Festa della Madonna delle Grazie a Scafati: in festa con il vescovo Marino

Domani, 2 luglio, presso la parrocchia scafatese, è in programma la Santa Messa presieduta dal presule nolano in onore di Santa Maria delle Grazie venerata, anche, in altre comunità della diocesi di Nola

Presso la parrocchia Santa Maria delle Grazie in Scafati domani, mercoledì 2 luglio, ci sarà la Santa Messa con il vesovo di Nola, Francesco Marino in onore della Madonna. La Chiesa cattolica non ha nel proprio anno liturgico una festa specifica per la Madonna delle Grazie. Infatti, il giorno della celebrazione viene scelto in base alle consuetudini locali e alla storia dei singoli santuari e chiese.

Il triduo e la festa presso la parrocchia di Scafati

Dalla scorsa domenica, 29 giugno a stasera, 1 luglio, è in corso il triduo con la Celebrazione eucaristica alle 19:30. Domani, nel giorno della festa presso la parrocchia scafatese guidata da don Antonio Federico, sono in programma due messe di mattina, alle 8:00 e alle 11:00. La sera, sempre alle 19:30, a celebrare sarà il vescovo Marino. Nei giorni 3 e 4 luglio, alle ore 18:30, si terrà la processione della Statua della Madonna per le strade del territorio della parrocchia. Infine, sabato 5 luglio, ci sarà la Santa Messa solo di mattina alle 8:00.

Non mancano i momenti di festa che sono previsti per la serata di sabato 5 luglio: alle ore 20:00 ci sarà l'apertura degli stand gastronomici in occasione della Sagra della patata. La serata continuerà con "...cantando sotto le stelle", iniziativa canora organizzata dal "Liceo musicale Diapason" con animazione in Piazza Trento. A seguire, ore 21:45, ci sarà il concerto "Bob Ciaravolo e la sua band", a cura dello scafatese Roberto Ciaravolo.

La devozione per la Madonna dei muroli

La chiesa scafatese di Santa Maria delle Grazie a Scafati è in stile rinascimentale. La struttura è a croce latina, a navata unica, con la cupola bassa sul transetto. Nell'area del presbiterio si innalza il trono di santa Maria delle Grazie ed è detta anche "Madonna dei muroli" perché secondo la tradizione è stato il suo intervento ad allontanare gli insetti che devastavano il raccolto. La statua è stata scolpita in legno policromo attorno il 1700. La Madonna è raffigurata nel momento in cui porge una mela al figlio che ha nelle braccia; mentre un angelo con due grappoli d'uva invita i fedeli all'adorazione.

Le altre parrocchie diocesane dedicate alla Madonna delle Grazie

Oltre alla chiesa di Scafati, ci sono altre parrocchie nella diocesi di Nola che venerano e portano il nome della Madonna delle Grazie e sono nelle città di Brusciano, Pomigliano d'Arco, Marigliano che celebreranno la festa nel mese di luglio; a Quindici che invece celebra la patrona l'8 settembre. 

 

 




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.