Meic Nola: Teresa Spadaro è il nuovo presidente

Per il prossimo triennio sarà lei a guidare il il Movimento ecclesiale di impegno culturale. Molti gli appuntamenti in programma per un cammino che possa arricchire culturalmente e spiritualmente.

Il Movimento ecclesiale di impegno culturale (Meic) della diocesi di Nola ha eletto Teresa Spadaro nuova presidente per il prossimo triennio. Ad affiancarla come vicepresidente sarà Giuseppe Trinchese.

Ripartenza "On-Life": Teresa Spadaro e Giuseppe Trinchese guidano il nuovo triennio

I due neoeletti hanno già definito una tabella di marcia ricca di appuntamenti e idee, puntando al rilancio del Movimento come faro del pensiero e del confronto sul territorio.

A guidare il cammino annuale sarà un tema tanto attuale quanto provocatorio, ha spiegato la presidente Spadaro: «Ci aspetta un percorso impegnativo e stimolante. Il Meic è da sempre un luogo dove confrontarsi serenamente sulle trasformazioni del nostro tempo. Per questo, abbiamo scelto di lavorare sull’“on-Life”: riscoprire la profondità della vita reale, delle relazioni vere e dell’incontro faccia a faccia. In un mondo dove l’online rischia di sostituire la prossimità, vogliamo spingere le nostre comunità a rivalutare la bellezza del tempo condiviso e dell’ascolto reciproco. Parleremo di come ritrovare radici e legami autentici – in famiglia, nel lavoro, nella Chiesa – invitando a tornare all’essenziale, a ciò che rende la vita pienamente umana».

Il coinvolgimento delle nuove generazioni è la priorità come ha sottolineato il vicepresidente Trinchese da anni impegnato nell’Azione Cattolica. «Il coinvolgimento dei giovani è fondamentale. Vogliamo offrire spazi veri di dialogo, non lezioni dall'alto, ma luoghi di incontro libero e accogliente. In quest’ottica, abbiamo lanciato i “Disinteressati in cattedra”: un percorso che mira ad ascoltare quella vasta fetta di under 35 che sembra distante dalla spiritualità. Ci rivolgeremo a giovani talvolta disillusi o semplicemente “disinteressati”, per accogliere tutti gli sguardi sulla realtà, senza aspettative né giudizio. Vogliamo che il Meic sia un ambiente intelligente e accogliente, dove si scopre che il confronto può essere leggero ma profondo, e dove la fede e la spiritualità possono dialogare con i dubbi e le inquietudini di ogni giorno».

È una realtà aperta quella del Meic: «L’invito è quello di venirci a trovare, senza formalità - aggiunge Spadaro -. Il Meic è una comunità che vuole comprendere il mondo e viverlo con responsabilità, ma anche con fraternità. Oltre agli incontri culturali, stiamo infatti dando spazio a momenti di preghiera e alle uscite comunitarie, che ci aiutano a costruire relazioni solide e a vivere concretamente quello spirito di “on-Life”. Ci piace scoprire insieme il nostro ricco patrimonio culturale e naturalistico campano: dai siti romani alle testimonianze cristiane, dal Barocco agli itinerari naturalistici. Sono esperienze che ci permettono di sentirci gruppo, di respirare cultura e spiritualità, e di apprezzare il valore del camminare insieme. A chiunque abbia desiderio di cercare, capire, interrogarsi o semplicemente trovare un luogo accogliente, dico: fai un passo verso di noi. Credo che scopriremo di avere molto da condividere».

Meic: un'associazione di laici cattolici animati da una fede che cerca, pensa e riflette

Il Movimento ecclesiale di impegno culturale è un’associazione di laici cattolici che, si legge sul sito«scelgono, ogni giorno, di essere testimoni del Vangelo nel mondo della cultura, nelle professioni, nelle realtà formative e accademiche, animati da una fede che cerca, che pensa, che riflette».  Fondato nel 1932, il Meicè l’evoluzione del Movimento laureati di Azione cattolica. Da sempre è attivo nella formazione attraverso l'animazione culturale dei gruppi presenti in tutta Italia, le iniziative nazionali e regionali, la rivista “Coscienza“.




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.