Presidente: don Raffaele Rianna - San Gennarello di Ottaviano

raffaele.rianna@libero.it

     Vicepresidente : Amedeo Addati - Sant'Anastasia

addati.amedeo@gmail.it

La Direzione ha sede a Sant' Anastasia (80048), Villaggio della Fratellanza , Via Olivella 43

Contatti: 081.897.1645 - 081 8971376 (fax)

info@ualsi.it

             


L'Unione Amici di Lourdes e Santuari Italiani (Ualsi) nasce a Sant' Anastasia il 30 aprile 1967 - grazie all'impegno di Federico Pepe - ed è eretta quale Pia Unione dal Vescovo di Nola il 10 giugno 1973.

Ha come scopo “l’intervento a favore di persone bisognose, anziane, diversamente abili, ammalate, disadattate e comunque emarginate dalla società, intervento costituito da tutte le possibili iniziative utili al recupero civili e morale e di sostegno di queste persone, secondo i principi dell’etica cristiana ed in obbedienza agli insegnamenti della Chiesa cattolica  e favorendo  la diffusione del culto della Madonna,  particolarmente sotto il titolo di N. S. di Lourdes". 

Opera attraverso gruppi territoriali in Campania, Basilicata, Calabria. In Diocesi è presente a Brusciano, Cicciano, Nola, Pomigliano d’Arco, Sant'Anastasia, San Gennarello di Ottaviano, Scafati.

I gruppi sono formati da soci, “persone di sicura fede cattolica e di provata moralità che ne condividono le finalità e si impegnano per realizzarle...”  e da simpatizzanti che chiedono di partecipare alle attività dell’Associazione.  Il gruppo si mette a disposizione della parrocchia per la pastorale della salute.

L’Associazione è amministrata da un Consiglio di Presidenza di 9 persone di cui 8 eletti dai soci ed uno dal Vescovo di Nola (l’assistente spirituale).

Il 19 giugno 1982 il Vescovo di Nola benediva la prima pietra per la costruzione del Villaggio della Fratellanza, ai piedi del Monte Somma, nel Parco Nazionale del Vesuvio, in Sant'Anastasia, su un terreno di ca. 14 mila metri. Per la gestione di questa proprietà il Fondatore dell’Associazione, Federico Pepe, costituì la Fondazione UALSI.

“La Fondazione non ha scopo di lucro. Essa intende perseguire attività dirette all’esercizio del culto … ed attività svolte nell’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale a favore di soggetti disagiati . …. Sviluppo delle attività di diffusione del culto alla Madonna sotto il titolo di N.S. di Lourdes. A tale scopo promuoverà iniziative di carattere religioso ed organizzerà pellegrinaggi a Lourdes e in altri luoghi di culto. “ ( art. 4 dello statuto). 

Il 214 aprile 2000 il Vescovo di Nola l’ha riconosciuta come Fondazione di culto e religione.

Il 12 ottobre 2001 lo Stato concede alla Fondazione la personalità giuridica. Successivamente è inserita nell’elenco delle Onlus.

La sede è presso il Villaggio della Fratellanza in S. Anastasia, Via Olivella 43. Il presidente è Don Erasmo Napolitano; il Vicepresidente la Sig.ra Margherita Molfetta.

È diretta da un Consiglio di Amministrazione composto da 11 membri di cui 8 eletti dai soci dell’Associazione U.A.L.S.I. e 3  nominati dal Vescovo di Nola ( di cui uno è l’Assistente spirituale).


In questa sezione



Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Fioravante Guglielmo Cennamo


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di mons. Pasquale Capasso, vicario generale della diocesi, e mons. Francesco Iannone, vicario per la formazione del clero


Trigesimo di don Salvatore Di Giuseppe
Eventi

Trigesimo di don Salvatore Di Giuseppe

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Convegno pastorale di inizio anno
Eventi

Convegno pastorale di inizio anno

Il 12 e 13 settembre a Nola


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Alberto Napolitano e don Dario Panico


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Antonio Fasulo, don Paolino Franzese, don Salvatore Purcaro, don Luigi Vitale, don Angelo Schettino, don Mimmo Iovino, don Nicola De Sena, don Vincenzo Miranda, don Carmine Sbarra, don Alfonso Iovino, don Giovanni Napolitano e don Giuseppe Napolitano


Eventi

Primi Vespri memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Roccarainola

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Ottaviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a San Giuseppe

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di San Gennaro a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di San Michele arcangelo a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Pomigliano d'Arco
Eventi

Cresime a Pomigliano d'Arco

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Ultimi Post Blog
“Peregrinantes in Spem”: il cammino della speranza tra Vangelo e vita concreta

“Peregrinantes in Spem”: il cammino della speranza tra Vangelo e vita concreta

Continua il racconto delle Giornate nazionali di formazione e spiritualità missionaria in programma ad Assisi fino ad oggi, a cura di Nicola Monti e Marta Cenvinzo, giovani membri dell'Equipe del Centro missionario della Diocesi di Nola. Ieri la penultima tappa dedicata a missione e speranza.


La Sacra Scrittura può essere bussola per i giovani

La Sacra Scrittura può essere bussola per i giovani

Il professore di religione, Giuseppe Lubrino, propone una riflessione sull'aiuto che la lettura della Bibbia può offire alle giovani generazioni


La pace donata dalla verità dell'amore

La pace donata dalla verità dell'amore

Ieri sera è andata in onda l'ultima delle quattro riflessioni a cura del direttore dell'Ufficio per le Comunicazioni sociali della diocesi di Nola, Mariangela Parisi, ospite della trasmissione radiofonica "Ascolta si fa sera"

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.