Con la Marotta&Cafiero editori è possibile far volare i libri: in un periodo storico e sociale in cui le librerie chiudono, un nuovo spazio culturale itinerante arriva nelle periferie napoletane a dare nuovo futuro agli abitanti del territorio e anche offrendo una concreta opportunità lavorativa. Dopo l'apertura di una libreria speciale nel cuore dell’area nord di Napoli, in un centro commerciale di Mugnano di Napoli, con testi per bimbi dislessici e ipovedenti, arriva un altro sogno possibile.
La Marotta&Cafiero ha aperto, nel 2020, la Scugnizzeria tra Scampia e Melito ed è stata la prima enolibreria dell’area nord di Napoli, dove si vendono libri di case editrici indipendenti, ma anche prodotti tipici artigianali come vino e miele, audiolibri, e–book, cd musicali, vinili e bomboniere solidali. Tutto con il marchio «Made in Scampia», come il proprietario Rosario Esposito La Rossa che di Scampia è originario. In ricordo del cugino Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, Esposito La Rossa, insieme alla moglie Maddalena, forgia ‘talenti scugnizzi’ tra teatro ed editoria. Per il suo impegno è stato nominato, dal presidente Mattarella, Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica. E tanti sono stati i sogni realizzati per il territorio in questi anni da La Rossa e dalla sua squadra di scugnizzi.
Una nuova libreria itinerante
Sui profili social e sul sito della casa editrice, è stato lanciato un appello alla comunità per raccogliere fondi e dare così vita alla nuova tipologia di libreria per bambini: «Abbiamo un sogno: realizzare una libreria volante. Una libreria capace di spostarsi da periferia in periferia, da borgo in borgo, capace di arrivere nei luoghi dove i libri non ci sono. Una libreria che si può montare in 100 secondi. Una libreria che si alimenta con energia solare. Realizzata interamente in alluminio riciclato. Una libreria che si illumina, che suona attraverso gli spotify code, che dona gratuitamente ebook con i qrcode. Una libreria che sforna zucchero filato e palloncini ad elio. Una libreria che si trasforma in un batter d'occhio in un teatrino, in un kamishibai. Una libreria che darà lavoro ad un giovane del territorio, che sarà assunto a tempo indeterminato. Una libreria che possiamo portare sul Vesuvio e sulla spiaggia di Licola. Questo è il nostro sogno. Ma abbiamo bisogno di te! Vuoi aprire una libreria insieme a noi? Vuoi fondare una libreria con noi? Siamo alla ricerca di 100 soci fondatori che con 20 euro possano contribuire a questo sogno, far parte di questo sogno. 100 soci che vogliono comprare un palloncino rosso per far volare la nostra libreria. Presso La Scugnizzeria abbiamo davvero 100 palloncini rossi, ogni palloncino totalmente biodegradabile ha all'interno una poesia stampata su carta piantabile con semi di fiori di campo che attirano le farfalle. Chiunque potrà far volare il suo palloncino poetico, noi penseremo, col vostro contributo a far volare una libreria». Nelle ultime ore sono già stati acquistati circa 60 palloncini, segno di una bella corresponsabiltà.
Per sostenere l’iniziativa, è possibile scegliere tra diverse modalità: acquistare il palloncino sul sito www.marottaecafiero.it, nella sezione dedicata. Effettuare un pagamento tramite Paypal all’indirizzo info@marottaecafiero.it. Eseguire un bonifico bancario intestato a Marotta&Cafiero editori srl (IBAN IT82N0501803400000016861650). Utilizzare Satispay per effettuare il pagamento a Marotta&Cafiero editori.
La Rossa: «Vogliamo portare i libri nelle periferie»
La libreria itinerante è una sfida diversa che può rappresentare una presenza importante nelle periferie e nei luoghi dove vivere la cultura diventa necessario. «Abbiamo due librerie, una a Mugnano e una a Melito, ma sono librerie fisse. La gente deve venire volontariamente a comprare un libro, invece quest'iniziativa è portare i libri dove i libri non ci arrivano, nei borghi, nelle periferie, creare una libreria mobile che si può smontare e montare in 100 secondi. Questo è il nostro obiettivo: invadere con la cultura e andare nelle scuole, nelle feste di paese, nelle sagre perché oggi abbiamo il brutto vizio di dire che le librerie chiudono, ma le librerie devono anche reinventarsi e questo è il nostro obiettivo», ha dichiarato lo spacciatore di libri come si definisce La Rossa.
