Maggio dei monumenti e della cultura nolana: un percorso tra storia e arte

Domani, 3 maggio, prende il via l'iniziativa culturale, con l'edizione 2025, organizzata dall’associazione Meridies in collaborazione con l’Ufficio per i Beni culturali della diocesi di Nola.

Da domani, sabato 3 maggio, ritorna con l'edizione 2025, l'iniziativa culturale ed artistica del “Maggio dei monumenti e della cultura nolana”, promossa ed organizzata dall’associazione Meridies in collaborazione con l’Ufficio per i Beni culturali della diocesi di Nola, con l’intento di valorizzare il patrimonio culturale del territorio.

Un viaggio tra i monumenti e la cultura nolana

Ad aprire l'edizione 2025, domani alle 16:30, è un percorso tra arte e natura dalla chiesa di Fontenovella di Lauro al convento di San Giovanni del palco di Taurano. Il secondo appuntamento, sabato 11 maggio, con visite dalle 10:30 alle 11:30, si tiene presso l'Anfiteatro di Avella in collaborazione con la classe II A del Liceo Classico Statale "G. Carducci" di Nola. Inoltre, per l'occasione, sono previsti laboratori sulla medicina e sulle tecniche militari romane a cura dell'associazione Militum Schola.

Il sabato seguente, 17 maggio, dalle 18:30 alle 19:30, in occasione del "Notte Europea dei Musei", è in programma una triplice visita presso il Seminario vescovile di Nola: Antiquarium, Sala del Cippus Abellamus e la Biblioteca storica. L'ultimo appuntamento, sabato 25 maggio, sarà vissuto presso la Villa Augustea di Somma Vesuviana con un percorso guidato, in collaborazione con la Pro Loco locale, alla scoperta di una delle più suggestive ville romane situate a nord del Vesuvio. 

«Siamo profondamente orgogliosi di presentare un programma di eventi culturali anche per l'edizione 2025. L'obiettivo, con questa iniziativa, è far risplendere il patrimonio culturale della diocesi di Nola, non solo per i residenti, ma anche per i visitatori che da anni ci seguono. La cultura è il cuore pulsante della nostra identità e il nostro impegno è rivolto a garantire che questo tesoro venga apprezzato e tramandato alle future generazioni. Grazie al supporto dei nostri volontari, della diocesi e dei cittadini, continuiamo a realizzare progetti che mettono in luce la bellezza e la storia del nostro territorio. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare attivamente alle nostre iniziative e a sostenere i nostri sforzi. La cultura è un bene comune, e preservarla è una responsabilità condivisa», ha dichiarato Michele Napolitano, presidente dell’associazione culturale Meridies.

Gli eventi sono gratuiti e per la prenotazione si può mandare un messaggio whatsapp al numero 3475461957.




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.