltura, cultura e ambiente, mettendo in rete produttori, associazioni e istituzioni per promuovere un modello di sviluppo fondato sulla biodiversità e sulla partecipazione.
«FestAmbiente Natura Vesuvio rappresenta un momento di sintesi tra tutela ambientale, educazione e valorizzazione del territorio. In questi trent’anni il Parco del Vesuvio ha dimostrato quanto la protezione della natura possa essere motore di sviluppo sostenibile, cultura e identità. Il confronto con associazioni come Legambiente, con altri Parchi e con le comunità locali ci permette di guardare al futuro con responsabilità e con la consapevolezza che la biodiversità è la nostra vera ricchezza», ha dichiarato il presidente dell'Ente Parco nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca.