Per la solennità dei Santi Cosma e Damiano, venerdì 26 settembre, presso la parrocchia di Carbonara di Nola, la Celebrazione eucaristica sarà presieduta dal cardinale Crescenzio Sepe. Nel pomeriggio, a seguito della processione, a celebrare la Santa Messa sarà il vicario generale della diocesi di Nola, monsignor Pasquale Capasso.
«L’arrivo del Cardinale Sepe eleva la festa a evento di rilevanza diocesana e oltre. È un invito rivolto a tutti i fedeli a partecipare numerosi: per ricevere la benedizione di un testimone autorevole della fede, e per accompagnare con la preghiera i Santi Cosma e Damiano, medici e martiri, nella tradizionale processione di settembre», ha dichiarato il parroco, padre Albin Anil Josè.
Il cardinale Crescenzio Sepe a Carbonara di Nola
La comunità di Carbonara di Nola si sta ritrovando nelle Celebrazioni eucaristiche serali della Novena in onore dei due Santi medici, patroni della parrocchia. Nel giorno della festa la Santa Messa delle 10:30 sarà celebrata dal cardinale Crescenzio Sepe. «La comunità di Carbonara di Nola si prepara ad accogliere con gioia e venerazione un Pastore di altissimo rilievo: Sua Eminenza il cardinale Crescenzio Sepe - ha spiegato padre Josè - . La sua presenza non è solo un onore per la comunità, ma un segno tangibile del profondo legame tra la devozione locale e le prospettive più ampie della Chiesa universale. Figura di spicco nel panorama ecclesiale, il Cardinale Sepe, Arcivescovo emerito di Napoli, è stato Prefetto di una delle Congregazioni più importanti della Santa Sede e protagonista di ben due Conclavi. A coronamento di una lunga e operosa carriera al servizio del Successore di Pietro, Papa Leone XIV gli ha recentemente conferito l’incarico di Inviato Speciale per le celebrazioni dei 650 anni della creazione della Metropolia di Halyč, tenutesi lo scorso 6 settembre a Leopoli. Un mandato di grande rilievo, sia pastorale che diplomatico. In questo contesto, la scelta del cardinale Sepe di sostare a Carbonara di Nola assume un significato profondo: è il gesto di un Padre che, pur investito di responsabilità globali, non dimentica le Chiese particolari, scegliendo di fortificare nella fede un popolo devoto».
Padre Albin Anil Josè: «Un evento di intensa comunione ecclesiale»
La presenza del cardinale Sepe darà ancora di più valore e significato ai festeggiamenti in onore dei Santi Cosma e Damiano. «Non si tratterà soltanto di una Messa solenne, ma di un evento di intensa comunione ecclesiale: un’opportunità per pregare insieme a un Cardinale che ha rappresentato il Santo Padre in una terra di antiche tradizioni cristiane. La sua omelia sarà certamente un monito e un incoraggiamento alla testimonianza della fede, sull’esempio luminoso dei Santi Cosma e Damiano. La sua presenza ricorderà a tutti che la devozione popolare autentica non è folklore, ma linfa vitale della Chiesa, che per sua natura è cattolica. L’amore per i Patroni locali e l’obbedienza al Magistero romano si fondono così in un’unica, solida professione di fede», ha concluso padre Josè.