
Bianco come il Natale, rosso come il sangue
Profonda meditazione sul tempo di Natale fatto di giorni costellati di feste e memorie di santi martiri

Green new deal, Agenda 2030 e Europa resiliente
Si è svolta la seconda tappa dell'Itinerario diocesano di formazione all'impegno sociopolitico e all'imprenditorialità: il racconto della mattinata dalla voce di quattro partecipanti

Cardinali della Santa Chiesa Romana
Un approfondimento sul titolo cardinalizio dopo le recenti nomine di papa Francesco e la rinuncia all'ordinazione episcopale di padre Cantalamessa

Nuova traduzione Cei del Messale romano
In attesa dell'arrivo del nuovo Messale nelle comunità, riproponiamo l'intervento sul tema tenuto dal monaco Goffredo Boselli, liturgista, durante un incontro con il laicato diocesano, lo scorso febbraio

Giuseppe Melchiorre Sarto: da parroco a papa
Ritratto di papa Pio X, morto pochi mesi prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale

La scommessa cattolica. Un invito alla lettura
Pubblicato nel 2019, il libro di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti traccia la mappa delle principali sfide e delle grandi possibilità per il cristianesimo in questo tempo

Per corresponsabilità e partecipazione
Il referente diocesano per il Servizio diocesano per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica risponde ad alcune domande relative all'8xMille

I laici e l'ora dello Spirito
Chi è il cristiano laico? Una pista di riflessione proposta dal vicario per il laicato, don Alessandro Valentino

Nello sguardo il segno della pace
La riflessione di don Vito Cucca, sul reciproco scambio della pace di Cristo durante la celebrazione liturgica

Il viaggio delle reliquie di San Paolino
Nel giorno in cui la Chiesa di Nola ricorda il ritorno dei sacri frammenti del corpo del santo vescovo, Francesco Pacia ci offre un interessante approfondimento sulla vicenda

Maria Di Magdala prima testimone del Risorto
Video-Lectio su Gv 20,11-18 a cura del Responsabile del Servizio per l'Animazione Biblica

Discernere, accompagnare, purificare la pietà popolare
Possiamo pensare che tutte le manifestazioni di fede potranno continuare ad esprimersi come se nulla d’incisivo sia avvenuto in questo tempo di pandemia? Gli spunti di riflessione del direttore dell'Ufficio per la Pietà Popolare