33 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Ammalati":
-
In missione con i padri camilliani (01/05/2023)
Inconfondibili, grazie alla rossa croce disegnata sul loro abito, quattro religiosi e due suore dell’Ordine dei ministri degli infermi, dal 22 al 27 febbraio, hanno percorso le stradine di Faibano, frazione di Marigliano, e sono entrati nelle case degli ammalati per portare speranza e conforto…
-
Gli auguri dei vescovi italiani a papa Francesco (17/12/2022)
Di seguito il messaggio di auguri che la Presidenza Cei ha inviato al Santo Padre in occasione del suo 86° compleanno. Beatissimo Padre, nel giorno del Suo compleanno vogliamo farLe giungere l’abbraccio forte e sincero delle Chiese in Italia. Abbiamo ancora negli occhi le immagini del Suo viso s…
-
Una giornata tra la braccia di Maria (21/11/2022)
di padre Mario Foglia, mdr Dopo la sospensione per la pandemia, quest'anno, si è svolta nel nostro Santuario la giornata di preghiera per gli ammalati. Erano circa 120 gli infermi che, accompagnati da un gruppo di dame e volontari dell'associazione Unione Amici Di Lourdes E Santuari Italiani…
-
I cardinali esiliati da Napoleone (06/05/2021)
Nella notte tra il 5 e 6 luglio 1809, Napoleone fa arrestare papa Pio VII, dopo la pubblicazione della scomunica sul popolo francese voluta dallo stesso Pontefice a causa dell’annessione di Roma all’impero napoleonico. Da quel giorno, il Papa fu esiliato a Savona e Bonaparte, il 25 febbraio 1810, …
-
La fede del presbitero Felice fonte di speranza (05/02/2021)
a cura di Giuseppe Trinchese «Sorgi, dunque, finalmente per me, o giorno ardentemente desiderato per tutto l’arco dell’anno. Tu rinnovi la dolce festa e i miei voti; tu mi chiedi i doni rituali riportando il giorno natalizio, del quale godono a migliaia innumerevoli popoli», con queste parole…
-
Amalfi e Nola siano Chiese di testimoni (25/01/2021)
Trenta per un cristiano non è un numero tra gli altri. Rimanda infatti all’età di Cristo all’inizio della sua predicazione. Trent’anni di ministero episcopale non sono quindi un traguardo da poco, non solo per il rimando al tempo trascorso ma anche per il valore simbolico che apre al futuro, anche…
-
Questo tempo esige confronto. Facciamo presto (24/10/2020)
Domani, in edicola e in parrocchia, il numero di ottobre di inDialogo, dorso regionale di Avvenire. In anteprima, come sempre, l'editoriale. A cura di Mariangela Parisi. Un dialogo mancato che oscura l’orizzonte. Il caos di questi ultimi giorni generato dall’impennata di contagi e dal timore –…
-
Il coraggio in un corto (09/07/2020)
«Ho trasformato le mie difficoltà motorie in un trampolino di lancio verso la normalità». Con queste parole pronunciate con la grinta che da sempre la contraddistingue, la scrittrice di Pomigliano d’Arco, Maria Rosaria Ricci, accompagna – nel video di presenta…
-
Per una comunità fondata sulla fiducia (01/07/2020)
«La comunità interparrocchiale di Brusciano ha sentito l’esigenza di ripensarsi. L’emergenza sanitaria in corso ha inciso sui modi di vivere la comunità – il relazionarsi, l’abbracciarsi, lo stare a stretto contatto. Durante la quarantena sono stati minati alla base gli elementi di coesione parr…
-
Con l'amore di una madre (21/05/2020)
a cura di Eduardo Verrillo Era il 25 maggio 1550 quando a Bucchianico, un paesino in provincia di Chieti, nasceva Camillo de Lellis che sarebbe poi stato proclamato santo il 29 giugno 1746, patrono degli ospedali e dei malati (1886), patrono degli infermieri (1930), patrono della Regione Abruzzo…