
Una formazione nella concretezza e con un ampio orizzonte
Seconda testimonianza sul percorso diocesano di formazione socio-politica: la voce di Lorenzo Pisanti

Se la musica sposa il drive-in
Mentre il mondo dello spettacolo si mobilita per chiedere giuste tutele, Piervito «Grisù» De Rosa lancia un'idea che può aprire nuovi scenari musicali

Bella, questa Italia di eroi silenziosi
Un toccante omaggio all'Italia che ha lottato coraggiosamente contro il Covid-19. A cura di don Domenico Panico

Catechismo su Youtube
L'esperienza del gruppo di catechiste della Comunità interparrocchiale di Mugnano del Cardinale

UOMO DEL DIALOGO A SERVIZIO DEGLI ULTIMI
Dalla rubrica del mensile diocesano, Il sale della terra, dedicata ai testimoni di fede del territorio

SPOSI E PRETI, VOCAZIONI IN RELAZIONE MA DISTINTE
Don Renzo Bonetti è intervenuto a Scafati in un incontro sul rapporto trasmissione degli sposi ed evangelizzazione. L'intervista di inDialogo

Una vita per essere 'facchino di Maria'
Dalla rubrica del mensile diocesano, Il sale della terra, dedicata ai testimoni di fede del territorio

Ilaria Ferrara e il desiderio in Kant
Conversazione con la dottoranda al Consorzio Filosofia del Nord Ovest che primavera discuterà la sua tesi mirante a rivalutare la teoria kantiana dell’azione morale, alla luce del tema del piacere e del desiderio.

C'è un sogno condiviso per i giovani di Terzigno
La comunità di Sant’Antonio da Padova a Terzigno, guidata da don Gianluca di Luggo, è da tempo all’opera per riuscire a riqualificare il Centro di pastorale giovanile, inadatto a ospitare le attività oratoriali

Lavoro e cultura giusta risposta alla camorra
L'intervista al deputato Paolo Siani, fratello di Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra, trentaquattro anni fa, a Torre Annunziata, comparsa su inDialogo di dicembre

Essere Caregivers in Campania: la storia di Bruno e Paolo
Il primo dei tre racconti dedicati al mondo dei cargiver pubblicati sul mensile di novembre di inDialogo

L'Eccidio di Nola e l'attualità dei mali di allora
L’11 settembre del 1943, a seguito dell’uccisione di un soldato tedesco, vennero fucilati dieci militari italiani, di fronte alla caserma del 48° Reggimento. La riflessione di Mariella Vitale