San Paolo Eremita e Santa Epifania S. Paolo Bel Sito

Parroco don Fernando Russo

Via Roma, 5, 80030 San Paolo Bel Sito (NA)
Tel. 0818296487
Sito
parrocchiabelsito.it

Dove siamo

Festa in onore di San Sebastiano: 20 gennaio
Festa in onore di Maria SS. Addolorata: 5 agosto

Orari messe

Feriale, da Novembre e Marzo: ore 18.00
Feriale, da Maggio a Settembre: Ore 19.00
Feriale ad Aprile e Ottobre: 18.30
Festivo: ore 8.00; 11.15; 18.30 (Ora solare); 19.00 (Ora legale)

Orari e attività comunità

Catechismo: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 19.00 alle 20.00
Corso Cresima: ogni domenica, alle ore 18.00
Corso Matrimonio: ogni venerdì alle ore 20.30
Preparazione Battesimo: incontro e confessione previa al Sacramento
Incontri Azione Cattolica: giovanissimi (mercoledì ogni due settimane, ore 20.00); giovani (lunedì, ogni due settimane, ore 21.00); Acr (ogni sabato a partire dalle ore 15.30)

La storia

La parrocchia S. Paolo Eremita e SS. Epifania risulta essere una delle più antiche della diocesi di Nola. L’attuale titolo per intero è frutto di un accorpamento tra la realtà ecclesiale di San Paolo Bel Sito, la cui Parrocchia è dedicata a San Paolo Eremita e la frazione di Livardi, la cui chiesa parrocchiale è dedicata alla SS. Epifania. Tale unione è avvenuta nel 1986, per decreto della curia vescovile di Nola, emanato da Sua Ecc. Mons. Giuseppe Costanzo.  La comunità parrocchiale ruota intorno alla devozione secolare alla Statua della Vergine Addolorata, la cui festa ricade ogni anno la prima domenica di Agosto, sebbene il Patrono della cittadina risulti San Sebastiano. Il complesso parrocchiale di S. Paolo Eremita risale al 1589, quando le maestranze locali scrivono una lettera al Capitolo Cattedrale di Nola, lamentando la pessima condizione in cui versano le due Chiese parrocchiali del paese, l’una dedicata a S. Prima Martire e l’altra a S. Paolo Eremita. Così, ottenuto il permesso, furono abbattute le due Chiese e costruita una più grande, dedicata appunto a S. Paolo Eremita. La Parrocchia di S. Prima sussisterà nel medesimo edificio fino al 1801, anno in cui verrà definitivamente soppressa.

San Paolo Eremita e Santa Epifania


In questa sezione



Eventi
Cresime a Schiava di Camarciano
Eventi

Cresime a Schiava di Camarciano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di Santa Maria delle Grazie a Marigliano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di Maria Santissima del Carmine a Ottaviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Solennità Assunzione Beata Vergine Maria
Eventi

Solennità Assunzione Beata Vergine Maria

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa dei Santi Sebastiano e Rocco a Lauro

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Primi Vespri memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Roccarainola

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Ottaviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a San Giuseppe

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di San Gennaro a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di San Michele arcangelo a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Pomigliano d'Arco
Eventi

Cresime a Pomigliano d'Arco

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Ultimi Post Blog
Campi estivi nelle parrocchie: un tempo donato

Campi estivi nelle parrocchie: un tempo donato

Grazie alla disponibilità di tanti volontari, diverse comunità della diocesi di Nola hanno promosso occasioni di gioco e formazione per bambini e ragazzi


Gigli di Nola: il vescovo Marino ricorda che la Festa deve essere palestra di pace

Gigli di Nola: il vescovo Marino ricorda che la Festa deve essere palestra di pace

Richiamando lo spirito di amicizia autenticamente paoliniano, monsignor Francesco Marino condanna gli episodi di violenza verificatisi durante la ballata serale degli obelischi e invita a non lasciarsi scoraggiare da queste derive: «Per migliorare la nostra kermesse - sottolinea - dobbiamo riconsiderare diversi presupposti, ne richiamo solo alcuni che spero saranno oggetto di riflessione e di verifica nelle sedi opportune».


Monsignor Toppi: un cuore che seguendo Maria si è lasciato ricreare da Dio

Monsignor Toppi: un cuore che seguendo Maria si è lasciato ricreare da Dio

Cento anni fa, a Brusciano, si celebrava il battesimo del futuro servo di Dio, padre Francesco Saverio Toppi. Lo scorso 28 giugno, la comunità interparrocchiale bruscianese ha celebrato la ricorrenza con la Santa Messa presieduta da padre Gianluca Savarese, ministro provinciale dei Frati minori Campania e Basilicata

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.