Sant'Anastasia in festa e in preghiera con la peregrinatio Mariae

Dall'11 al 13 settembre è in programma il Triduo di preparazione alla festa per il 151° anniversario dell’incoronazione dell’effige della Madonna dell’Arco

Domani, mercoledì 10 settembre, dal Santuario Madonna dell'Arco di Sant'Anastasia - che accoglie ogni anno pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, attratti dalla profonda spiritualità mariana che si respira in questo luogo sacro - partirà in peregrinatio l'immagine della Madonna.  

151° anniversario dell'Incoronazione della Madonna dell'Arco

Domani, l'immagine della Madonna arriverà alle 19:30 al "Boschetto Sporting Club" per poi dirigersi giovedì, 11 settembre, presso la RSA Madonna dell'Arco. Nei giorni 11, 12 e 13 settembre ci sarà il Triduo di preparazione alla Festa con le Celebrazioni eucaristiche alle 18:30. Il 13 settembre alle 22:00 si rinnova l’appuntamento con il 75° spettacolo pirotecnico nella cornice del Convento e del Santuario. Domenica 14 settembre alle ore 11:30 avrà luogo la Santa Messa presieduta dal Prefetto emerito della Congregazione per il clero, il cardinale Beniamino Stella e alle 18:00 si snoderà la Solenne Processione con la Venerata Immagine della Madonna dell’Arco per le vie principali di Sant’Anastasia.

«In occasione delle celebrazioni dell’Anno Santo (1950) e del 5° centenario del primo miracolo della Madonna dell’Arco (1450-1950) si tenne la Peregrinatio Mariae, dove l’immagine della Madonna dell’Arco dal settembre del 1949 al gennaio del 1950 visitò 4 delle cinque province della Campania (Napoli, Salerno, Avellino, Caserta) e le Diocesi: (Arcidiocesi di Napoli, Diocesi di Nola; Cava e Sarno; Nocera; Acerra; Aversa; 175 parrocchie e 110 paesi e città) - ha raccontato padre Gianpaolo Pagano, priore della locale comunità domenicana e rettore del Santuario -. La Vergine dell’Arco, pellegrina, si recò in mezzo ai suoi devoti di tanti altri paesi per benedirli e richiamarli ad una vita migliore e più cristiana. Fu un passaggio trionfale della Vergine per la nostra Campania; portò grandi frutti. Sua Santità Pio XII inviò la sua Apostolica Benedizione».

Padre Pagano: «Sono giorni di speciale preghiera in compagnia della beata Vergine Maria»

Negli ultimi anni sono tante le richieste da parte di parrocchie e chiese dove è vivo il culto alla Madonna dell’Arco di avere anche per pochi giorni l’immagine della Madonna dell’Arco ‘pellegrina’ e così i padri domenicani con la preziosa collaborazione della segreteria dei Battenti organizza questo passaggio della Madonna nei paesi del napoletano: «I fedeli aspettano tanto questo momento, sono giorni di speciale preghiera in compagnia della beata Vergine Maria, sono giorni di festa. In occasione del 150° anniversario dell’Incoronazione della Madonna dell’Arco (1874-2024), nel settembre del 2024 è stata organizzata una Peregrinatio Mariae con l’immagine della Madonna dell’Arco per le Parrocchie di Sant’Anastasia. L’iniziativa ha riscontrato grande partecipazione e devozione nei parroci e nei fedeli delle quattro comunità parrocchiali della cittadina vesuviana. Quest’anno in occasione della festa dell’Incoronazione 2025 si terrà la Peregrinatio Mariae nella località Boschetto che ormai è diventato un grande centro residenziale», ha spiegato padre Pagano.

Due diademi voluti da un vescovo domenicano

L’immagine della Madonna dell’Arco, oggi venerata a Sant’Anastasia, fu realizzata tra il XIV e XV secolo. Dell’affresco - che misurava 200 centimetri in altezza e 180 in larghezza - oggi restano l’aureola, la corona e parte degli angeli che la reggono, la prospettiva dello schienale del trono e elementi sullo sfondo: solo un terzo dell’originaria opera.

Nel 1873, monsignor Tommaso Michele Passero, vescovo domenicano di Troia e legato alla Madonna dell’Arco, scrisse a papa Pio IX condividendo l’intenzione di voler incoronare la venerata immagine della Madonna dell’Arco. Il 22 agosto il papa rispose positivamente e la Vergine e il Bambino furono incoronati l’8 settembre 1874, con diademi commissionati dal vescovo Passero a sue spese.



 




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.