Ufficio beni culturali

DIRETTORE dott.ssa Antonia Solpietro

Maggiori informazioni

Via San Felice, 30 - 80035 - Nola

Orari e giorni di apertura ufficio: lunedì-martedì-giovedì-venerdì, ore 9:00-13:00

Orari e giorni di apertura archivio: venerdì, ore 9:30-13:00



L'Ufficio per i Beni culturali
ha come principale finalità quella di garantire la tutela, la valorizzazione, la fruizione, l'adeguamento liturgico e l'incremento dei beni culturali ecclesiastici e dell'arte sacra, presenti sul territorio diocesano. In particolare, mantiene i contatti e collabora con le Soprintendenze competenti per il territorio nelle materie, nelle forme e secondo le procedure previste dall'Intesa 13 settembre 1996 tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Ministero per i beni culturali e ambientali; mantiene i contatti e collabora con altri organi delle Pubbliche Amministrazioni competenti in materia di beni culturali nelle materie, nelle forme e secondo le procedure previste da eventuali altre intese.

Negli ambiti di sua competenza, infine, l'Ufficio opera allo scopo di facilitare il dialogo, lo scambio di informazioni, la circolazione di esperienze e di competenze, la collaborazione all'interno della diocesi, tra diocesi della Regione e dell'intera Nazione. Opera inoltre per favorire la collaborazione tra istituzioni, associazioni e gruppi ecclesiali e istituzioni operanti nell'ambito dell'arte e dei beni culturali. Le competenze dell'Ufficio si estendono a tutte le materie e le iniziative nelle quali si esprime la conoscenza, la tutela, la valorizzazione, l'adeguamento liturgico e l'incremento dell'arte sacra e dei beni culturali ecclesiastici compresi gli archivi storici, le biblioteche, i musei e le collezioni esistenti nella diocesi. Per quanto riguarda le questioni attinenti la liturgia, l'edilizia di culto, la catechesi, il turismo, i problemi giuridici ed altre eventuali aspetti relativi alla tutela dell'arte sacra e dei beni culturali, l'Ufficio procede in collaborazione con i competenti Uffici e organismi di Curia.

L'attività dell'Ufficio si svolge in ossequio alle norme canoniche universali, nazionali e diocesane e fa particolare riferimento alle “Norme per la tutela e la conservazione del patrimonio storico - artistico della Chiesa in Italia”, approvate dalla X Assemblea generale della C.E.I e promulgate il 14 giugno 1974; agli Orientamenti “I beni culturali della Chiesa in Italia”, approvate dalla XXXVI Assemblea generale della C.E.I e promulgate il 9 dicembre 1992; alle Note pastorali della C.E.I. “La progettazione di nuove chiese”, promulgata il 18 febbraio 1993 e “L'adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica”, promulgata il 31 maggio 1996; all’intesa programmatica tra la Regione Campania e la Conferenza Episcopale Campana per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastiche., 13 maggio 2002.

Allo scopo di perseguire le finalità che gli sono state affidate, l'Ufficio: svolge compiti di consulenza a favore di enti ecclesiastici e civili; è a servizio dei rappresentanti degli enti ecclesiastici allo scopo di istruire le pratiche da sottoporre all'esame della Commissione diocesana per l'arte sacra e i Beni Culturali; mette in esecuzione le decisioni della Commissione che abbiano ricevuto l'approvazione dell'Ordinario diocesano, anche per quanto attiene ai rapporti con le Soprintendenze e altri eventuali Pubbliche Amministrazioni; effettua visite e sopralluoghi; organizza e prende parte a incontri, seminari, convegni e iniziative formative sia in forma autonoma, sia in collaborazione con altri organismi ecclesiastici e civili; con la collaborazione della Commissione, elabora circolari, comunicazioni e strumenti, predispone iniziative e servizi per agevolare la formazione, la documentazione e l'informazione; si interessa di curare l'inventario diocesano dei Beni artistici e storici mobili.


In questa sezione



Eventi
Cresime a Polvica
Eventi

Cresime a Polvica

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Visciano
Eventi

Cresime a Visciano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Istituzione dei Ministri Straordinari della Comunione

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Taurano
Eventi

Cresime a Taurano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Paolino di Nola e il Mediterraneo
Eventi

Paolino di Nola e il Mediterraneo

Presentazione degli Atti del III Convegno paoliniano


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Antonio Corbisiero


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Aniello Tortora e don Antonio Nunziata


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Luigi De Simone


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Prezioso De Giulio


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Francesco Capasso, don Pasquale Cervone, don Giuseppe Gambardella, don Virgilio Marone, don Paolo Scafuro, Don Andrea Sepe, don Giovanni Varriale, don Sebastiano Bonavolontà, don Giovanni Mercogliano, don Pino De Stefano, don Francesco d'Otolo, don Giuseppe Testa, don Giuseppe d'Oria, don Vittorio Garzone



Ultimi Post Blog
Giornalismo, Chiesa e Intelligenza artificiale al centro del convegno del Settore comunicazioni sociali

Giornalismo, Chiesa e Intelligenza artificiale al centro del convegno del Settore comunicazioni sociali

Domani a Pompei, presso la sede della Conferenza Episcopale Campana, si discuterà del tema ispirato a quello della 58a Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali


Un invito a riscoprire i pensieri del cuore di Cristo

Un invito a riscoprire i pensieri del cuore di Cristo

La riflessione del vicario episcopale per la formazione del clero e la liturgia, monsignor Francesco Iannone, alla vigilia della Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, giornata dedicata alla preghiera per la santificazione sacerdotale


Maggio storico a Castello di Cisterna: si chiude con il libro dell'abate Precchia

Maggio storico a Castello di Cisterna: si chiude con il libro dell'abate Precchia

Oggi, 6 giugno, si terrà il quarto appuntamento dell'iniziativa che si inserisce nel ricco programma del 250° anniversario della prima Messa all’Abbazia

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.