La bellezza delle parrocchie attive in estate regala momenti di fraternità con anche finalità che fanno bene al cuore. Domani, 30 luglio, la comunità parrocchiale San Michele Arcangelo di Saviano si ritrova tra giochi, divertimento e convivialità con il ricavato della serata che sarà devoluto alla sezione locale "Francesco Ciccone" dell'Unione italiana Lotta alla distrofia muscolare (Uildm).
La bellezza di stare insieme con il piacere di fare bene al prossimo
L'appuntamento è alle 20:30 presso il campetto parrocchiale dove sono previsti giochi ma anche un momento conviviale con offerta di partecipazione libera. «L'iniziativa nasce per provare sia a coinvolgere la comunità in un periodo sempre un po' "inattivo" come quello estivo sia per fare rete e beneficenza con un'importante ente che fa una preziosa opera di servizio alle persone con disabilità, la Uildm di Saviano Francesco Ciccone», ha dichiarato il volontario parrochiale, Christian De Risi.
L'iniziativa parrocchiale, sostenuta dai parroci don Andrea Pesapane e don Salvatore Barbella, vuole essere davvero un bel segno di speranza e amore verso il prossimo. «Speriamo passino due idee: la prima è che, un po' provocatoriamente, "Dio non va in vacanza": le iniziative di bene con la comunità non hanno tempo; in secondo luogo è che la rete, se fatta con lo spirito giusto, può senz'altro arricchire la vita di una comunità anche attraverso una semplice serata con carte e cocomero», ha concluso De Risi.
L'Unione italiana Lotta alla distrofia muscolare "Francesco Ciccone"
La Uildm della sezione di Saviano è un' associazione di volontariato nata dalla spinta iniziale di due fratelli affetti da distrofia muscolare progressiva: Aniello e Francesco Ciccone. Grazie al grande sostegno mostrato dalla famiglia e dai concittadini, nel 1992 decisero di intraprendere un percorso di solidarietà finalizzato alla tutela ed alla piena integrazione delle persone con disabilità attraverso la costituzione di un'associazione di volontariato.
Nel rispetto della legge 266/1991, l’Associazione ha l’obiettivo di perseguire l’interesse generale della Comunità mediante l’espletamento di diversi servizi destinati alle persone con disabilità. Dal 1994 l’associazione è diventata un punto di riferimento provinciale per i soggetti miodistrofici in particolare, ma anche per i soggetti portatori di patologie neuromotorie. Nel 1996 viene aperto il centro socio educativo per persone con disabilità, mediante il quale l’Associazione riesce a garantire un servizio di integrazione, socializzazione e mantenimento delle autonomie personali presso la struttura dell’ente.
Nell’anno 2015 il centro assume la denominazione “Centro Sociale i ragazzi di Andrea”, in memoria di Andrea Russo, socio storico dell’associazione nonché promotore dell’istituzione del Centro stesso. Oltre al "Centro Sociale i Ragazzi di Andrea", la Uildm Saviano è impegnata in progetti di Servizio Civile, svolge segretariato sociale ed attività di sensibilizzazione a beneficio della comunità locale.
Il 21 Luglio 2020 la sezione Uildm di Saviano viene intitolata al suo storico presidente Francesco Ciccone, pertanto l'associazione cambia denomianzione in Uildm Saviano Francesco Ciccone. Al 31 dicembre 2019 la sezione di Saviano può contare su 46 soci e 10 collaboratori.