Tre giorni all'insegna del sorriso e della gioia tra laboratori creativi e giochi inclusivi con artisti locali e volontari clown provenienti da tutta Italia: dal 9 all'11 maggio 2025, presso la Mostra D'Oltremare di Napoli, si è tenuta la settima edizione dello Smile Clown Festival, l'iniziativa promossa dall'associazione “Teniamoci per Mano Onlus”.
Un Festival per donare un sorriso
Lo Smile Clown Festival è un evento unico che celebra la gioia, l’arte del sorriso e l’importanza della clownterapia. Riunisce clown, artisti e volontari da tutta Italia, creando uno spazio di incontro, di formazione e di spettacolo dedicato sia ai professionisti del settore sia a chiunque voglia vivere quella che viene considerata un'esperienza della gioia. «È una vera e propria festa dell’anima, dove la leggerezza incontra l’impegno sociale», ha raccontato Diamante Rossella Montagna, volontaria dell'associazione "Teniamoci per Mano Onlus" e socia dell'Azione cattolica della parrocchia Santi Germano e Martino di Scisciano.
Montagna ha partecipato come volontaria clown alla giornata di sabato 10 maggio sia per aggiornare la sua formazione sia per donarsi agli altri come ha sottolineato: «La mia esperienza allo Smile Clown Festival è stata fantastica ed emozionante oserei dire. Un momento di aggregazione, condivisione con tutti i clown da ogni parte d'Italia e qualcuno anche da fuori i confini italiani. Uno degli aspetti più interessanti di quest'esperienza è quello di apprendere nuove tecniche di clownterapia e crescita personale. In questi contesti il cuore batte forte perché quando si dona un sorriso è sempre una cosa meravigliosa».
Montagna:«Con la clownterapia vivo momenti meravigliosi»
Montagna, grazie anche al suo percorso come educatrice con l'Ac parrocchiale, ha conosciuto l'associazione "Teniamoci per Mano Onlus" avendo così l'opportunintà di donarsi al suo prossimo in altro modo: «Il mio rapporto con la "Teniamoci per Mano Onlus" nasce un pò di anni fa, attraverso un percorso fatto con l'Azione Cattolica di Scisciano, da un forte desiderio di poter donare sorrisi, tempo e cuore a chi ne ha piu bisogno. Sin dai primi incontri con l'associazione, ho subito percepito un senso di accoglienza, rispetto, empatia e più il tempo passa, più sento l'appartenenza come se fosse una grande famiglia».
Il tema scelto per la settima edizione dello Smile Clown Festival è il “clown sociale” per sottolineare il servizio dei volontari in contesti periferici fragili e difficili. «Ho sempre definito la clownterapia un momento veramente magico dove accade un qualcosa di meraviglioso, che nonostante il dolore, si possa riuscire a portare un po' di normalità e far entrare un raggio di sole attraverso un sorriso soprattutto quando si parla di bambini e anziani - ha continuato nel suo racconto Montagna -. Tutto quello che facciamo è donare un po' del nostro tempo, ma realtà è quello che loro donano a noi, energia pura che non ha confini, quando si esce da una corsia è come se fossi su una Nuvoletta, una sensazione "magica"».