A Visciano per onorare la memoria di madre Anna Vitiello

A venticinque anni dalla sua morte, la Congregazione delle Piccole Apostole della Redenzione promuove un doppio appuntamento per celebrare e ricordare la figura di una donna che ha messo la propria fede al servizio degli orfani.

In occasione del 25° anniversario del dies natalis di madre Anna Vitiello, la Congregazione delle Piccole Apostole della Redenzione di Visciano ricordano la propria cofondatrice con un doppio appuntamento presso il Santuario Maria Santissima Consolatrice e l'auditorium il Villaggio del Fanciullo.

In onore di madre Anna Vitiello

Nel 2025 ricorre il 25° anniversario della morte di madre Anna Vitiello, cofondatrice della Congregazione delle Piccole Apostole della Redenzione insieme al venerabile padre Arturo D’Onofrio. La comunità religiosa viscianese con i missionari della Divina Redenzione intendono onorare la memoria di una donna che ha messo la propria vita e la propria fede a servizio degli orfani.

Saranno due i momenti celebrativi «per fare memoria e per scoprire l’impegno samaritano di madre Anna Vitiello che seguendo Dio per vie del tutto inedite ha dato uno spettacolo di amore gratuito, generoso, casto, libero e disinteressato a migliaia di bambini nel mondo. Una donna, una madre e una consacrata a Cristo che ha trasformato la sua vita all’ombra della Vergine Consolatrice del Carpinello», ha dichiarato il superiore dei Missionari della Divina Redenzione del Santuario di Visciano, padre Argemiro Betancur.

Il primo appuntamento è per domani, mercoledì 23 luglio, alle 18:00, presso il Santuario Maria Santissima Consolatrice, con la Santa Messa presieduta la vescovo di Acerra, monsignor Antonio Di Donna. Mentre, sabato 26 luglio, sempre alle 18:00, ci sarà il convegno dal titolo "Madre Anna: testimone di speranza" presso l'auditorium il Villaggio del Fanciulo in Visciano. Ad intervenire saranno monsignor Giovanni Rinaldi, don Peppino Gambardella, padre Vito Terrin, Pellegrino Gambardella e madre Elisabetta Angelillo.

«Madre Anna è stata consolatrice perché ha saputo accogliere le lacrime, i pianti, i singhiozzi di tanti bambini per avviarli ad un sicuro successo professionale e vocazionale nella vita - ha aggiunto padrte Betancur - . Ricordarla è un onore per le comunità religiose ma anche per le comunità civili. Partecipare a questi due appuntamento in suo ricordo significa contribuire a far crescere la propria umanità».

Una vita donata agli orfani

Nel 1943 padre Arturo D'Onofrio aveva avviato presso la casa paterna di Visciano, un'opera per la cura dell'infanzia abbandonata cui si aggiunse, nel 1945, un centro a Torre Annunziata. Ad aiutarlo nell'impegno, i coniugi Angelo Maresca e Anna Vitiello. Dopo la morte di Maresca, D'Onofrio propose alla Vitiello di continuare il suo ministero in favore degli orfani e di dare inizio a una nuova congregazione. Accolto l’invito, la Vitiello vestì l'abito religioso nel 1949.

L'istituto dellePiccole Apostole della Redenzione si diffuse lentamente in varie regioni d'Italia e nel 1971 furono aperte sedi anche in Colombia. L'approvazione pontificia arrivò il 5 luglio 1978. Oggi lePiccole Apostole della Redenzione sono presenti in India e nelle Americhe (Colombia, Guatemala, El Salvador, Messico), mentre la sede generalizia è presso il Villaggio del Fanciullo di Visciano. Alla fine del 2008 la congregazione contava 303 religiose in 33 case.

«Il nostro impegno, segno e mediazione della carità di Cristo, attua il progetto cristiano di educazione integrale dei nostri assistiti nello stile dell’azione pedagogica di Padre Arturo - si legge sul sito della Congregazione - . Obbedendo allo Spirito del Signore, adempiamo nella Chiesa il dovere del servizio verso tutti gli uomini, annunziando il Vangelo con l’esempio e l’attività apostolica. Il servizio implica la nostra presenza di predilezione per i bambini in difficoltà secondo le parole di Gesù: “Lasciate che i bambini vengano a me” (Mt19,13) ».




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.