Domani, 30 aprile, alle 19:30, presso il Santuario Madonna della Speranza in località San Vito di Marigliano, si discuterà dell'importanza e della presenza delle Organizzazioni non governative (Ong) nel Mediterraneo insieme a Crescenzo Caiazza, infermiere a bordo della Life Support di Emergency. L'incontro è il terzo appuntamento inserito nella rassegna promossa dall’associazione Oltremarigliano e dedicata al tema “Il mare non ha confini. Siamo tutti migranti in questo Universo infinito”.
A Marigliano si discute delle Ong nel Mediterraneo
Ad introdurre l'appuntamento del festival itinerante mariglianese saranno gli alunni del Liceo classico "Carducci" di Nola attraverso le attività laboratoriali di teatro e danza. A presentare l'incontro sarà Giuseppe Durante.
La serata porrà al centro della riflessione il ruolo delle Ong nel Mediterraneo che sono strumenti e testimoni di salvezza e speranza in quello che diventa per molti soltanto un luogo di morte. «Collego la parola speranza alla possibilità che l'Unione Europea torni presto ad occuparsi del fenomeno migratorio che vede nel Mediterraneo Centrale, la rotta più pericolosa al mondo. Quello che ci ripetiamo spesso, durante le delicate operazioni di salvataggio in mare è che le persone, al netto del passaporto di origine, possano tornare al centro dell'agenda politica dei governi del Vecchio Continente», ha dichiarato Caiazza.
Caiazza: «Nella speranza di diventare inutile»
Emergency è un’associazione indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Caiazza ha sottolineato che «l'esperienza a bordo di una nave umanitaria, lascia tutta una serie di immagini e racconti che meriterebbero di essere citate. Ad esempio, durante l'ultima missione, quindici persone sono risultate disperse in mare. L'incidente è accaduto due ore prima che la Life Support di Emergency, potesse raggiungere i naufraghi sull'imbarcazione alla deriva in acque internazionali. La garanzia di corridoi umanitari sicuri avrebbe probabilmente evitato questa ed altre tragedie. In mare ed in terra».
Il lavoro di Emergency così come altre Ong nel Mediterraneo diventa fondamentale per la vita di tanti che si trovano ad afffrontare traversate in condizioni difficili. «La presenza delle Ong nel Mediterraneo Centrale è importante tanto quanto i volti di bambini, donne e uomini tratti in salvo da un destino incerto. Emergency lavora in mare, nel mondo così come nelle periferie d'Italia, nella speranza di diventare inutile. Continuiamo a coltivare questa idea, ogni giorno pezzo dopo pezzo, storia dopo storia», ha concluso Caiazza.
I prossimi appuntamenti in programma
Nei prossimi incontri interverranno Andrea Amato, cultore di cultura e storia locale che il 16 maggio, dalle 16:30, guiderà alla scopera di storie di migrazioni, fede e contaminazioni artistiche attraverso i secoli;Antonio Casale, direttore del Centro Fernandes di Castelvolturno (13 settembre, ore 19:30, Palazzo ducale di Marigliano).
Previsti anche gli interventi di due teologi, docenti della Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale: a giugno, quando sarà ospite il biblista Luigi Santopaolo, in un incontro dedicato alla figura dello straniero nella Sacra Scrittura, e a settembre, quando sarà affrontato il tema della teologia del Mediterraneo. Una scelta legata al desiderio di alimentare il confronto fra teologia e filosofia, tra fede e ragione.
Quest’anno il Festival è frutto, infatti, della collaborazione con la parrocchia Santa Maria delle Grazie di Marigliano, oltre che con l’associazione YaBasta e lo Spazio Mautone, la casa museo dedicata allo scultore Michele Mautone.Interlocutori e protagonisti del Festival saranno, però, soprattuto gli alunni delle Scuole di I e II grado di Marigliano e Mariglianella. Il Festival ha avuto il patrocinio del Dicastero per la cultura e l’educazione, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr, del Comune di Marigliano, della Regione Campania, della città Metropolitana di Napoli.