L’Azione Cattolica è un’associazione di laici impegnati a vivere, ciascuno “a propria misura” ed in forma comunitaria, l’esperienza di fede, l’annuncio del Vangelo e la chiamata alla santità. I suoi soci credono che sia doveroso e possibile educarsi reciprocamente alla responsabilità, in un cammino personale e comunitario di formazione umana e cristiana. Vogliono essere attenti, come singoli e come comunità, alla crescita delle persone che incontrano e che gli sono state affidate, vivendo la loro vocazione laicale lavorando e collaborando con i Pastori.
Fin da principio l’associazione ha scelto di rispondere alla vocazione missionaria, mettendosi a servizio della vigna del Signore nelle singole Chiese locali. Il suo servizio alla Chiesa si esprime nella scelta di stare in maniera corresponsabile nelle diocesi e nelle parrocchie per costruire percorsi di comunione con le altre aggregazioni laicali, in fedeltà a quanto il Concilio ha chiesto a tutti i laici.
La sua è una storia che inizia da lontano. Raccontarla significa raccontare anche la storia della Chiesa e dell’Italia degli ultimi centocinquanta anni. È una storia, infatti, che si intreccia con la vita di migliaia di uomini e donne, che in questo lungo periodo hanno lavorato con passione e fedeltà, servendo la Chiesa e contribuendo a costruire il Paese in cui viviamo.
In particolare, quella dell’Ac di Nola è una storia affascinante, in grandissima parte ancora da conoscere e scoprire. Presente sin dai primi decenni dello scorso secolo, l’AC diocesana ha attraversato con l’intera Chiesa di Nola i tempi della grande trasformazione socio-culturale che ha caratterizzato il nostro territorio, e ancora oggi si propone come presenza radicata in tante città, nei quartieri, nelle comunità parrocchiali. È ancora viva in tanti soci la memoria di persone stoiche per il loro impegno: mons. Felice Basile, Luigi Basile, Vittoria De Cicco, Gelsomina Mattiello, Giuseppe Di Giovanni, Felice Pirozzi (poi Sacerdote e diplomatico ai servizi della S. Sede), Giovanni Leone (poi giurista e Presidente della Repubblica Italiana), Carlo Polimene (poi sacerdote, educatore, giornalista), mons. Francesco Orlando, Anna Valentino, Rachele Sibilla, Sandra D’Alessandro, Paolino Iorio…
Oggi, dunque, l’Azione Cattolica Italiana ed in particolare quella di Nola raccoglie un’eredità, un tesoro prezioso consegnatole da uomini e donne, testimoni del Vangelo, che hanno saputo fino in fondo essere interpreti dei segni dei tempi.
Contatti e info: www.azionecattolicanola.it
In questa sezione
Eventi





Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di don Pasquale Capasso, vicario generale della diocesi, e don Francesco Iannone, vicario per la formazione del clero


Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di don Antonio Fasulo, don Paolino Franzese, don Salvatore Purcaro, don Luigi Vitale, don Angelo Schettino, don Mimmo Iovino, don Nicola De Sena, don Vincenzo Miranda, don Carmine Sbarra, don Alfonso Iovino, don Giovanni Napolitano e don Giuseppe Napolitano


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di don Salvatore Peluso, Pasquale d'Onofrio, Salvatore De Simone, Carmine Pagano, Filippo Ruggiero, Marco A. Napolitano, Filippo Centrella, Giovanni D'Andrea, Gianluca Di Luggo, Umberto Guerriero, Francesco Stanzione
Ultimi Post Blog

La teologia nel segno della fraternità
Ad Agropoli, la quinta edizione del Festival della Teologia. Alla professoressa Pina De Simone, il Premio Incontri 2022

Albe nuove dietro l'imbrunire. Vite rinate dentro il carcere
La parrocchia di San Palo Bel Sito in ascolto di voci di speranza dal carcere. Il 1 agosto incontro pubblico con don Benito Giorgetta, Salvatore Sirignano e don Vincenzo Miranda

I Cantieri di Betania
Il testo consegnato alle Chiese locali, con le prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale