Equipe Notre Dame

Le Equipes Notre Dame(END) sono un movimento laicale di spiritualità coniugale, nato per rispondere all’esigenza delle coppie di sposi di vivere in pienezza il proprio sacramento, sorretto da una propria metodologia, aperto a interrogarsi sulla complessa realtà della coppia di oggi.

Nacquero in Francia intorno al 1938 per iniziativa di alcune coppie che, insieme con un sacerdote -l'Abbé Caffarel - presero l'abitudine di incontrarsi mensilmente per approfondire il significato del sacramento del matrimonio, per verificare il senso del loro essere coppie cristiane, per ricercare un modo coerente di inserirsi, come coppie e come famiglie, nella società.  Queste coppie trovarono tanto aiuto da questi incontri che ben presto ne coinvolsero altre fino ad arrivare, l'8 dicembre del l947, a formalizzare la nascita di un nuovo Movimento. 

Pertanto, le END non sono nate da un progetto pianificato a tavolino, né dalla risposta a una necessità pastorale: sono sorte per l'iniziativa e per l'esigenza maturata da coppie di sposi. Sono nate perché rispondevano a un bisogno ormai diffuso nel laicato più sensibile, che aveva preso coscienza di come il repentino e cospicuo allungarsi della vita media aprisse al cammino di coppia un itinerario più lungo e complesso di quello racchiuso nella funzione riproduttiva; che comprendeva come la vita di coppia fosse un itinerario vocazionale e salvifico non sottoposto; che voleva confrontare il significato del sacramento del matrimonio con il vissuto della propria esperienza; che cominciava a prendere consapevolezza del proprio ruolo all'interno della comunità ecclesiale.

Il fatto che il Movimento sia nato per rispondere all'esigenza delle coppie, gli ha lasciato impresso uno stile: è per questo che le END si sentono impegnate in una riflessione permanente su come armonizzare il carisma ispiratore con la lettura dei segni dei tempi che interrogano la coppia in ogni stagione della storia, e tendono a valorizzare la propria esperienza alla luce della Parola di Dio.

Ogni Equipe normalmente è costituita da non più di 5-6 coppie e da un consigliere spirituale che, per realizzare il loro scopo, si riuniscono una o due volte al mese, a rotazione, presso la dimora di ognuna delle coppie e/o del consigliere spirituale.

Le Equipes sono raggruppate in Settori ed i Settori a loro volta in Regioni: Coppie Responsabili di Settore e Coppie Responsabili di Regione hanno la responsabilità del buon andamento delle Equipes che sono loro affidate (cfr. Carta delle Equipes Notre Dame).

La regione Campania è suddivisa in due Settori distinti per territorio geografico: il  Settore S. Maria della Grazia  include l’area Vesuviana tra cui la Diocesi di Nola, Avellino e provincia, parte della provincia di Benevento, Salerno ed il Cilento. Il  Settore S. Maria del Buon Consiglio, invece, include tutta l’area della città di Napoli, Caserta e provincia e parte della provincia di Benevento.

Ogni Settore ha una Equipe di coordinamento (Equipe di Settore) formata da una Coppia Responsabile di Settore, un Consigliere Spirituale, alcune Coppie di Collegamento che curano i rapporti con le varie Equipe del territorio e da una coppia Responsabile di un’ulteriore Equipe (DIP) che si occupa di far conoscere il movimento (Diffusione), di illustrare il metodo (Informazione) e di accompagnare le nuove Equipe in formazione (Pilotaggio).

Per qualsiasi informazione a riguardo potete contattare i componenti dell’Equipe di coordinamento del Settore S. Maria della Grazia


In questa sezione



Eventi
Cresime a Schiava di Camarciano
Eventi

Cresime a Schiava di Camarciano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di Santa Maria delle Grazie a Marigliano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di Maria Santissima del Carmine a Ottaviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Solennità Assunzione Beata Vergine Maria
Eventi

Solennità Assunzione Beata Vergine Maria

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa dei Santi Sebastiano e Rocco a Lauro

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Primi Vespri memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Roccarainola

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Ottaviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Ultimi Post Blog
Campi estivi nelle parrocchie: un tempo donato

Campi estivi nelle parrocchie: un tempo donato

Grazie alla disponibilità di tanti volontari, diverse comunità della diocesi di Nola hanno promosso occasioni di gioco e formazione per bambini e ragazzi


Gigli di Nola: il vescovo Marino ricorda che la Festa deve essere palestra di pace

Gigli di Nola: il vescovo Marino ricorda che la Festa deve essere palestra di pace

Richiamando lo spirito di amicizia autenticamente paoliniano, monsignor Francesco Marino condanna gli episodi di violenza verificatisi durante la ballata serale degli obelischi e invita a non lasciarsi scoraggiare da queste derive: «Per migliorare la nostra kermesse - sottolinea - dobbiamo riconsiderare diversi presupposti, ne richiamo solo alcuni che spero saranno oggetto di riflessione e di verifica nelle sedi opportune».


Monsignor Toppi: un cuore che seguendo Maria si è lasciato ricreare da Dio

Monsignor Toppi: un cuore che seguendo Maria si è lasciato ricreare da Dio

Cento anni fa, a Brusciano, si celebrava il battesimo del futuro servo di Dio, padre Francesco Saverio Toppi. Lo scorso 28 giugno, la comunità interparrocchiale bruscianese ha celebrato la ricorrenza con la Santa Messa presieduta da padre Gianluca Savarese, ministro provinciale dei Frati minori Campania e Basilicata

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.