Biblioteca San Paolino


Direttore
mons. Luigi Mucerino

BIBLIOTECARIE dott.ssa Milena Bianco, dott.ssa Annunziata Esposito

Seminario Vescovile - Via Seminario, 53 c/o Seminario Vescovile - 80035 - NOLA (NA)



Il catalogo dei libri posseduti dalla Biblioteca è online sui siti OPAC Regione Campania  e OPAC Catalogo SBN 

La storia

La Biblioteca Diocesana "San Paolino" nasce nel 1975 sulla base dell'antica Biblioteca voluta dal vescovo di Nola Troiano Caracciolo del Sole, all'interno della struttura monumentale del Seminario Vescovile, da lui fondato tra il 1747 ed il 1754.  Questo fondo è tuttora presente nell'ampia e decorata sala settecentesca e forma la base portante dell'attuale patrimonio librario, passato dai 6 mila volumi iniziali agli 85.000 di oggi.

Nell'attuale denominazione, la Biblioteca Diocesana è stata configurata e strutturata nella prospettiva di una "riscoperta" della figura e del messaggio di S. Paolino, vescovo di Nola, vissuto tra il IV e il V secolo (355 - 431) dell'era cristiana. La Biblioteca "San Paolino", infatti, si pone anche come un centro qualificato di ricerca e di dialogo culturale, al fine di favorire e sviluppare l'incontro ed il dialogo costruttivo tra il cristianesimo ed il mondo contemporaneo, nello spirito del Concilio Vaticano II.

La Biblioteca Diocesana, in qualità di strumento dell’animazione e del locale dinamismo culturale, negli anni ha organizzato incontri e dibattiti al fine di rilanciare gli studi del e sul territorio, la ricerca storica, patristica e teologica. L’attività culturale della Biblioteca viene riprodotta nella pubblicazione periodica "Impegno e Dialogo", che costituiscono gli Atti degli Incontri Culturali svoltigiunti al Volume XVII.

Quarant'anni in dialogo. Tra presente e futuro



Il patrimonio librario

La Biblioteca possiede 20 Codici antichi ed alcuni manoscritti e oltre 6000 volumi antichi a stampa: 198 cinquecentine, 568 seicentine, 4.572 edizioni del settecento, 692 volumi dell’ottocento stampati prima del 1830 e oltre 1000 Microfiches.

Si tratta delle opere dei principali Padri e Dottori della Chiesa, di Storia della Chiesa, di Teologia, degli scrittori classici latini e greci, di Filosofia, di Scienze, di Archeologia, oltre a Bibbie e commenti, preziosi Corali, ecc.

Solo alcuni nomi: Opere di S. Agostino in diverse edizioni (del ’500 e del ’700), Opere di S. Carlo Borromeo (del ’500), Decretalia e Digestumpandectarum di Papa Gregorio IX (del ’500), Opere di S. Tommaso d’Aquino (del ’500), Opere di S. Girolamo (del ’500), Cornelio Giansenio (1579), S. Gregorio Magno (1589), diverse rarissime e preziose edizioni di Bibbia in ebraico e in latino (del ’500, ’600, ’700), opere scientifiche come l’edizione seicentesca della Geometria di Cartesio in latino, opere di Diritto (del ’500 e del ’700), classici della letteratura antica come le Opere di Seneca, Virgilio, Lucrezio, Livio, Tacito, Cicerone, Stazio, Marziale, Columella, Catone, Lucano, Orazio in diverse edizioni (del ’500 e del ’700). Tra le edizioni del Settecento: Della Nolana Ecclesiastica Storia di Gianstefano Remondini (1747-1751) con le notizie storiche sulla diocesi di Nola e su San Paolino, le opere di L. A. Muratori, Dante Alighieri, Crisostomo, Cornelio a Lapide, L. De Tillemont, Galileo Galilei, Paolo Segneri, J.B. Bossuet, R. Bellarmino, Locke, Leibniz, Montesquieu, G. Filangieri.

Nel corso degli ultimi anni la Biblioteca ha potuto proseguire nell’implemento di alcune collane particolarmente funzionali al settore storico patristico ed esegetico-teologico. Citiamo tra le altre l’Opera omnia dei principali Padri e Dottori della Chiesa (Sant’Agostino, Sant’Ambrogio, Origene, San Bonaventura, San Pier Damiani, San Gregorio Magno, Scrittori cristiani dell’Africa romana, Scrittori della Chiesa di Aquileia, San Girolamo), oltre alle più importanti collane di Patristica, Teologia, Sacra Scrittura e Storia del Cristianesimo edite in Italia: Biblioteca di Teologia Contemporanea, Collana di Testi patristici, Studi Biblici, Biblioteca di Cultura Medievale, Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, La Bibbia commentata dai Padri, HierarchiaCatholica, ecc.

La Biblioteca possiede le principali collezioni internazionali di fonti scritte di antichità classica e cristiana. Quelle di maggiore prestigio sono: Patrologia Greca,Patrologia Latina, Corpus InscriptionumLatinarum, Acta Sanctorum,Corpus ScriptorumEcclesiasticorum Latinorum, Monumenta GermaniaeHistorica,SourcesChrétiennes, Corpus Christianorum, Thesaurus Linguae Latinae, Acta SynodaliaSacrosanctiConcilii Vaticani II, Somma Teologica.

Si è dato ampio spazio anche alla letteratura, alla storia, alle arti e alla filosofia a cominciare dalle grandi opere enciclopediche di consultazione e dai classici: 300 volumi di Storia della Letteratura Treccani-Ricciardi, 250 volumi dei Classici UTET (Italiani, Latini, Greci, Religioni, Filosofia, Scienza), il Dizionario Biografico degli Italiani e la Grande Enciclopedia Treccani, il Dizionario Enciclopedico e le serie di Dizionari Storico-geografici UTET, i classici Meridiani latini e greci, ecc.

In questa prospettiva scientifica vengono aggiornate le principali riviste teologiche e scientifiche, cristiane in genere, italiane e internazionali.

Tra i quotidiani posseduti, si aggiornano, attualmente, Osservatore Romano e Avvenire; tra le riviste sono annualmente rinnovati gli abbonamenti a circa 50 testate, a tematica teologica e religiosa, di interesse scientifico, filosofico e culturale, edite in Italia e all’estero, per un totale di circa 10.000 volumi rilegati.

Di rilievo i volumi di Acta SanctaeSedisdal 1865 al 1890, Acta ApostolicaeSedis dal 1917 al 1928 e poi successivi dal 1976, La Scienza e la Fede dal I volume del 1841 al 1888, e Civiltà Cattolica, completa dal 1850.

Alcuni titoli significativi: Analecta Bollandiana – Aggiornamenti Sociali – L’Amico del Clero – Annali Storia dell’Educazione – Annali d’Italia –Annali Storia Esegesi – Annali di Storia moderna e contemporanea – Appunti di cultura e politica – Archeo – Asprenas – Augustinianum – Azione Sociale – Belfagor – Biblica – Bollettino Studi Latini – BibliographiaInternationalisSpiritualitatis – Bruniana e Campanelliana – La Campana – Civiltà Classica e Cristiana – Civitas – Commento – Credere oggi – Concilium – -Cristianesimo nella Storia – Critica Marxista – Critica Sociologica – CuadernosMonasticos –Il Diritto Concordatario – EphemeridesLiturgicae – Esprit et Vie – Filosofia – Filosofia e Teologia – Giornale Italiano di Psicologia – Giornale di Metafisica – Humanitas – L’Illustrazione Popolare – L’informazione Bibliografica – Lumière et Vie – Medicina e Morale - Il Mulino – New Testament Abstracts - Nouvelle RevueTheologique - Nuova Umanità - Nuova Antologia - OldTestament Abstracts - Orientamenti Pastorali - Orientamenti Pedagogici - Orientamenti Sociali - Otto/Novecento - Palestra del Clero - Parola Spirito e Vita - Pedagogia e Vita - PerficeMunus – Presenza Pastorale – Psicologia – Rassegna Economica – Rassegna di Sociologia – Rassegna di Teologia – Il Regno – Religione e Scuola – Ricerche Storico-Bibliche – Rivista Biblica – Rivista del Clero Italiano – Rivista di Filosofia Neoscolastica – Rivista Liturgica – Rivista di Pastorale Liturgica – Rivista di Storia della Chiesa in Italia – Rivista di Teologia Morale – Rivista di Vita Spirituale – Sapienza – Le Scienze – La Scuola Cattolica – Segno nel Mondo - Sette – Seminarium – Settimana – Servizio della Parola – SIR – Storia Contemporanea – Studi Sociali – Studi Storici e Religiosi – Studium – Studi Urbinati – Le Supplement – Teologia – Testimonianze – The Journal of Medieval Latin (JML) – Theotokos – La Traccia – Il Tetto – Trenta Giorni – VeteraChristianorum – Via Verità e Vita – Vichiana – La Vie Spirituelle – Vita Pastorale – Vita e Pensiero – Koinonia.

Gli incontri culturali



In questa sezione



Appuntamenti
Eventi

Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Ottaviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a San Giuseppe

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Gennaro Romano


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Salvatore Peluso, Pasquale d'Onofrio, Salvatore De Simone, Carmine Pagano, Filippo Ruggiero, Marco A. Napolitano, Filippo Centrella, Giovanni D'Andrea, Gianluca Di Luggo, Umberto Guerriero, Francesco Stanzione


Eventi

Festa di San Gennaro a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Pellegrino De Luca e don Rolando Liguori


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Emilio Sorrentino e don Emilio Ventre


Eventi

Santa Messa per padre Gino Ceschelli

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Giubileo dei medici ed operatori sanitari

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Palma Campania
Eventi

Cresime a Palma Campania

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di San Michele arcangelo a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Paolo Menna Scala, don Fernando Russo e don Tommaso Ferraro


Cresime a Pomigliano d'Arco
Eventi

Cresime a Pomigliano d'Arco

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Ultimi Post Blog
«Insieme per il dormitorio»: Brusciano si prepara alla VII edizione

«Insieme per il dormitorio»: Brusciano si prepara alla VII edizione

La comunità interparrocchiale guidata da don Salvatore Purcaro si appresta a vivere l'annuale raccolta fondi necessari alla costruzione de “La Casa di Sant’Antonio”, dormitorio con posti letto, una mensa fraterna e una sala ricreativa, progettato per accogliere fino a 60 persone senza fissa dimora.


Nola riscopre la cappella dedicata alla Madonna dell'Arco

Nola riscopre la cappella dedicata alla Madonna dell'Arco

Una visita guidata e una tavola rotonda: la doppia iniziativa è promossa dall'’associazione “S.A.V.E. Saverio Carillo” per approfondire e conoscere non solo il bene culturale nolano ma anche il culto ad esso legato


Nola: missione e territorio al centro del Convegno pastorale diocesano

Nola: missione e territorio al centro del Convegno pastorale diocesano

Al via il nuovo anno pastorale per la chiesa di Nola. Domani, 12 settembre, l’apertura dell’annuale convegno diocesano con l’intervento di monsignor Antonio Di Donna, presidente della conferenza episcopale campana, sul tema “Missionari per portare Cristo nelle vene dell’umanità del nostro territorio”. Il vescovo di Nola, monsignor Francesco Marino: «Il nostro territorio ci chiede di avere il coraggio di annunciare il vangelo, di accogliere la gioia della resurrezione e portare la speranza di cristo nei luoghi dove l’umanità attende consolazione».

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.