 
                                                                 Vangelo e psicoanalisi: un dialogo possibile
Una prospettiva educativa e antropologica a cura del docente di religione cattolica Giuseppe Lubrino
 
                                                                 La Sacra Scrittura può essere bussola per i giovani
Il professore di religione, Giuseppe Lubrino, propone una riflessione sull'aiuto che la lettura della Bibbia può offire alle giovani generazioni
 
                                                                 La via delle virtù per una vita piena di senso
Un approfondimento del Libro della Sapienza a cura di Giuseppe Lubrino, docente di religione: un testo offre strumenti preziosi per contribuire alla realizzazione del bene
 
                                                                 Fonte della sapienza è la parola di Dio, le sue vie sono insegnamenti eterni
Un approfondimento del Libro del Siracide a cura di Giuseppe Lubrino, docente di religione: un testo biblico dagli ampi orizzonti, capace di dialogare anche con l'oggi
 
                                                                 Libro dei proverbi: suggerimenti di sapienza per i più giovani
La riflessione del professore Giuseppe Lubrino approfondisce il contributo educativo offerto dal testo redatto tra VIII-II secolo a. C.
 
                                                                 Qohelet e la complessità della vita, tra soffio e vanità
Una nuova riflessione del professore Giuseppe Lubrino per il blog di inDialogo. Questa volta, a tema c'è l'affascinante libro del Qohelet
 
                                                                 Giobbe, un amico che aiuta ad attraversare la vita
Giuseppe Lubrino, insegnate di Religione cattolica, riflette sulla figura di Giobbe: una storia che aiuta ad imparare l'arte delle domande
 
                                                                 Bibbia: un testo tutto da scoprire, anche a scuola
Una riflessione di Giuseppe Lubrino, docente di religione cattolica
 
                                                                 Dieci parole per un cammino di felicità
Presso la parrocchia Sacro Cuore di Pontecitra in Marigliano, dal 7 ottobre, prenderà il via "Il Cammino delle dieci parole". Il perchè della proposta, spiegato dal parroco, don Ciro Toscano, e da padre Domenico La Manna mdr, responsabile del percorso
 
                                                                 Quella maestosità che ispira saggezza
La giornata mondiale dell’elefante, celebrata ieri, è stata spunto per la riflessione della storica dell'arte, Luisa Panagrosso, sul significato che questo poderoso animale ha assunto nell'immaginario sociale.
 
                                                                 Madonna della neve: un culto diffuso anche nella diocesi di Nola
Il docente e storico dell'arte, Michele Napolitano, presenta alcune tracce in terra "nolana" del culto alla Vergine del miracolo della neve.
 
                                                                 Un Santo che fa crescere curando la comunità
La figura di San Paolino di Nola offre ancora oggi un modello di educazione dal forte impatto sociale. La riflessione di don Luigi Mucerino, direttore della Biblioteca diocesana San Paolino
