"Tu Speranza certa": giovani in cammino verso Assisi e Roma

Stasera, 29 luglio, circa quaranta giovani marciatori saranno accolti presso la comunità interparrocchiale San Pietro Apostolo e Immacolata Concezione in Cicciano in occasione della 43esima Marcia francescana

Partiti da Torre del Greco, sono in cammino verso Assisi e poi Roma per vivere il Gibileo dei Giovani, circa quaranta marciatori delle province di Benevento e Napoli che saranno accolti, questa sera, presso la comunità interparrocchiale San Pietro Apostolo e Immacolata Concenzione di Cicciano in occasione della 43esima Marcia francescana organizzata dai Frati Minori. 

Giovani marciatori in cammino

I giovani marciatori sono partiti lo scorso 26 luglio da Torre del Greco, passando poi per San Giuseppe Vesuviano, Taurano e giungere essere accolti, questa sera, presso la comunità ciccianese, alle 21:00, per un momento di fraternità promosso dai frati e suore francescane alcantarine della Fraternità San Giuseppe. Prima di dirigersi verso Assisi e poi Roma, ci sarà un'altra tappa a Marigliano.

«La Marcia francescana è un cammino oltre che con le gambe anche col cuore per riscoprire il vero volto di Dio e quindi qual è il nostro vero volto per incontrare fondamentalmente la Misericordia di Dio. Quest'anno il tema è "Tu Speranza certa" proprio perché appunto Dio che Padre è la nostra speranza. Certa come appunto Francesco d'Assisi lo ha definita nelle Lodi di Dio all'Altissimo. Poi in particolare, il tema di questa edizione si lega al Giubileo nel segno della Speranza. Infatti ,il il cammino prevede appunto l'arrivo ad Assisi per il "perdono da Assisi" che si festeggia già dai primi Vespri del 1° agosto. Poi, i giovani partiranno il 2 agosto alla volta di Roma per vivere il Giubileo con tutti gli altri giovani convocati a Roma da Papa Francesco, come stile di accoglienza», ha raccontato suor Federica, francescana alcantarina della Fraternità San Giuseppe di Cicciano.

Le tappe, lungo il cammino, rappresentano un'opportunità di esperienza anche per le comunità che accolgono i marciatori come ha evidenziato suor Federica: «Per la nostra comunità di Cicciano il momento di questa sera significa farsi visitare ancora una volta da questi giovani. Oltre che accogliere quindi lasciarsi anche visitare dalle vite di questi giovani e riscoprirsi. Ancora una volta comunità appunto in grado di accogliere in grado di generare e di fare spazio anche agli altri. Le famiglie aprono le porte di casa per permettere ai giovani di farsi semplicemente la doccia condividendo poi due momenti, cioè il momento particolare che è quello della cena e della festa in piazza».

La Marcia francescana 2025 nel segno del Giubileo

La Marcia francescana è un cammino per giovani, dai 18 ai 35 anni circa, che desiderano impegnarsi in un breve itinerario spirituale per dare luce alla propria vita interiore e così raggiungere a piedi la meta di Assisi che coinvolge ogni anno qualche migliaio di giovani di tutta Italia e dell’Europa.

Si tratta sostanzialmente di un “viaggio a piedi” lungo un itinerario che quest’anno, in occasione del Giubileo, per il gruppo del Nord Italia e non solo non avrà come meta Assisi ma Roma e l’incontro dei giovani con il papa il 2 e 3 agosto. Il tema della 43esima edizione sarà legato al percorso del Giubileo, "Pellegrini di Speranza", guidati dall’esperienza cristiana di san Francesco d’Assisi.

Le giornate prevedono tempi di cammino, di condivisione e preghiera. I marciatori sono accolti in strutture messe a disposizione da parrocchie e comuni, dormendo a terra. È un’esperienza di essenzialità, portando nel proprio zaino le poche cose che serve a ciascuno per quei giorni.




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.