A Marigliano notte della speranza nel segno di Maria

Presso il Santuario della Madonna della Speranza uno speciale momento di preghiera in occasione della Festa del Cuore Immacolato di Maria

In occasione della Festa del Cuore Immacolato di Maria, sabato 28 giugno, alle 20:30, presso il Santuario della Madonna della Speranza, si terrà, alle 20:30, la "Notte della speranza", celebrazione giubilare con indulgenza plenaria, preceduta da Santo Rosario, fiaccolata, offerta delle preghiere e buona notte a Maria.

La venerazione del cuore Immacolato di Maria ha radici antiche. La prima traccia di culto pubblico si trova a Napoli, nel XVII secolo, ad opera della confraternita del Cuore di Maria, fondata da San Giovanni Eudes, che diffuse anche la devozione al sacro Cuore di Gesù. Ma solo nel XX secolo la venerazione del cuore Immacolato di Maria divenne una festa universale. Ai pastorelli di Fatima, nel 1917, la Vergine aveva infatti detto: «Gesù vuole servirsi di te per farmi conoscere e amare. Egli vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato»; poi, papa Pio XII nel 1942 consacrò il mondo al Cuore Immacolato di Maria e nel 1944 estese la festa del Cuore Immacolato a tutta la Chiesa, fissandola per il 22 agosto. La successiva riforma del calendario liturgico ha poi voluto legare la Festa a quella del Sacro Cuore di Gesù. pertanto, anche la data della sua celebrazione è divenuta mobile, e cade el giorno successivo alla solennità del cuore di Cristo.

Madonna della Speranza a Roma: il Papa ha benedetto la venerata effige

L'iniziativa sarà vissuta con gioia maggiore. Lo scorso 14 giugno, infatti, è stata una giornata memorabile per il Santuario della Madonna della Speranza di Marigliano. Il rettore, fra Giuseppe Sorrentino, ha portato a Roma la copia della venerata immagine mariana che, in quest’anno giubilare, sta visitando le parrocchie diocesane. I pellegrini presenti della Basilica di San Pietro si sono fermati per una foto, per una preghiera, per chiedere notizie sulla Madonna. Al termine dell’Udienza giubilare, papa Leone XIV si è fermato a benedire la sacra effige. Il rettore gli ha presentato l’iniziativa raccontandogli del Santuario e, vista l’incertezza del Papa a localizzare Marigliano, gli ha ricordato di Nola e di san Paolino. Il Santo Padre si è complimentato per la peregrinatio: «Continuate e portate a tutti la mia benedizione - ha detto. - È molto bello quello che fate».

Le comunità interessate ad accogliere l'immagine della Madonna della Speranza possono scrivere a fragiuseppeofm@gmail.com







Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.