Presidente: don Raffaele Rianna - San Gennarello di Ottaviano
Vicepresidente : Amedeo Addati - Sant'Anastasia
La Direzione ha sede a Sant' Anastasia (80048), Villaggio della Fratellanza , Via Olivella 43
Contatti: 081.897.1645 - 081 8971376 (fax)
L'Unione Amici di Lourdes e Santuari Italiani (Ualsi) nasce a Sant' Anastasia il 30 aprile 1967 - grazie all'impegno di Federico Pepe - ed è eretta quale Pia Unione dal Vescovo di Nola il 10 giugno 1973.
Ha come scopo “l’intervento a favore di persone bisognose, anziane, diversamente abili, ammalate, disadattate e comunque emarginate dalla società, intervento costituito da tutte le possibili iniziative utili al recupero civili e morale e di sostegno di queste persone, secondo i principi dell’etica cristiana ed in obbedienza agli insegnamenti della Chiesa cattolica e favorendo la diffusione del culto della Madonna, particolarmente sotto il titolo di N. S. di Lourdes".
Opera attraverso gruppi territoriali in Campania, Basilicata, Calabria. In Diocesi è presente a Brusciano, Cicciano, Nola, Pomigliano d’Arco, Sant'Anastasia, San Gennarello di Ottaviano, Scafati.
I gruppi sono formati da soci, “persone di sicura fede cattolica e di provata moralità che ne condividono le finalità e si impegnano per realizzarle...” e da simpatizzanti che chiedono di partecipare alle attività dell’Associazione. Il gruppo si mette a disposizione della parrocchia per la pastorale della salute.
L’Associazione è amministrata da un Consiglio di Presidenza di 9 persone di cui 8 eletti dai soci ed uno dal Vescovo di Nola (l’assistente spirituale).
Il 19 giugno 1982 il Vescovo di Nola benediva la prima pietra per la costruzione del Villaggio della Fratellanza, ai piedi del Monte Somma, nel Parco Nazionale del Vesuvio, in Sant'Anastasia, su un terreno di ca. 14 mila metri. Per la gestione di questa proprietà il Fondatore dell’Associazione, Federico Pepe, costituì la Fondazione UALSI.
“La Fondazione non ha scopo di lucro. Essa intende perseguire attività dirette all’esercizio del culto … ed attività svolte nell’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale a favore di soggetti disagiati . …. Sviluppo delle attività di diffusione del culto alla Madonna sotto il titolo di N.S. di Lourdes. A tale scopo promuoverà iniziative di carattere religioso ed organizzerà pellegrinaggi a Lourdes e in altri luoghi di culto. “ ( art. 4 dello statuto).
Il 214 aprile 2000 il Vescovo di Nola l’ha riconosciuta come Fondazione di culto e religione.
Il 12 ottobre 2001 lo Stato concede alla Fondazione la personalità giuridica. Successivamente è inserita nell’elenco delle Onlus.
La sede è presso il Villaggio della Fratellanza in S. Anastasia, Via Olivella 43. Il presidente è Don Erasmo Napolitano; il Vicepresidente la Sig.ra Margherita Molfetta.
È diretta da un Consiglio di Amministrazione composto da 11 membri di cui 8 eletti dai soci dell’Associazione U.A.L.S.I. e 3 nominati dal Vescovo di Nola ( di cui uno è l’Assistente spirituale).
In questa sezione
- Agesci
- Rete Mondiale di Preghiera del Papa
- Associazione Medici Cattolici
- Azione Cattolica
- Cammino Neocatecumenale
- Comunione e Liberazione
- Comunità Gesù Risorto
- Equipe Notre Dame
- Cooperatori Salesiani
- Finetica Onlus
- Gruppi di preghiera dell'Associazione della Divina Misericordia "Gesù confido in te"
- Movimento apostolico ciechi
- Movimento dei Focolari
- Ordine Francescano Secolare
- Volontari Vincenziani
- Rinnovamento (RnS)
- Villaregia
Eventi


Eventi
Solennità di San Paolino di Nola
Alle 11 Santa Messa presieduta dal vescovo Francesco. Alle 19:00 la processione


Eventi
Festa della natività di San Giovanni Battista
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di don Francesco Capasso, don Pasquale Cervone, don Giuseppe Gambardella, don Virgilio Marone, don Paolo Scafuro, don Andrea Sepe, don Giovanni Varriale, don Sebastiano Bonavolontà, don Giovanni Mercogliano, don Pino De Stefano, don Francesco d'Otolo, don Giuseppe Testa, don Giuseppe d'Oria, don Vittorio Garzone
Ultimi Post Blog

Bartolo Longo e Giuseppe Moscati: uniti dall'amicizia e dalla cura per il prossimo
Domani, sabato 21 giugno, presso il Salone dei Medaglioni di Nola, si terrà una tavola rotonda sui due santi promossa dall'associazione "S.A.V.E. Saverio Carillo". Per l'occasione saranno esposte le reliquie di Moscati provenienti da Ottaviano

Il difficile mestiere di crescere: tavola rotonda a Saviano
Domani, 20 giugno, presso piazza Adolfo Musco, si tiene il terzo appuntamento del ciclo di incontri promosso dalla redazione di Impronte, giornalino curato dall'Ac della parrocchia San Michele Arcangelo

La "Teologia" del Mediterraneo: appuntamento con il Festival Itinerante
Stasera, un nuovo incontro della rassegna promossa dall’associazione Oltremarigliano presso la chiesa del Santissimo Sacramento di Marigliano insiene a Nicola Sergianni e Pasquale Cirillo, allievi della Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale - Sezione San Luigi