Giubileo dei Giovani: più di cento pellegrini in partenza da Nola

Domani sera, presso il palazzo vescovile, il vescovo Francesco Marino consegnerà il mandato in vista dell'esperienza in programma in Piazza San Pietro a Roma dal 28 luglio al 3 agosto

Domani, venerdì 25 luglio, alle 20:45, presso il palazzo vescovile di Nola, il vescovo Francesco Marino, incontrerà i giovani della diocesi di Nola - più di cento - che parteciperanno al Giubileo loro dedicato dal 28 luglio al 3 agosto, conferendo loro il mandato di Pellegrini di Speranza. Quelli romani saranno giorni in per vivere un'esperienza unica e profonda.

Guerriero (Pg): «Il vescovo Marino ci indica la strada dell'incontro con Cristo»

Domani sera, alle 20:45, il vescovo Marino consegnerà il mandato ai pellegrini in vista del Giubileo. A Roma saranno rappresentati 146 Paesi diversi, dall’Europa è previsto il 68% di presenze. Ci saranno anche gruppi di giovani che arrivano da zone di guerra: Libano, Iraq, Myanmar, Ucraina, Israele, Siria e Sud Sudan. La diocesi di Nola prenderà parte con più di cento giovani - considerando anche gruppi parrocchiali e quelli di associazioni laicali si arriva a duecento - provenienti dalle parrocchie e gruppi associativi.

«Il mandato del vescovo rappresenta per noi il segno concreto di questa maternità della Chiesa che ci raccoglie e ci raduna e per questo ci permette poi di poter anche metterci in cammino sapendo da dove veniamo e dove andiamo. Non andiamo a Roma per collezionare un ulteriore avventura, ma per fare esperienza viva dell’incontro con Cristo risorto, nostra speranza e poi diventarne noi stessi testimoni. Per questo è il vescovo che ci invia e non andiamo noi spinti semplicemente dalla curiosità o da motivazioni private», ha dichiarato il direttore della Pastorale giovanile della diocesi di Nola, don Umberto Guerriero.

Il programma e vademecum per i pellegrini

Saranno giorni ricchi di esperienze, testimonianze e momenti di preghiera in occasione del Giubileo dei Giovani che si svolgerà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto. Il momento più atteso si terrà nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 agosto nell’area di Tor Vergata, alla presenza di Papa Leone XIV, con la Veglia di Preghiera e la Santa Messa di chiusura del Giubileo. 

"Per accompagnare i pellegrini e facilitare la partecipazione, è stato pubblicato online il Vademecum ufficiale per Tor Vergata, disponibile in sei lingue al seguente link Vademecum. Si tratta di una guida pratica, chiara e costantemente aggiornata, pensata per aiutare tutti a vivere l’evento nel modo migliore. Il documento raccoglie tutte le informazioni utili per organizzare al meglio il proprio cammino: dalla logistica alla mobilità, dalle dotazioni consigliate ai servizi offerti sul posto", si legge sul sito ufficiale del Giubileo.




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.