Sinodo 2025: pubblicati i Rapporti intermedi dei Gruppi di Studio

Disponibili da oggi i documenti del lavoro svolto e redatto tra l'estate e l'autunno di quest'anno la cui diffusione vuole favorire la conoscenza di questa parte del processo di attuazione del Sinodo

La Segreteria Generale del Sinodo ha pubblicato i Rapporti intermedi dei dieci Gruppi di Studio, insieme a quelli della Commissione canonistica e della Commissione Simposio delle conferenze episcopali di Africa e Madagascar (Secam) sulla poligamia.

L'avanzamento del lavoro sinodale

«La diffusione di questi Rapporti intermedi, dopo quelli pubblicati all’inizio della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (2 ottobre 2024), si rende opportuna» scrive il cardinale Mario Grech nella nota di accompagnamento, «perché il lavoro dei Gruppi, data la ricchezza e la complessità di molte delle tematiche loro affidate, sta richiedendo un tempo superiore a quello originariamente preventivato. Ad ogni modo, alcuni Gruppi sono in procinto di concludere il loro lavoro, gli altri proseguiranno ancora nei prossimi mesi».

I documenti qui presentati — redatti tra l’estate e l’autunno di quest’anno — restituiscono lo stato di avanzamento dei lavori, mettendo in luce sia il metodo sinodale che li anima, sia i passi concreti per attuarlo: ascolto reciproco, analisi dei numerosi contributi pervenuti, dialogo con gli Episcopati locali, confronto tra competenze diverse e ricerca condivisa dei passi da compiere nella docilità allo Spirito Santo. La loro diffusione intende favorire una più ampia conoscenza di questa parte del processo di attuazione del Sinodo.

Ad essi si aggiunge una breve presentazione (contenente il mandato e i nominativi) del Gruppo sulla Liturgia, recentemente istituito, e che ha iniziato i suoi lavori a fine luglio 2025. Invece, nessun rapporto è pubblicato per il Gruppo sulle Conferenze episcopali, Assemblee ecclesiali e Concili particolari la cui costituzione è in fase di avvio.

I Rapporti intermedi sono pubblicati qui in Italiano e in Inglese.

I dieci Gruppo di Studio

I dieci Gruppi di Studio sono frutto della Prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi durante la quale erano emerse una serie di questioni rilevanti concernenti la vita e la missione della Chiesa in prospettiva sinodale. Su queste questioni, l’Assemblea aveva raggiunto un consenso consistente ma per la loro materia esigevano di essere trattate a livello della Chiesa intera e affrontate con uno studio approfondito. Pertanto, nel marzo 2024, papa Francesco decise di istituire questi dieci Gruppi di Studio con un suo Chirografo sulla collaborazione tra i Dicasteri della Curia romana e la Segreteria Generale del Sinodo e una sua Lettera al cardinale Mario Grech. Ad essi venivano affiancati i lavori della Commissione canonistica e quelli, su esplicita richiesta del Secam, della Commissione sulla poligamia.

Ultimamente, seguendo le richieste presenti nel Documento Finale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, papa Leone XIV ha aggiunto altri due nuovi gruppi: quello su La liturgia in prospettiva sinodale (DF, 27) e quello su Lo statuto delle Conferenze episcopali, delle Assemblee ecclesiali e dei Concili particolari (DF, 124- 129).

I Gruppi di Studio erano stati chiamati a consegnare al Santo Padre il frutto della loro riflessione entro la fine del mese di giugno 2025. Con la morte di papa Francesco, l’elezione di papa Leone XIV e la necessità di alcuni Gruppi di disporre di maggior tempo, papa Leone XIV, nel luglio scorso, ha deciso di prolungare la data di consegna, chiedendo che i rapporti finali gli fossero consegnati, nella misura del possibile, il prossimo 31 dicembre 2025.




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.