Via Quattromani, 80031, Brusciano (NA)
Indicazioni per la costituzione dei Servizi Regionali/Interdiocesani
per la Tutela dei Minori (SRTM/SITM)
e per la nomina dei Referenti Diocesani per la Tutela dei Minori
Premessa
I Servizi Regionali per la Tutela dei Minori (=SRTM)/Servizi Interdiocesani per la Tutela dei Minori (=SITM) sono a supporto dei Vescovi e dei Superiori maggiori nell’esercizio del loro ministero per quanto attiene alla tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. Sono chiamati non a sostituire gli Ordinari nelle loro responsabilità, ma a supportarli attraverso competenze e professionalità educative, mediche, psicologiche, canonistiche, giuridiche, pastorali e di comunicazione. In sinergia con il Servizio Nazionale (SNTM), tali Servizi hanno l’obiettivo di contribuire a diffondere una cultura della prevenzione, fornire strumenti di informazione, formazione e protocolli procedurali. All’occorrenza i Servizi potranno anche rivelarsi utili per la gestione delle segnalazioni. Di non meno rilievo è il fatto che, accanto a un livello nazionale e a un livello interdiocesano, ci sia sempre un referente diocesano. L’efficacia degli strumenti si misura sulla loro capacità di essere presenti sul territorio in modo puntuale e competente, in sintonia d’azione e d’intenti con gli organismi interdiocesani e nazionali affinché possa realizzarsi una feconda e vicendevole interazione.
Il Servizio Regionale/Interdiocesano per la Tutela dei Minori
Costituzione e composizione
In ogni regione ecclesiastica sia costituito il Servizio Regionale per la Tutela dei Minori, ovvero, se ritenuto opportuno, più Servizi Interdiocesani per la Tutela dei Minori.
I Servizi Regionale e Interdiocesano sono composti dai referenti diocesani per la tutela dei minori, da operatori pastorali e da esperti nel campo della protezione dei minori e degli adulti vulnerabili.
Il SRTM/SITM fa riferimento al Vescovo che la Conferenza Episcopale Regionale ha scelto quale referente per la tutela dei minori. Allo stesso Vescovo compete promuovere la costituzione del SRTM/SITM, oltre che la formazione e l’aggiornamento dei membri. La Conferenza Episcopale Regionale nomina il coordinatore del Servizio; a loro volta, i Vescovi che costituiscono il Servizio Interdiocesano ne nominano il coordinatore. Alle stesse autorità compete approvare i regolamenti dei Servizi, secondo le indicazioni del Servizio Nazionale.
Compiti
Compete al SRTM/SITM, in sintonia con il SNTM e secondo le indicazioni dei Vescovi:
- monitorare e documentare le iniziative di prevenzione e formazione, nonché le modalità di attuazione a livello locale delle Linee guida nazionali;
- accompagnare le singole diocesi, comunità religiose, associazioni o altre realtà ecclesiali nella stesura di protocolli e indicazioni di buone prassi per la tutela dei minori;
- stimolare, promuovere e coordinare l’informazione e la formazione degli operatori pastorali sulle tematiche della tutela dei minori e della prevenzione degli abusi;
- se richiesto dal Vescovo diocesano o dal Superiore Maggiore competente, accogliere e trattare secondo i protocolli stabiliti dal SNTM le segnalazioni di abusi sessuali in ambito ecclesiale.
Referente Diocesano per la Tutela dei Minori
Nomina
In ogni diocesi il Vescovo nomini un Referente Diocesano per la Tutela Minori, esperto in questo campo e di provata disponibilità al servizio ecclesiale. Egli potrà essere aiutato da una equipe di esperti, laici o chierici, approvati dal Vescovo.
Compiti
Compete al Referente:
- collaborare strettamente con il Vescovo diocesano nell’adempimento delle sue responsabilità pastorali in materia di tutela dei minori e degli adulti vulnerabili;
- far da riferimento locale al SRTM/SITM, del quale è membro di diritto;
- proporre iniziative per sensibilizzare il clero, gli organismi di partecipazione e gli uffici pastorali diocesani sotto il profilo della tutela dei minori e per formare gli operatori pastorali;
- assistere e consigliare il Vescovo collaborando, se richiesto, nell’ascolto e nell’accompagnamento delle vittime e nella gestione delle segnalazioni di abusi.
In questa sezione
- Vescovo
- Vicario generale e vicari episcopali
- Vicari zonali e Decani
- Consiglio presbiterale
- Collegio dei Consultori
- Consiglio Affari Econominci
- Consiglio pastorale
- Presbiteri
- Diaconi permanenti
- Ordo Virginum
- Istituti religiosi
- Consulta Aggregazioni Laicali
- X Sinodo
- Cresime in cattedrale
- Scuola sociopolitica e imprenditoriale
Eventi

Eventi
Settembrate 2023
Ritorna “SettembrArte”, la consueta rassegna di arte e cultura promossa dall’associazione Meridies in collaborazione con l’Ufficio beni culturali della Diocesi di Nola

Eventi
Don Salvatore Peluso, nuovo parroco a Liveri
Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Vescovi e Presbiteri della Diocesi della Campania a Pompei
Si ritroveranno per riflettere sul tema "L’educazione alla custodia del creato nelle nostre comunità, secondo gli orientamenti dell’Enciclica Laudato si’".

Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di don Paolo Menna Scala, don Fernando Russo e don Tommaso Ferraro



Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Del vescovo Francesco. Concelebrazione in cattedrale con i don Mariano Amato, Giuseppe Parisi, Luca Tufano e Aniello Verdicchio

Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Dei don Giovanni De Riggi, Pasquale Ferrara, Arcangelo Iovino, Erasmo Napolitano, Leonardo Falco, Salvatore Mungiello, Salvatore Romano, Alessandro Valentino, Mariano Amato, Giuseppe Parisi, Luca Tufano e Aniello Verdicchio
Eventi
Ordinazioni sacerdotali
Il vescovo Francesco conferirà il sacramento dell'Ordine ai diaconi Salvatore Barbella, Sebastiano Marino e Giuseppe Matrone
Ultimi Post Blog

Il XVI Pellegrinaggio delle Famiglie a Pompei e a Loreto
L’iniziativa, che torna nella sua formula originale dopo la pandemia, è promossa dal RnS in collaborazione con le Prelature pontificie dei due luoghi mariani, l’Ufficio nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e il Forum nazionale delle Associazioni Familiari

Oggi dono tutto il bene ricevuto
Senza lavoro né casa, Salvatore Ferrigno ha ripreso in mano la sua vita grazie alla Caritas, al progetto Mondominio, realizzato grazie ai fondi dell’8xmille, in un’ex Casa di riposo.

Vescovo Marino: «La Gmg sia per la vostra vita un'esperienza di giubileo»
Questa mattina, i giovani della diocesi a Casa Italia hanno preso parte alla Santa Messa presieduta dal vescovo Francesco Marino