L'ultima cosa bella sotto le stelle di Marigliano

Domani, mercoledì 27 agosto, il film del giovane regista Luca Luongo sarà proiettato in occasione di un ricco programma di eventi promosso dall’amministrazione comunale che dal 6 agosto sta animando il paese

In occasione dell'iniziativa “MarigliAMO l’estate”, la pellicola del regista e attore Luca Luongo sarà proiettata domani sera, 27 agosto, alle 20:30, presso il cortile della Casa comunale mariglianese. Il programma, incluso nel cartellone degli eventi metropolitani, dallo scorso 6 agosto al prossimo 9 settembre, sta proponendo numerosi appuntamenti gratuiti, pensati per soddisfare i gusti dei cittadini di tutte le età e diffusi in ogni angolo del territorio: dal centro storico a Pontecitra, da San Nicola a Casaferro, fino a Faibano e San Vito. 

"L'ultima cosa bella" arriva a Marigliano

Il film "L'ultima cosa bella" si inserisce nella rassegna mariglianese della sezione dedicata al cinema e per Luongo significa tanto essendo originario di Marigliano: «Naturalmente è una bellissima occasione ed è motivo gioia e "orgoglio cittadino". Marigliano è stata ovviamente anche il primo "set" usato per i corti fatti durante gli anni delle scuole superiori, vedervi proiettato la mia opera prima è sicuramente qualcosa di personalmente significativo», ha dichiarato Luongo.

«Nessuna esclusione, nessuna preclusione, nessun pregiudizio. Soltanto l’obiettivo di coinvolgere tutti per dare vita a un programma che ciascun cittadino potrà sentire proprio. Accanto a chi resta, insieme con bimbi e ragazzi, genitori e nonni», aveva affermato il sindaco di Marigliano, Gaetano Bocchino in occasione del lancio del calendario di eventi estivi promosso dall’amministrazione comunale che sta animando strade, piazze, parchi, quartieri e frazioni della città. Tante  le associazioni locali coinvolte, tra realtà culturali, artistiche, sportive, educative e sociali, che hanno risposto all’avviso pubblico di manifestazione d’interesse promosso dall’amministrazione comunale che così ha confermato la volontà di dare vita a un percorso aperto, partecipato, inclusivo, costruito senza alcuna preclusione e con l’intento di dare voce e spazio a tutte le energie della città. Variegate le iniziative proposte: laboratori creativi e didattici per bambini e ragazzi, danza, sport e spettacoli teatrali, cinema sotto le stelle, musica dal vivo, appuntamenti culturali.

Un successo che continua a sorprendere

«In seguito alla sua uscita, la pellicola è andata molto bene, superando ogni aspettativa - ha aggiunto Luongo -. L'impatto che ha avuto sul pubblico e la critica è stato molto forte. Il film è ancora in pending per diversi festival (da cui ne attendiamo responso) e non escludiamo un secondo passaggio per le sale».

Il film è stato presentato fuori concorso alla 75ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. Dalla sua uscita, febbraio 2025, tanti e diversi sono stati i riconoscimenti al lavoro svolto da una squadra di giovani amici. Al Festival del cinema di Cefalù 2025, ha avuto la Menzione speciale della giuria; al Capri Hollywood International Film Festival 2025 la nomination al Miglior Film dell'Anno; al Los Angeles Italia Film Festival 2025 la nomination al Miglior Film; al Lift-Off First-Time Filmmaker Sessions 2025 il premio del Pubblico e la nomination al Miglior Film; al Sweden Film Awards 2025 la nomination alla Miglior Opera Prima a Luca Luongo; a Ischia Global Film & Music Festival 2025 la nomination al Miglior Film. Al Villammare Film Festival 2025 è in nomination al Miglior film, alla Miglior regia, alla Miglior sceneggiatura e alle Migliori musiche.

LEGGI LA RECENSIONE DEL FILM L'ULTIMA COSA BELLA




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.