Vicario generale e vicari episcopali

Oltre al vicario generale e moderatore di curia, monsignor Pasquale Capasso, sono membri del Consiglio episcopale: monsignor Francesco Iannone, padre Giampaolo Pagano Op, don Aniello Tortora e don Alessandro Valentino.


Queste le aree di competenza
Carità e giustizia

don Aniello Tortora

Via San Felice 30, 80035 Nola (NA)


Clero e Liturgia

mons. Francesco Iannone

Via San Felice 30, 80035 Nola (NA)


Evangelizzazione e Laicato

don Alessandro Valentino

Via San Felice 30, 80035 Nola (NA)


Vicario generale e Moderatore di Curia

mons. Pasquale Capasso

Via San Felice 30, 80035 Nola (NA)



Le norme di riferimento, dal Codice di Diritto Canonico

Can. 473 - §1. Il Vescovo diocesano deve curare che tutti gli affari inerenti all'amministrazione di tutta la diocesi siano debitamente coordinati e diretti a procurare nel modo più opportuno il bene della porzione di popolo di Dio che gli è affidata. §2. Spetta allo stesso Vescovo diocesano coordinare l'attività pastorale dei Vicari generali ed episcopali; dove risulta conveniente, può essere nominato il Moderatore di curia, che deve essere un sacerdote e al quale spetta, sotto l'autorità del Vescovo, coordinare le attività che riguardano la trattazione degli affari amministrativi come pure curare che gli altri addetti alla curia svolgano fedelmente l'ufficio loro affidato. §3. Se le situazioni locali, a giudizio del Vescovo, non suggeriscono diversamente, sia nominato Moderatore di curia il Vicario generale oppure, se sono più di uno, uno dei Vicari generali. §4. Quando il Vescovo lo ritiene opportuno per favorire maggiormente l'attività pastorale, può costituire un consiglio episcopale, composto dai Vicari generali e dai Vicari episcopali. [...]

Can. 475 - §1. In ogni diocesi il Vescovo diocesano deve costituire il Vicario generale affinché, con la potestà ordinaria di cui è munito a norma dei canoni seguenti, presti il suo aiuto al Vescovo stesso nel governo di tutta la diocesi. §2. Come regola generale, venga costituito un solo Vicario generale, a meno che l'ampiezza della diocesi o il numero degli abitanti oppure altre ragioni pastorali non suggeriscano diversamente.

Can. 476 - Ogni qualvolta lo richieda il buon governo della diocesi, possono essere costituiti dal Vescovo diocesano anche uno o più Vicari episcopali; essi hanno la stessa potestà ordinaria che, per diritto universale, a norma dei canoni seguenti, spetta al Vicario generale, o per una parte determinata della diocesi, o per un genere determinato di affari, o in rapporto ai fedeli di un determinato rito o di un ceto determinato di persone.

Can. 477 - §1. Il Vicario generale e il Vicario episcopale vengono nominati liberamente dal Vescovo diocesano e da lui possono essere liberamente rimossi, fermo restando il disposto del can. 406; il Vicario episcopale che non sia il Vescovo ausiliare sia nominato per un tempo da determinarsi nell'atto di costituzione. §2. Quando il Vicario generale è assente o legittimamente impedito, il Vescovo diocesano può nominarne un altro che lo supplisca; la stessa norma si applica per il Vicario episcopale.

Can. 478 - §1. Il Vicario generale ed episcopale siano sacerdoti di età non inferiore a trent'anni, dottori o licenziati in diritto canonico o teologia oppure almeno veramente esperti in tali discipline, degni di fiducia per sana dottrina, rettitudine, saggezza ed esperienza nel trattare gli affari. §2. L'ufficio di Vicario generale ed episcopale non è compatibile con l'ufficio di canonico penitenziere; inoltre non si può affidare tale ufficio a consanguinei del Vescovo fino al quarto grado.

Can. 479 - §1. Al Vicario generale compete, in forza dell'ufficio, la stessa potestà esecutiva su tutta la diocesi che, in forza del diritto, spetta al Vescovo diocesano, la potestà cioè di porre tutti gli atti amministrativi, ad eccezione di quelli che il Vescovo si è riservato oppure che richiedono, a norma del diritto, un mandato speciale del Vescovo. §2. Al Vicario episcopale compete, per il diritto stesso, la medesima potestà di cui al §1, però circoscritta a quella determinata parte del territorio o a quel genere di affari o a quei fedeli di un rito determinato o di un gruppo soltanto, per i quali è stato costituito, fatta eccezione per quelle cause che il Vescovo ha riservato a sé o al Vicario generale, oppure che, a norma del diritto, richiedono un mandato speciale del Vescovo. §3. Spettano al Vicario generale e al Vicario episcopale, nell'ambito della propria competenza, anche le facoltà abituali concesse al Vescovo dalla Sede Apostolica, come pure l'esecuzione dei rescritti, a meno che espressamente non sia stato disposto in modo diverso o a meno che non sia stata scelta l'abilità specifica della persona del Vescovo diocesano.

Can. 480 - Il Vicario generale e il Vicario episcopale devono riferire al Vescovo diocesano sulle principali attività programmate e attuate e inoltre non agiscano mai contro la sua volontà e il suo intendimento.

Can. 481 - §1. La potestà del Vicario generale e del Vicario episcopale cessa allo scadere del mandato, con la rinuncia e, salvi restando i cann. 406 e 409, con la rimozione intimata loro dal Vescovo diocesano e inoltre quando la sede episcopale diviene vacante. §2. Mentre è sospeso l'ufficio del Vescovo diocesano, è sospesa anche la potestà del Vicario generale e del Vicario episcopale, a meno che non siano insigniti della dignità episcopale.

Comunicazioni al clero

Comunicazioni al clero

Concelebrazioni, formazione, esercizi spirituali avvisi dagli uffici


In questa sezione



Eventi
Cresime a Nola
Eventi

Cresime a Nola

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Veglia di preghiera per le vocazioni
Eventi

Veglia di preghiera per le vocazioni

Presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di Santa Maria a Parete a Liveri

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Pellegrinaggio dell'effige di Maria Santissima dell'Arco

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a San Paolo Bel Sito
Eventi

Cresime a San Paolo Bel Sito

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Ottaviano
Eventi

Cresime a Ottaviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a San Giuseppe Vesuviano
Eventi

Cresime a San Giuseppe Vesuviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Traslazione del corpo di San Paolino di Nola
Eventi

Traslazione del corpo di San Paolino di Nola

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Baiano
Eventi

Cresime a Baiano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Ultimi Post Blog
La chiesa di Nola ospite di «Ascolta si fa sera»

La chiesa di Nola ospite di «Ascolta si fa sera»

Ogni giovedì in onda la riflessione del direttore dell'Ufficio per le Comunicazioni sociali della diocesi di Nola, Mariangela Parisi


Seconda Piazza della democrazia: Nerozzi e Sorrentino in dialogo su Giuseppe Toniolo

Seconda Piazza della democrazia: Nerozzi e Sorrentino in dialogo su Giuseppe Toniolo

Sabato 10 maggio 2025, dalle 10:00 alle 12:30, a Mugnano del Cardinale, presso il Giardino degli Eroi (Piazza Umberto I) si terrà il secondo appuntamento con l'iniziativa promossa dalla Scuola sociopolitica e imprenditoriale della diocesi di Nola.


Maria Santissima del Carmine di Nola tra storia e devozione

Maria Santissima del Carmine di Nola tra storia e devozione

Questa sera, 9 maggio, presso la parrocchia nolana intitolata alla Madonna del Carmelo è in programma una tavola rotonda promossa dall'associazione "S.A.V.E. Saverio Carillo". Un'iniziativa pensata per far conoscere il ruolo di primo piano svolto dall’Ordine carmelitano a Nola nel XVI secolo e per ricordare il prezioso lavoro svolto dal professore Saverio Carillo che aveva dedicato un intero laboratorio di restauro alla chiesa del Carmine, presso la quale si era formato sotto la guida spirituale di don Andrea Ruggiero e soprattutto di don Bruno Schettino.

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.