San Gennaro testimone di fede, coraggio e fraternità

Somma Vesuviana pronta a vivere le celebrazioni cittadine del patrono: dal 2020 le comunità parrocchiali sommesi si preparano al giorno della Festa, il 19 settembre, con la peregrinatio dell'immagine del santo vescovo.

Celebrare il santo Patrono non comporta solo la memoria di un testimone della fede, ma regala una tensione del cuore che si dipana nel ricordo di coloro che ci hanno preceduto e ci hanno consegnato un amico, un intercessore a cui ricorrere e da cui sentirci protetti. La città di Somma Vesuviana dal 1859 venera come suo Patrono il santo vescovo e martire Gennaro. La celebrazione della sua festa parte dal Borgo medievale del Casamale, dove c’è la chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore in cui è custodito il busto del santo e coinvolge tutta intera la città.

Peregrinatio: un'iniziativa nata in tempo di Covid, oggi consuetudine

Nel 2020, a causa delle restrizioni anti Covid, noi parroci decidemmo di compiere una peregrinatio dell’immagine di san Gennaro, per permettere ai fedeli della città di poterlo venerare nelle chiese parrocchiali, data la vastità territoriale della città. Quella che all’inizio sembrava una necessità pastorale, è divenuta una bella consuetudine che tutt’ora viene realizzata e che trova la risposta entusiasta e numerosa delle comunità.

Anche quest’anno, Giubileo della Speranza, san Gennaro sarà pellegrino per Somma Vesuviana. Inizierà venerdì 5 settembre con la parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli nel popoloso quartiere di Rione Trieste fino a domenica mattina 7 settembre. A sera, il santo Patrono sarà portato nella chiesa di Santa Maria a Castello, dove in maniera particolare celebreremo per la salvaguardia del creato. Da martedì 9 a giovedì 11, il santo visiterà le parrocchie di San Michele-San Giorgio, sostando nella chiesa in piazza. Infine, da venerdì 12 a domenica 14 sarà nella parrocchia di Santa Croce in Santa Maria del Pozzo. Ritornerà al Casamale per la celebrazione del triduo (15-18 settembre) e già dalla sera del 18 celebreremo solennemente i Primi Vespri con la lettura della Passio di San Gennaro, presa dagli Atti Bolognesi (VIII-IX sec.).

Il 21 settembre, 400 pellegrini da Somma a Roma per il Giubileo

Il giorno della festa, il 19 settembre, uniti alla città di Napoli e all’intera regione Campania, celebreremo la Santa Messa solenne alle 11:00 nella chiesa Collegiata, presieduta dal nostro vescovo Francesco e concelebrata dai parroci di Somma e dai sacerdoti originari di questa città. Nel pomeriggio, invece, si svolgerà la Processione del busto del santo per le strade di Somma Vesuviana. In questo Anno Santo, come culmine della festa patronale, domenica 21 settembre vivremo il Pellegrinaggio giubilare a Roma, che coinvolgerà tutte le parrocchie della città. Circa 400 pellegrini si recheranno nella Città eterna per confermare la fede che san Gennaro ha testimoniato con l’effusione del sangue.

San Gennaro ha una peculiarità straordinaria. Il prodigio della liquefazione del sangue rende quest’uomo quasi fosse nostro contemporaneo; un santo che esprime la sua vicinanza con un segno fisico che manifesta ancor di più il legame viscerale con le nostre terre. Somma Vesuviana ha il grande onore di avere Gennaro come suo Patrono, ma nel contempo l’onere di seguire il suo esempio di fortezza nella prova e di profondo e convinto legame di amicizia. Infatti egli troverà la morte per essersi recato in visita all’amico diacono Sossio, prigioniero perché cristiano. Questo gesto di coraggio e di indissolubile fraternità può essere un grande segno per i nostri giorni, nei quali siamo tutti in connessione, ma non più in relazione. San Gennaro ci aiuti a portare Cristo “nelle vene dell’umanità”.




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.