Comunione e Liberazione

Per informazioni e per incontrare l’esperienza del Movimento:

Don Mariano Amato parroco presso San Pietro apostolo e Immacolata di Cicciano
 Mail: amicoprete@yahoo.it

Vitaliano Sena
 Mail: vitaliano.sena@virgilio.it



Comunione e Liberazione è un movimento ecclesiale il cui scopo è l’educazione cristiana matura dei propri aderenti e la collaborazione alla missione della Chiesa in tutti gli ambiti della società contemporanea. È nato in Italia nel 1954 quando don Luigi Giussani diede vita, a partire dal Liceo classico «Berchet» di Milano, a un’iniziativa di presenza cristiana chiamata Gioventù Studentesca (GS). La sigla attuale, Comunione e Liberazione (CL), compare per la prima volta nel 1969. Essa sintetizza la convinzione che l’avvenimento cristiano, vissuto nella comunione, è il fondamento dell’autentica liberazione dell’uomo.

Attualmente Comunione e Liberazione è presente in circa settanta Paesi in tutti i continenti.
Non è prevista alcuna forma di tesseramento, ma solo la libera partecipazione delle persone. Strumento fondamentale di formazione degli aderenti al movimento è la catechesi settimanale denominata «Scuola di comunità». Rivista ufficiale del movimento è il mensile internazionale «Tracce - Litterae Communionis».

Il suo carisma consiste nel richiamo a vivere nel presente l’esperienza cristiana propria della Tradizione. La vita di CL ha lo scopo di proporre la presenza di Cristo come unica vera risposta alle esigenze profonde della vita umana di ogni tempo. Nella persona che incontra e aderisce alla presenza di Cristo si genera un movimento di conversione e di testimonianza, il quale tende a incidere sull’ambiente in cui essa vive (famiglia, lavoro, scuola, quartiere, società ecc.).

Il movimento, attraverso le sue pubblicazioni e l’azione libera e responsabile di laici impegnati nei mass-media e in opere editoriali e culturali, ha riaffermato la centralità del metodo dell’Incarnazione contro ogni riduzione spiritualistica, gnostica e pelagiana e, all’opposto, contro ogni separazione dualistica tra ciò che riguarda il temporale e ciò che riguarda la fede.

Dal punto di vista della vita del movimento, gli ultimi decenni sono segnati dalla centralità sempre maggiore della catechesi offerta dalla «Scuola di comunità» e dal crescere dell’esperienza dei gruppi di Fraternità, vale a dire di quei gruppi di adulti liberamente formati che impegnano la propria vita nel desiderio della santità attraverso una «regola» di ascesi personale, di comunione vissuta e di carità. Il contributo che CL porta nella Chiesa e nel mondo è dunque segnato da tre parole: educazione, fraternità e opere. Sono questi i tre campi in cui attualmente e fattivamente CL spende le sue energie allo scopo di dare il proprio contributo alla gloria umana di Cristo nella storia.

La struttura organizzativa di un movimento come CL è per natura flessibile. Al suo vertice si trova il Consiglio generale presieduto da don Julián Carrón e che raccoglie i responsabili italiani ed esteri per ogni ambito - scuola, università, lavoratori, cultura ecc. - in cui opera il movimento. Ciascuno di questi ambiti è guidato da un proprio gruppo di responsabili.

A livello locale - nazionale, regionale o cittadino - il movimento è guidato da «diaconie», cioè da gruppi di responsabili disponibili a un servizio (da cui deriva il termine stesso) alla vita della comunità. La scelta dei responsabili avviene tra coloro che mostrano più chiara consapevolezza degli scopi del movimento e più generosa testimonianza e dedizione di servizio alla comunità.

Fuori dall’Italia esistono ormai comunità che, per numero di partecipanti e maturità di esperienza, sono divenute rilevanti per la conduzione stessa del movimento: è il caso della Spagna, i cui responsabili sono coinvolti nella direzione generale del movimento.

L’esperienza di CL è nata nella nostra diocesi a metà degli anni 70, quando un gruppo di giovani di Marigliano insieme a un sacerdote diocesano incontrarono alcuni universitari della Comunità di Napoli e iniziarono a seguirne l’esperienza nei vari ambiti nei quali il Movimento era presente: scuola, Università, parrocchie. Attualmente gruppi di Cl sono presenti soprattutto nella zona del Nolano e Vesuviano. 


In questa sezione



Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Giovanni Ariano


Ordinazioni diaconali
Eventi

Ordinazioni diaconali

Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Concelebrazione con i nubendi

Presieduta dal vescovo Francesco


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Tommaso Lucania


Cresime a Somma Vesuviana
Eventi

Cresime a Somma Vesuviana

Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Baldassarre Lombardi


Statio quaresimale diocesana
Eventi

Statio quaresimale diocesana

Presieduta dal vescovo Francesco


Domenica delle Palme
Eventi

Domenica delle Palme

Passione del Signore Commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme e Santa Messa


Cresime in Cattedrale
Eventi

Cresime in Cattedrale

Santa Messa preceduta dal vescovo Francesco


Santa Messa in Coena Domini
Eventi

Santa Messa in Coena Domini

Presieduta del vescovo Francesco


Celebrazione della Passione del Signore
Eventi

Celebrazione della Passione del Signore

Presieduta dal vescovo Francesco


Veglia pasquale nella notte santa
Eventi

Veglia pasquale nella notte santa

Presieduta dal vescovo Francesco


Domenica di Pasqua
Eventi

Domenica di Pasqua

Santa Messa presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a San Giuseppe
Eventi

Cresime a San Giuseppe

Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Somma Vesuviana
Eventi

Cresime a Somma Vesuviana

Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Pellegrinaggio della città di Scafati a Pompei

Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Mariglianella
Eventi

Cresime a Mariglianella

Concelebrazione eucaristica presieduta dal nostro vescovo Francesco


Cresime a Scafati
Eventi

Cresime a Scafati

Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Pomigliano D'Arco
Eventi

Cresime a Pomigliano D'Arco

Concelebrazione presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Nola
Eventi

Cresime a Nola

Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Ultimi Post Blog
Sinodo, in viaggio verso l'assemblea continentale

Sinodo, in viaggio verso l'assemblea continentale

A Praga l'incontro delle Conferenze episcopali d'Europa. Anche la nolana Giuseppina De Simone nella delegazione italiana


Benedetto XVI. Il messaggio di cordoglio della Cei

Benedetto XVI. Il messaggio di cordoglio della Cei

Nel testo le inidocazioni liturgiche per la messa in suffragio


La Cei avvia un percorso di studio per rendicontare l’impatto dell’8xmille

La Cei avvia un percorso di studio per rendicontare l’impatto dell’8xmille

Uno studio triennale con il centro di ricerca Tiresia del Politecnico di Milano, il Collegio Carlo Alberto e Legance

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.