Referente per la tutela dei minori

REFERENTE, don Salvatore Purcaro

Via Quattromani, 80031, Brusciano (NA)


Cec: le ferite degli abusi

Modulo di iscrizione ai webinar

Lettera di presentazione del percorso formativo
a firma dell'arcivescovo di Napoli, monsignor Domenico Battaglia,
delegato Cec per la Tutela dei minori  e delle persone vulnerabili


Indicazioni per la costituzione dei Servizi Regionali/Interdiocesani  per la Tutela dei Minori (SRTM/SITM)  e per la nomina dei Referenti Diocesani per la Tutela dei Minori

Premessa

I Servizi Regionali per la Tutela dei Minori (=SRTM)/Servizi Interdiocesani per la Tutela dei Minori (=SITM) sono a supporto dei Vescovi e dei Superiori maggiori nell’esercizio del loro ministero per quanto attiene alla tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. Sono chiamati non a sostituire gli Ordinari nelle loro responsabilità, ma a supportarli attraverso competenze e professionalità educative, mediche, psicologiche, canonistiche, giuridiche, pastorali e di comunicazione. In sinergia con il Servizio Nazionale (SNTM), tali Servizi hanno l’obiettivo di contribuire a diffondere una cultura della prevenzione, fornire strumenti di informazione, formazione e protocolli procedurali. All’occorrenza i Servizi potranno anche rivelarsi utili per la gestione delle segnalazioni. Di non meno rilievo è il fatto che, accanto a un livello nazionale e a un livello interdiocesano, ci sia sempre un referente diocesano. L’efficacia degli strumenti si misura sulla loro capacità di essere presenti sul territorio in modo puntuale e competente, in sintonia d’azione e d’intenti con gli organismi interdiocesani e nazionali affinché possa realizzarsi una feconda e vicendevole interazione.

Il Servizio Regionale/Interdiocesano per la Tutela dei Minori
Costituzione e composizione

In ogni regione ecclesiastica sia costituito il Servizio Regionale per la Tutela dei Minori, ovvero, se ritenuto opportuno, più Servizi Interdiocesani per la Tutela dei Minori.

I Servizi Regionale e Interdiocesano sono composti dai referenti diocesani per la tutela dei minori, da operatori pastorali e da esperti nel campo della protezione dei minori e degli adulti vulnerabili.

Il SRTM/SITM fa riferimento al Vescovo che la Conferenza Episcopale Regionale ha scelto quale referente per la tutela dei minori. Allo stesso Vescovo compete promuovere la costituzione del SRTM/SITM, oltre che la formazione e l’aggiornamento dei membri. La Conferenza Episcopale Regionale nomina il coordinatore del Servizio; a loro volta, i Vescovi che costituiscono il Servizio Interdiocesano ne nominano il coordinatore. Alle stesse autorità compete approvare i regolamenti dei Servizi, secondo le indicazioni del Servizio Nazionale.

Compiti

Compete al SRTM/SITM, in sintonia con il SNTM e secondo le indicazioni dei Vescovi:

  1. monitorare e documentare le iniziative di prevenzione e formazione, nonché le modalità di attuazione a livello locale delle Linee guida nazionali;
  2. accompagnare le singole diocesi, comunità religiose, associazioni o altre realtà ecclesiali nella stesura di protocolli e indicazioni di buone prassi per la tutela dei minori;
  3. stimolare, promuovere e coordinare l’informazione e la formazione degli operatori pastorali sulle tematiche della tutela dei minori e della prevenzione degli abusi;
  4. se richiesto dal Vescovo diocesano o dal Superiore Maggiore competente, accogliere e trattare secondo i protocolli stabiliti dal SNTM le segnalazioni di abusi sessuali in ambito ecclesiale.
Referente Diocesano per la Tutela dei Minori
Nomina

In ogni diocesi il Vescovo nomini un Referente Diocesano per la Tutela Minori, esperto in questo campo e di provata disponibilità al servizio ecclesiale. Egli potrà essere aiutato da una equipe di esperti, laici o chierici, approvati dal Vescovo.

Compiti

Compete al Referente:

  1. collaborare strettamente con il Vescovo diocesano nell’adempimento delle sue responsabilità pastorali in materia di tutela dei minori e degli adulti vulnerabili;
  2. far da riferimento locale al SRTM/SITM, del quale è membro di diritto;
  3. proporre iniziative per sensibilizzare il clero, gli organismi di partecipazione e gli uffici pastorali diocesani sotto il profilo della tutela dei minori e per formare gli operatori pastorali;
  4. assistere e consigliare il Vescovo collaborando, se richiesto, nell’ascolto e nell’accompagnamento delle vittime e nella gestione delle segnalazioni di abusi.


In questa sezione



Eventi
Solennità Assunzione Beata Vergine Maria
Eventi

Solennità Assunzione Beata Vergine Maria

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa dei Santi Sebastiano e Rocco a Lauro

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Primi Vespri memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Roccarainola

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Ottaviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a San Giuseppe

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di San Gennaro a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di San Michele arcangelo a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Pomigliano d'Arco
Eventi

Cresime a Pomigliano d'Arco

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Ultimi Post Blog
Lavoratori Leonardo: l'appello dei vescovi di Nola e Acerra

Lavoratori Leonardo: l'appello dei vescovi di Nola e Acerra

I presuli campani chiedono ai vertici di Leonardo S.p.A. di ascoltare le perplessità espresse dai lavoratori attraverso le diverse organizzazioni sindacali e fornire garanzie certe sui posti di lavoro negli stabilimenti di Pomigliano d'Arco e Nola.


Da Terzigno testimoni fino ai confini della Terra

Da Terzigno testimoni fino ai confini della Terra

Questa sera, 18 luglio, presso la parrocchia Sant'Antonio da Padova, il vescovo di Nola, Francesco Marino darà mandato missionario al Centro missionario diocesano in partenza per un'esperienza di testimonianza e servizio in Togo


Radio Carpine Visciano si prepara a festeggiare i cinquant'anni di vita

Radio Carpine Visciano si prepara a festeggiare i cinquant'anni di vita

Il prossimo 19 luglio, presso la Basilica Maria Santissima Consolatrice del Carpiniello, la Piccola Opera della Redenzione darà il via a un ciclo di eventi per il mezzo secolo di vita, che ricorre nel 2026, della radio fondata da padre Arturo D'Onofrio

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.