
Elezioni regionali, la voce dei vescovi della Campania
Il messaggio dei pastori delle venticinque diocesi della Campania in vista dell'appuntamento elettorale del 23 e 24 novembre

Nel nome di Gesù la certezza di essere fatti per la vita
Alcuni passaggi dell'omelia del vescovo di Nola, Francesco Marino, in occasione della Celebrazione eucaristica in suffragio di monsignor Giuseppe Costanzo, vescovo dicesano alla fine degli anni ottanta.

L'11 ottobre in preghiera con papa Leone per la pace
Anche i vescovi italiani hanno accolto l'invito del Santo Padre a pregare per la pace nel giorno della memoria liturgica di san Giovanna XXIII. L'Ufficio liturgico della Cei ha predisposto uno schema di preghieraper l'occasione.

Alle origini del cristianesimo nolano, tra storia e catechesi
Il percorso, articolato in quattro incontri, avrà inizio il prossimo 4 ottobre. Tutti gli appuntamenti si terranno presso il complesso paleocristiano di Cimitile reso meta di pellegrinaggio dalla fervida testimonianza di fede del santo vescovo Paolino.

Nola: missione e territorio al centro del Convegno pastorale diocesano
Al via il nuovo anno pastorale per la chiesa di Nola. Domani, 12 settembre, l’apertura dell’annuale convegno diocesano con l’intervento di monsignor Antonio Di Donna, presidente della conferenza episcopale campana, sul tema “Missionari per portare Cristo nelle vene dell’umanità del nostro territorio”. Il vescovo di Nola, monsignor Francesco Marino: «Il nostro territorio ci chiede di avere il coraggio di annunciare il vangelo, di accogliere la gioia della resurrezione e portare la speranza di cristo nei luoghi dove l’umanità attende consolazione».

Inizia il Tempo del Creato: giorni per gettare semi di speranza
Con la Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato, che si celebra oggi 1° settembre, inizia il Tempo del Creato, un mese ecumenico di preghiera, di riflessione, di cantieri concreti che terminerà il 4 ottobre, memoria liturgica di san Francesco d’Assisi.

La Rete di Trieste: un anno fa nasceva la« casa di tutti»
Nel mese di luglio del 2024, in occasione della Settimana sociale dei cattolici in Italia, nacque da alcuni amministratori una realtà politica e sociale che fu definita una «sorpresa dello Spirito».

Madonna della Neve: Torre Annunziata in festa
I festeggiamenti sono iniziati lo scorso 31 luglio con la discesa del quadro della patrona cittadina. Il momento culminante delle celebrazioni avrà luogo domani, 5 agosto, con la suggestiva rievocazione storica del ritrovamento della sacra effige.

Giubileo dei Giovani: più di cento pellegrini in partenza da Nola
Domani sera, presso il palazzo vescovile, il vescovo Francesco Marino consegnerà il mandato in vista dell'esperienza in programma in Piazza San Pietro a Roma dal 28 luglio al 3 agosto

Gigli di Nola: il vescovo Marino ricorda che la Festa deve essere palestra di pace
Richiamando lo spirito di amicizia autenticamente paoliniano, monsignor Francesco Marino condanna gli episodi di violenza verificatisi durante la ballata serale degli obelischi e invita a non lasciarsi scoraggiare da queste derive: «Per migliorare la nostra kermesse - sottolinea - dobbiamo riconsiderare diversi presupposti, ne richiamo solo alcuni che spero saranno oggetto di riflessione e di verifica nelle sedi opportune».

Obolo di San Pietro: così si sostiene la carità del Papa
Domani 29 giugno ricorre la Giornata per la Carità del Papa per sostenere l'annuncio del Vangelo e l'aiuto ai poveri di tutto il mondo. Per il 2024, si legge nell'ultimo rapporto annuale, sono stati raccolti 58 milioni di euro, sei in più rispetto al 2023. Le uscite sono risultate invece pari a 75,4 milioni di euro.

A Marigliano notte della speranza nel segno di Maria
Presso il Santuario della Madonna della Speranza uno speciale momento di preghiera in occasione della Festa del Cuore Immacolato di Maria