A San Gennarello di Ottaviano, la comunità parrocchiale si prepara a vivere un nuovo spazio comunitario. Giovedì, 21 settembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Gennaro, patrono della comunità guidata da don Raffaele Rianna, sarà infatti inaugurato il nuovo cortile parrocchiale: un dono per tutti nel 270° anniversario dell'istituzione della parrocchia.
La benedizione del cortile parrocchiale con il vescovo Marino. Il parroco Rianna: «Una soglia che non separa»
I festeggiamenti per San Gennaro cominceranno domani, 18 settembre: in occasione della memoria dei santi martiri della regione Campania, è in programma l'Adorazione eucaristica per i cristiani perseguitati con l'esposizione delle reliquie di San Gennaro. Venerdì, 19 settembre, giorno della memoria liturgica di San Gennaro, alle 20:00, ci sarà la Santa Messa celebrata dal decano, don Antonio Fasulo. Domenica, 21 settembre, infine, il vescovo di Nola, Francesco Marino presiederà la Santa Messa alle 10:30 e a seguire benedirà il nuovo cortile parrocchiale.
«All'inizio fu il cortile, poi sono venuti i campetti, le aule, i saloni e le palestre. Il cortile, infatti, è la "soglia" che non separa, lo spazio di incontro delle diversità, il luogo del ritrovarsi per vivere il tempo e le relazioni in modo gratuito ed informale. Tutte risorse che la nostra società, troppo spesso sbilanciata sulla funzionalità e sul tecnicismo, ha smarrito. Il cortile è il luogo dove don Bosco raccoglieva I suoi giovani e con lui è diventato "tempio educativo". Riappropriarsi del cortile significa riconoscere che l'educazione passa, anzitutto, da relazioni spesso libere e informali. Il "Cortile" di tutti è il titolo del progetto per la realizzazione di un nuovo spazio polivalente per la nostra Comunità di San Gennarello: un piccolo sogno che prova a realizzarsi. Non semplicemente la realizzazione di uno spazio ordinato e pulito ma la creazione di un luogo adatto a tutti. Rendere ogni spazio della parrocchia fruibile in qualsiasi momento della giornata è la realizzazione di una grande opera che viene donata alla comunità di oggi, che di spazi ne ha avuti pochi, e a quella di domani. I lavori prevedono la pavimentazione di uno spazio incolto creando un'area polivalente circondata da aiuole e panchine e la ristrutturazione del locale annesso nel quale realizzare i servizi e una cucina professionale per potenziare la mensa da asporto della Caritas Parrocchiale e per lo svolgimento di laboratori o di eventi», ha dichiarato don Rianna.