Via San Felice 30, 80035 Nola (NA)
Per contattare la segreteria
Edizione 2025
Un po' di storia della Scuola sociopolitica
La Scuola di formazione all'impegno sociopolitico nasce nel 2012 per iniziativa dell'Ufficio per la Pastorale sociale e il lavoro. Obiettivo del percorso, che è durato fino al 2015, era quello di partire dalla formazione per dare risposte concrete di natura sociale e politica al territorio.
«I nostri tempi - sottolineò l'allora vescovo di Nola, Beniamino Depalma - dicono che dobbiamo educarci ad una cittadinanza attiva ed efficace. Dobbiamo riscoprire la politica come servizio al territorio. Per questo il percorso formativo prevede l’approfondimento e il confronto con importanti figure del panorama storico e politico dell’Italia quali Giorgio La Pira, Vittorio Bachelet, don Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi. La politica è stata definita da Paolo VI come “la più alta forma di carità”: gli uomini che ho nominato sono efficace testimonianza della verità di quelle parole».
I piani di studio dal 2012 al 2015
Dopo una pausa nel 2016 e 2017, in coincidenza della chiusura del Sinodo diocesano e dell'ingresso del nuovo vescovo, Francesco Marino, la Scuola ha ripreso il suo cammino. Con una novità. Non solo formazione per la cura del bene comune, ma anche formazione all'imprenditorialità.
L'edizione del 2018-19
Educare lo sguardo. Percorsi di lettura della realtà 2018-2019
L’itinerario di informazione e formazione promosso da Azione cattolica, Ufficio per la pastorale sociale, Progetto Policoro e l’Ufficio comunicazioni sociali diocesani
L'edizione del 2019-20
La Scuola sociopolitica diocesana 2019-2020 è stata pensata per approfondire il tema Uomo dove sei? Servire le periferie, abitare l'umano e articolata in 5 tappe nel solco della Populorum Progressio, da novembre ad aprile.
Rispetto alle passate esperienze di formazione sociopolitica, la Scuola ha avuto per quest'anno un’articolazione preminentemente decanale o interdecanale, con tappe conclusive diocesane: una scelta organizzativa che ha voluto privilegiare lo sguardo sul territorio dal territorio.
Lo sviluppo è il nuovo nome della pace
Quarto Incontro
Verso lo sviluppo solidale della società
Terzo Incontro
Per lo sviluppo integrale dell'uomo
Secondo Incontro
La questione sociale è questione morale
Primo Incontro
L'edizione 2020-21
Il settore Laicato e il settore Giustizia e pace della diocesi di Nola, per iniziativa dell’ufficio di Pastorale sociale e del lavoro, dell’Azione Cattolica e dell’ufficio per le Comunicazioni sociali, ha organizzato una nuova edizione dell’Itinerario di formazione all’impegno sociopolitico e all’imprenditorialità, su tema Tutto in relazione che prende le mosse dalle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti proponendosi di offrire spunti di riflessione sul particolare momento che l’intera umanità sta vivendo alla luce dell’orizzonte offerto dai due testi papali. Green new deal, Next generation Eu, Agenda 2030 alcuni degli aspetti al centro della formazione per questa edizione 2020-2021.
L'edizione 2022
L'edizione 2022 dell'Itinerario di formazione sociopolitica e imprenditoriale, Per una nuova cultura del fare. Persone, lavoro, creato e futuro della Diocesi di Nola è stato promosso dai settori pastorale Carità e giustizia e dal settore pastorale Evangelizzazione e Laicato, in collaborazione con gli Uffici di Pastorale sociale e lavoro, di Pastorale per la giustizia, la pace e la custodia del Creato, con l'Azione cattolica diocesana, l'Ufficio per le Comunicazioni sociali, la Camera di Commercio di Napoli, l'università degli Studi di Napoli Federico II.
Tema del primo incontro è stato Economia umana: i partecipanti si confronteranno con il vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, autore del saggio Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica.
Le tappe successive del percorso sono state dedicate ai temi Lavoro dignitoso (sabato 25 febbraio 2022 - dalle 15 alle 18), Impresa sostenibile (26 marzo 2022, dalle 15.30 alle 18.30), La salvaguardia della Casa comune (sabato 28 maggio 2022, dalle 15.30 alle 18.30).
L'edizione 2023
L'Itinerario di formazione si è intitolato“Cantieri di speranza. Ridare senso alle nostre scelte, ridare vita alla partecipazione”ed è stato promosso dagli uffici di Pastorale per la Carità e la Giustizia, per il Laicato e l’Evangelizzazione, dalla Biblioteca diocesana San Paolino e dall’Azione Cattolica della diocesi di Nola.
Le macro-aree tematiche affrontate dalla scuola sono statePolitica ed economia, Cultura ed educazione e Tecnologia e sostenibilità. Oltre a offrire un’occasione di formazione di qualità, gli organizzatori della scuola si sono proposti anche di intercettare sui territori realtà parrocchiali e non sensibili ai temi sociali, politici e imprenditoriali, per promuoveresinergie utili alla costruzione del bene comune.Un obiettivo che, come attesta il titolo del percorso, è frutto anche del _Cammino sinodale.
L'inaugurazione con Becchetti
L’inaugurazione del percorso si è tenuta il 4 febbraio 2023, alle ore 16 presso la Biblioteca diocesana San Paolinonel Seminario vescovile di Nola. Per l’occasione, l’economistaLeonardo Becchetti, docente di Economia politica presso l’Università Tor Vergata di Roma, ha tenuto una lezione su“Economia e felicità. Lo sviluppo di comunità energetiche”.
Edizione 2024
Il tema diquesta edizione è stato “Democrazia è partecipazione”ed è stata articolata in tre sessioni di studio.
La prima dedicata alla Costituzione italiana, con incontri su:
- “75 anni e non sentirli” - L’attualità dei principi costituzionali” (29 febbraio 2024)
- “La riforma della Costituzione: quali possibili orizzonti?” (14 marzo 2024)
La seconda a «Economia e Politica», con incontri su:
- “Europa, Italia e Mezzogiorno: il doppio divario” (18 aprile 2024)
- “Donne e lavoro: armonizzare i tempi di vita della famiglia” (2 maggio 2024)
La terza sessione, infine, ha fornito due focus sulla Dottrina sociale della Chiesa, relativi a:
- “Fecondare e fermentare la società con il Vangelo” (30 maggio 2024)
- “Laudate deum: Camminare in comunione e con responsabilità” (6 giugno 2024).
Previsti anche tre laboratori per approfondire le figure di:
- Alcide De Gasperi (21 marzo 2024)
- Tina Anselmi (16 maggio 2024)
- don Luigi Sturzo (20 giugno 2024)
Edizione 2025
Iscriviti

In questa sezione
- Vescovo
- Vicario generale e vicari episcopali
- Decani
- Consiglio presbiterale
- Collegio dei Consultori
- Consiglio Affari Econominci
- Consiglio pastorale
- Presbiteri
- Diaconi permanenti
- Ordo Virginum
- Istituti religiosi
- Referente per la tutela dei minori
- Consulta Aggregazioni Laicali
- X Sinodo
- Cresime presso la Chiesa SS Apostoli
- Centro diocesano ascolto famiglie
Eventi



Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di mons. Pasquale Capasso, vicario generale della diocesi, e mons. Francesco Iannone, vicario per la formazione del clero

Eventi
Trigesimo di don Salvatore Di Giuseppe
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di don Antonio Fasulo, don Paolino Franzese, don Salvatore Purcaro, don Luigi Vitale, don Angelo Schettino, don Mimmo Iovino, don Nicola De Sena, don Vincenzo Miranda, don Carmine Sbarra, don Alfonso Iovino, don Giovanni Napolitano e don Giuseppe Napolitano
Eventi
Primi Vespri memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Roccarainola
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Ottaviano
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a San Giuseppe
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Festa di San Gennaro a Somma Vesuviana
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Eventi
Festa di San Michele arcangelo a Somma Vesuviana
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco

Ultimi Post Blog

Un anno di grazia per la parrocchia Santa Maria delle Grazie di Pomigliano d'Arco
Questa sera, alle 19:00, è in programma la Santa Messa in occasione del 170° anniversario dell'istituzione della chiesa parrocchiale

Inizia il Tempo del Creato: giorni per gettare semi di speranza
Con la Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato, che si celebra oggi 1° settembre, inizia il Tempo del Creato, un mese ecumenico di preghiera, di riflessione, di cantieri concreti che terminerà il 4 ottobre, memoria liturgica di san Francesco d’Assisi.

“Peregrinantes in Spem”: il cammino della speranza tra Vangelo e vita concreta
Continua il racconto delle Giornate nazionali di formazione e spiritualità missionaria in programma ad Assisi fino ad oggi, a cura di Nicola Monti e Marta Cenvinzo, giovani membri dell'Equipe del Centro missionario della Diocesi di Nola. Ieri la penultima tappa dedicata a missione e speranza.