Gruppo di lavoro diocesano: Antonio Alfieri; Restituta De Lucia; Michele Devastato; Dominga Mariniello; Domenico Sabatino; Raffaele Romanini Maggiori informazioni
Via San Felice 30, 80035 Nola (Na)
Orari di apertura ricevimento
Lunedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:30
Il Servizio diocesano per la promozione del sostegno economico alla Chiesa ha il compito di progettare, coordinare, sostenere e, per quanto di competenza, realizzare l’azione di sensibilizzazione al sovvenire alle necessità della Chiesa in collegamento con il "servizio centrale" della CEI.
I criteri di riferimento e le modalità utilizzate dal Servizio per l’azione di sensibilizzazione sono contenute nel documento dei vescovi italiani ”Sovvenire alle necessità della Chiesa. Corresponsabilità e partecipazione dei fedeli”, approvato dalla XXX Assemblea Generale Straordinaria dell’episcopato italiano nel novembre 1988. In esso vengono indicati i fondamenti teologici e le direttive pastorali dell’episcopato concernenti la corretta impostazione e l’articolazione concreta del rapporto della Chiesa con i beni temporali e le risorse finanziarie. In secondo luogo si chiamano tutti i battezzati, in particolare i fedeli laici, ad una partecipazione più diretta e corresponsabile nell’amministrazione delle risorse materiali, in vista del raggiungimento delle finalità spirituali della Chiesa.
In sintesi, i criteri e le modalità indicati per l’azione di promozione sono:
-
presentare ai fedeli e all’opinione pubblica il problema in tutta la sua ampiezza, evidenziando, in modo particolare, le molteplici iniziative realizzate con i fondi ricevuti;
-
informare e sensibilizzare la popolazione del Paese utilizzando i sussidi, competenze tecniche e strutture di comunicazione sociale, tenendo sempre presente lo scopo formativo dell’azione di promozione.
In particolare, il prioritario campo d’azione del Servizio è quello di promuovere la partecipazione e la trasparenza, focalizzando l’attenzione sulle tre coordinate fondamentali che ne hanno guidato l’azione dal suo nascere ad oggi: formare, informare e coinvolgere.
Gli incontri di promozione del Sovvenire
Incontro diocesano di promozione del Sovvenire: Sguardi dal Campanile
Il Sovvenire diocesano su inDialogo
Casa di Francesco a Scafati marzo 2017
Il Vescovo Marino incontra il Sovvenire diocesano novembre 2017
Giornate diocesane del Sovvenire e dell’Avvenire gennaio 2019
Convegno di Palermo ottobre 2019
Relazioni
Relazione sulla formazione in diocesi
Pompei 2018
In questa sezione
- Vicario generale e vicari episcopali
- Vicari zonali e Decani
- Consiglio presbiterale
- Collegio dei Consultori
- Consiglio Affari Econominci
- Segreteria episcopale e di curia
- Cancelleria
- Tribunale
- Referente per la tutela dei minori
- Economato
- Sostentamento clero
- Matrimoni e Cresime
- Ufficio scuola
- Ufficio beni culturali
- Ufficio tecnico
- Cresime in Cattedrale
Eventi

Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto
Conclusione della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Diretta su Videonola

Ultimi Post Blog

La cultura della cura come percorso di pace
Il vicario per la Carità, don Aniello Tortora, presenta il messaggio del Papa per la prossima Giornata mondiale della Pace

Bianco come il Natale, rosso come il sangue
Profonda meditazione sul tempo di Natale fatto di giorni costellati di feste e memorie di santi martiri

La sostenibilità passa per la cura della fragilità
L'editoriale del numero di dicembre di inDialogo, domani in edicola e in parrocchia con l'Avvenire