Questa sera, martedì 15 luglio, la Proloco Castrum di Castello di Cisterna, in occasione del tesseramento 2025 e della rassegna estiva della Biblioteca comunale “Arcangelo Di Sena”, propone un aperitivo letterario con la scrittrice Maria Rosaria Selo che presenterà il suo romanzo "Pucundria". Il ciclo di incontro con voci femminili contemporanee continuerà nel mese di settembre con altri momenti di stampo culturale e sociale.
L'aperitivo letterario: in dialogo con la scrittrice Maria Rosaria Selo
L'appuntamento è alle 18:30, presso il locale “ New Wave” in via Cosimo Miccoli, con un aperitivo letterario al tramonto. Ogni anno, nei mesi estivi, la Proloco Castrum propone una rassegna letteraria con obiettivi culturali ma anche sociali come ha spiegato la presidente della Pro Loco, Fiorella Chirollo: «Quest’anno abbiamo pensato alle voci femminili contemporanee, infatti la rassegna si chiama “Castello di Cisterna in rosa”. L’idea nasce dalla collaborazione con l’associazione “ I colori della poesia “, guidata da Annamaria Pianese, che ha pensato a voci femminili e a titoli che hanno un legame con la nostra terra. Infatti si continuerà a settembre con le scrittrici Antonella Ossorio e Wanda Marasco. Le rassegne letterarie hanno lo scopo di far conoscere la biblioteca e il suo potenziale di cultura e socialità, ed è per questo che gli incontri spesso “ escono” dalle mura della biblioteca e arrivano in piazza, nei locali, nei cortili, per creare anche momenti di aggregazione in un momento come l’estate, che spesso nel nostro territorio non vede molti momenti di animazione».
Per l’occasione si terrà anche il tesseramento 2025 alla Proloco, un momento «in cui i soci rinnovano la loro adesione all’associazione e i potenziali soci possono conoscere il programma delle attività e decidere di far parte della squadra - ha sottolineato Chirollo -. Come associazione Proloco, che opera per il bene e la promozione del territorio, quello del tesseramento è un momento fondamentale, perché cerca di rendere i cittadini consapevoli di ciò che possono fare per i luoghi in cui vivono, di cui spesso non conoscono il potenziale, la storia, il patrimonio. Soprattutto cerchiamo leve che possano operare e portare idee, il tutto con la massima trasparenza e cooperazione, in collaborazione con altre associazioni e, come da statuto, con l’amministrazione comunale, che è spesso a fianco dell’associazione».
Il libro "Pucundria"
Maria Rosaria Selo (Napoli, 1961) è scrittrice e sceneggiatrice di cortometraggi e documentari. Per Rizzoli ha pubblicato L’albero di mandarini (2021), ora disponibile in BUR, vincitore del Premio Minerva XVI edizione, candidato al Premio Strega 2022 e finalista al Premio Cremano Donna 2023.
Al centro del testo "Pucundria" c'è una storia di grande attualità con protagoniste due donne come si legge nella sinossi: "Teresa, tormentata dal passato e dal compagno violento, lavora come agente penitenziario nel carcere di Pozzuoli. E’ qui che incontra Anna, detenuta per omicidio. Anna custodisce però anche un segreto legato ad un profumo, creato da lei, e proprio questo, evocando ricordi e dolori, diventa un elemento centrale della narrazione. La Pucundria, che indica una malinconia particolare , nasce proprio dal ricordo, lega i personaggi alle proprie storie, che sono storie di donne che lottano per la loro dignità, affrontando la violenza e cercando di proteggere i propri figli. Sullo sfondo, il carcere rappresenta un luogo di sofferenza ma anche di rinascita per entrambe le donne".