Turismo porta della Cultura e dell'evangelizzazione

Sabato 29 novembre, presso il Museo Archeologico di Paestum, è in programma una giornata di sensibilizzazione sul tema del turismo religioso

Il Museo Archeologico di Paestum si prepara ad accogliere, il prossimo 29 novembre 2025, il Workshop regionale sul Turismo religioso promosso dal Settore pastorale Tempo libero, turismo e sport della Conferenza episcopale campana. L’iniziativa, ospitata in uno dei luoghi più suggestivi del patrimonio culturale campano, intende approfondire il tema “Turismo porta della Cultura e dell’evangelizzazione”, proponendo una riflessione condivisa sul valore del turismo come occasione di incontro, conoscenza e testimonianza cristiana.

Workshop regionale sul Turismo religioso a Paestum

La giornata prenderà avvio alle 10:00 con l’introduzione affidata a Renato Malangone, incaricato regionale per la Pastorale del Tempo libero, turismo e sport, e a don Angelo Tabasco, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale del Turismo. A seguire, i primi saluti istituzionali offriranno un quadro del forte radicamento culturale e spirituale dell’iniziativa nel territorio: interverranno la direttrice dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, il vescovo di Vallo della Lucania, monsignor Vincenzo Calvosa, il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, e il dirigente dell’IIS Piranesi di Paestum, Francesco Cerrone.

Un contributo particolarmente atteso sarà il videomessaggio di monsignor Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, che offrirà una prospettiva ecclesiale ampia sul ruolo del turismo come spazio privilegiato per riscoprire la bellezza della fede e il valore dell’accoglienza.

Nel corso del workshop si alterneranno gli interventi di figure impegnate da anni nella pastorale del turismo a livello nazionale, tra cui don Michele Gianola e don Marco Fagotti, insieme alla direttrice generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano, che aiuteranno a comprendere come il turismo possa generare percorsi virtuosi di crescita culturale, spirituale e territoriale.

La conclusione dei lavori sarà affidata a monsignor Orazio Soricelli, arcivescovo di Amalfi-Cava e delegato per il medesimo settore pastorale della Conferenza episcopale campana, che offrirà una sintesi del cammino compiuto e delle prospettive future. La presenza di numerosi enti e realtà istituzionali testimonia la volontà comune di valorizzare il patrimonio religioso e culturale della regione come strumento di evangelizzazione e sviluppo sostenibile.




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.