Sinodo 2021-2025

Cammino sinodale

Secondo anno della Fase Narrativa


Nuove tappe del cammino

L’Equipe sinodale diocesana ha proposto per quest’anno un’attenzione particolare, a livello diocesano, sul cantiere della “corresponsabilità”.  Per questo, lo scorso 10 dicembre, in Seminario furono convocati il Consiglio presbiterale, il Consiglio pastorale diocesano e l’Equipe sinodale per una riflessione comune e un primo coinvolgimento “sinodale”. 

Dall’ascolto, fatto in gruppi e in assemblea, vennero fuori osservazioni che sono state ricondotte nella seguente proposta diocesana.

Prossimi appuntamenti per i presbiteri

Assemblea presbiterale, per zone pastorali, per un ascolto sul tema della corresponsabilità e sullo stato di “salute” degli organismi di partecipazione (consiglio pastorale parrocchiale e consiglio affari economici):

  • Presbiteri prima zona pastorale:
    lunedì 13 marzo, Seminario Vescovile ore 9.30 - 12.30 

  • Presbiteri della seconda zona pastorale:
    giovedì 16 marzo , Castello Ducale - Marigliano ore 9.30 - 12.30

  • Presbiteri della terza zona pastorale:
    martedì 21 marzo, Villa Tiberiade - Torre Annunziata ore 9.30 - 12.30 

Prossimi appuntamenti per le parrocchie

Incontri zonali con la partecipazione dei presbiteri e dei membri dei consigli pastorali e affari economici parrocchiali.

  • Prima zona pastorale: giovedì 13 aprile ore 19.30   Seminario Vescovile
  • Seconda zona pastorale: giovedì 20 aprile ore 19.30   Brusciano - S. Sebastiano
  • Terza zona pastorale: giovedì 27 aprile ore 19.30   Scafati - S. Francesco 

L'avvio del secondo anno di cammino

Il secondo anno della prima fase – quella narrativa – del Cammino sinodale, è iniziata. 

Questa fase è costituita da un biennio in cui viene dato spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità e dei territori.

Le fasi del Cammino sinodale

Nel primo anno (2021-22) sono state rilanciate le proposte della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi per la XVI Assemblea Generale Ordinaria.

Per coinvolgere le parrocchie, nel mese di aprile, l’Equipe diocesana di coordinamento, aveva suggerito che:

  1. ogni parrocchia istituisse una equipe composta da parroco e almeno due laici, possibilmente rappresentanti di entrambi i sessi;
  2. ogni parrocchia promuovesse un confronto tra i membri del consiglio pastorale, seguendo, eventualmente, la traccia suggerita
  3. ogni consiglio pastorale, dopo un primo momento di discernimento e riflessione sulla sinodalità, potesse individuare le realtà da ascoltare e per le quali attivare forum di ascolto;
  4. di attivare, eventualmente, forum a livello interparrocchiale;
  5. entro fine giugno, ogni parrocchia inviasse una relazione di quanto ascoltato, all’indirizzo comunicare@chiesadinola.it

Solo 8 parrocchie hanno inviato una relazione. Ma questo non deve scoraggiare né rallentare il cammino. Come ha detto dal vescovo Francesco, durante l’ultimo incontro con l’Equipe diocesana e rappresentanti dei Consigli pastorale e presbiterale diocesani, «riprendiamo con coraggio il sentiero interrotto».

L’invito è a ripartire da dove si è giunti lo scorso anno pastorale, per proseguire nel secondo anno di ascolto:

«ASCOLTO». Questa è la parola che è però importante tenere a mente.


Questo non è il tempo per ‘pensare a cosa fare’, a quali eventi organizzare, ma di esercitarsi nell’ascolto e creare luoghi per ascoltare.

Per questo è importante rileggere con attenzione quanto scritto sul metodo della Conversazione Spirituale, indicata dalla Segreteria del Sinodo dei Vescovi come strumento utile alla realizzazione di incontri sinodali, e anche quanto suggerito in merito dal Gruppo di coordinamento Cei:

Conversazione spirituale/1

Conversazione spirituale/2

Per il secondo anno (2022-23) di Cammino sinodale, si è chiamati a concentrarsi su alcune priorità individuate dall’Assemblea Generale della Cei a maggio 2022, a partire dalle sintesi diocesane giunte al termine dello scorso anno. Queste priorità sono state raccolte nel documento I cantieri di Betania, che è importante leggere con attenzione insieme al relativo Vademecum, utile all’attivazione dei cantieri:

 I Cantieri di Betania

Vademecum II anno

Ma cos’è un cantiere? Si legge nel Vademecum:


Lo si può pensare come uno spazio di ascolto e di ricerca in cui proporre attività e dinamiche utili a confrontarsi sinodalmente sugli ambiti proposti ne I cantieri di Betania. Il testo non precisa su quali temi ogni Diocesi debba lavorare, ma identifica tre filoni, lasciando a ciascuna Chiesa locale piena libertà di decidere come concretizzarli all’interno del proprio contesto specifico, oltre alla possibilità di attivare un “quarto cantiere”, legato alla particolarità della realtà diocesana. Un cantiere si può immaginare come un percorso che, facendo leva sulla narrazione dell’esperienza, conduca a momenti di approfondimento e di formazione con l’aiuto di competenze specifiche, senza limitarsi a organizzare singoli eventi. All’interno di ogni cantiere potranno dunque trovare spazio, a titolo di esempio: riunioni di gruppi sinodali; momenti di studio; celebrazioni e iniziative pubbliche aperte al territorio; laboratori di progettazione; incontri in luoghi di particolare valore sociale o culturale…

Quanto scritto negli ultimi testi Cei per le diocesi è valido anche per le parrocchie, chiamate quest’anno ad operare un discernimento di priorità d’ascolto, a partire dalle quali continuare il cammino.

Di seguito è possibile scaricare le priorità diocesane individuate dall’Equipe, dopo un confronto con il Consiglio pastorale e il Consiglio presbiterale: non si tratta di una traccia da seguire per attivare il cammino parrocchiale, ma di una condivisione per offrire spunti per l’individuazione delle priorità parrocchiali.

Priorità diocesane

Ogni consiglio pastorale parrocchiale è invitato, dopo aver letto e meditato i testi Cei, a individuare le priorità sulle quali ascoltare parrocchia e territorio, nell’intero anno pastorale.

Come scritto nel Vademecum, «anche il secondo anno del Cammino sinodale vuole caratterizzarsi per la condivisione di quanto si andrà realizzando nelle diverse realtà ecclesiali. Per questo motivo si è pensato a un processo di “restituzione” in itinere e conclusivo».

Per favorire la restituzione in itinere, le singole parrocchie, una volta definiti i cantieri, potranno comunicare all’Equipe (scrivendo a comunicare@chiesadinola.it ) il tema e le domande che li caratterizzano. Allo stesso indirizzo mail, potranno essere inviate sintesi di quanto, di volta in volta, emerso.

La lettera dell'equipe sinodale


Relazione di monsignor Erio Castellucci all'assemblea diocesana del 19 settembre 2022 - Testo non rivisto dall'autore



Primo anno della Fase Narrativa


Rilettura dell’esperienza sinodale nelle Diocesi di Nola

Il cammino sinodale della Chiesa di Nola si è inserito nel passo ecclesiale ordinario.

La celebrazione eucaristica del 17 ottobre 2021, presieduta dal vescovo Francesco Marino, in Cattedrale, con la quale si è aperta, in tutte le chiese locali italiane, la fase diocesana del Sinodo dei Vescovi sul tema Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione, è stata infatti, più che un inizio, una nuova tappa del cammino ‘nolano’ già avviato, il 17 settembre 2021, con il convegno diocesano d’inizio dell’anno pastorale, sul tema Essere Chiesa per annunciare il Vangelo in un tempo di rinascita.

Conclusosi il 15 novembre 2021, con una celebrazione eucaristica presso la Cattedrale di Nola - durante la quale, il vescovo Marino, ha presentato i membri del nuovo Consiglio pastorale diocesano - il convegno è proseguito, dopo l’apertura, in modalità itinerante: il vescovo Marino ha infatti incontrato le 115 realtà parrocchiali, visitando gli otto decanati nei quali è suddivisa la diocesi.

Una scelta, quella di vivere all’insegna della sinodalità anche il convegno di inizio anno pastorale, che trova origine nel ricordo del X Sinodo diocesano chiuso nel 2016 - nell’ultimo anno di episcopato di monsignor Beniamino Depalma – che per il vescovo Marino è fondamentale tenere in considerazione. Allora non fu facile camminare con sinodalità ma la Chiesa di Nola ci riuscì: tanti i temi venuti fuori dai momenti di confronto e tanti anche i punti di vista sugli stessi. Alcuni si sono ripresentati durante gli incontri del vescovo con i decanati; solo con più forza, dopo il tragico lockdown: poca partecipazione alle celebrazioni; poca consapevolezza nei cammini di iniziazione cristiana; difficoltà di presenza in parrocchia, anche dei laici formati, dato il complicarsi dei tempi della vita familiare, lavorativa, sociale; necessità di formazione per tutti; diminuzione di vocazioni, non solo di quelle sacerdotali. Stessi problemi di cinque anni fa.  Ma stesso è anche l’amore, quello che, dando voce a tutta la Chiesa di Nola, monsignor Depalma, dichiarò agli uomini e alle donne del territorio, cui fu detto: «con questo Sinodo, abbiamo imparato ad amare di più».  

Ecco perché, cronologicamente, si può far partire da settembre, con il convegno di inizio anno pastorale dedicato alla nuova evangelizzazione, l’avvio, nella diocesi di Nola, della fase diocesana del cammino sinodale.

Queste le tappe del cammino.

17 dicembre 2021 Primo forum diocesano
Presso il Seminario vescovile di Nola, il vescovo Francesco Marino e l'equipe diocesana hanno incontrato i ragazzi dai 14 ai 18 anni. Non ci sono state parole da parte dei moderatori dei gruppi di lavoro, ma solo ascolto. Si è scelto di iniziare con i giovanissimi perché sono il futuro quasi inascoltato di ogni territorio.  Diamo sapore alle domandeil titolo dell'iniziativa: accolti con una tazza di cioccolata calda e un muffin, i partecipanti sono stati suddivisi in 5 gruppi di ascolto per affrontare cinque delle dieci prospettive indicate dal Documento preparatorio: I compagni di viaggio, Ascoltare, Prendere la parola, Corresponsabili della missione, Dialogare nella Chiesa e nella società.

 22 gennaio 2022 Ac palestra di sinodalità
Sui canali social dell’Azione cattolica di Nola l’associazione diocesana ha organizzato un momento di formazione e confronto con Pina De Simone che oltre ad essere stata Presidente diocesana è membro del gruppo di lavoro della Cei per il cammino sinodale. Il confronto con lei ha rappresentato un’occasione privilegiata per comprendere pienamente il valore di questo momento storico.

24 e 25 gennaio 2022
Due-giorni di formazione per il presbiterio diocesano dedicati al documento preparatorio. Il primo giorno il tema è stato introdotto da Marco Tarquinio, direttore di Avvenire. I presbiteri e i diaconi poi, divisi in gruppi, si sono confrontati sulle piste tematiche suggerite dal documento.

10 febbraio 2022, inizio tour, della Consulta delle aggregazioni laicali
Sul tema Per una laicità sinodale la Consulta ha organizzato tre momenti di incontro e confronto di tutti i referenti territoriali delle aggregazioni laicali diocesane: 10 febbraio, 31 marzo e il 5 maggio.

26 febbraio 2022 Secondo forum diocesano
Presso il palazzo vescovile di Nola, il vescovo Francesco Marino e l'equipe diocesana, che coordina le tappe del percorso, hanno incontrato i primi cittadini del territorio diocesano e esponenti del mondo del lavoro, per ascoltare come e se è percepita la compagnia della Chiesa nei diversi ambiti lavorativi e come e se è percepita nell’impegno per la cura del bene comune.

2 maggio 2022 Terzo forum diocesano
Presso il Centro Elim della Caritas diocesana, con la collaborazione del Settore pastorale Carità e giustizia, il vescovo Francesco Marino e l'equipe diocesana hanno incontrato esponenti del Terzo settore.

5 febbraio 2022, a San Giuseppe Vesuviano, e il 19 aprile 2022, a Torre Annunziata,si sono incontrati i consacrati e le consacrate, coordinati dal vicario episcopale per la Vita consacrata.

Dal 28 al 9 aprile 2022, negli otto decanati, il vescovo Marino ha incontrato e ascoltato i fidanzati.

4 aprile 2022. Avvio della fase parrocchiale del cammino sinodale. Dopo i forum diocesani, la fase narrativa del Cammino sinodale si è arricchita di un nuovo coinvolgimento delle comunità parrocchiali, già protagoniste, a livello decanale, in occasione del convegno di inizio anno pastorale. E gli otto decanati sono stati attori principali: attraverso i decani, ogni parroco è stato invitato a costituire una équipe sinodale parrocchiale. Le costituite équipe parrocchiali si sono incontrate poi a livello decanale con un membro dell’équipe diocesana, per vivere insieme un momento di confronto e ricevere indicazioni sul da farsi. L’obiettivo è coinvolgere ogni parrocchia nella promozione di un’occasione di ascolto tra i membri del consiglio pastorale, a partire dalla domanda fondamentale del Sinodo: dopo un primo momento di discernimento e riflessione sulla sinodalità, il consiglio pastorale potrebbe quindi individuare le realtà da incontrare e per le quali attivare forum territoriali. Ragazzi, giovani, famiglie, poveri, consigli comunali, associazioni territoriali, cresimandi alcuni dei possibili protagonisti del dialogo che, nel caso le condizioni lo suggerissero, potrebbe essere promosso a livello interparrocchiale o anche cittadino. Unica data da rispettare è quella della consegna di una relazione di sintesi che le parrocchie dovranno inviare entro fine giugno: sintesi non finalizzate alla relazione da consegnare alla Cei ma a segnare l’orizzonte diocesano per il prosieguo del cammino sinodale italiano che durerà fino al 2025.

Scheda per i consigli pastorali e Scheda per i forum territoriali parrocchiali primo anno sinodo

Sintesi Prima anno Fase Narrativa Sinodo 2022

Sintesi Prima anno Fase Narrativa Sinodo 2022

I momenti di sinodalità

In dialogo con i sindaci del territorio diocesano

In dialogo con i sindaci del territorio diocesano

Incontri decanali. Il racconto sul mensile diocesano inDialogo

Incontri decanali. Il racconto sul mensile diocesano inDialogo

Incontri decanali. Il racconto sul mensile diocesano inDialogo

Incontri decanali. Il racconto sul mensile diocesano inDialogo

Convegno: il racconto sul mensile diocesano inDialogo

Convegno: il racconto sul mensile diocesano inDialogo

Convegno diocesano di inizio anno 2022

Convegno diocesano di inizio anno 2022

Le buone pratiche sinodali in diocesi

Le buone pratiche sinodali in diocesi

Terzo forum diocesano, con il terzo settore. Il racconto sul mensile diocesano inDialogo

Terzo forum diocesano, con il terzo settore. Il racconto sul mensile diocesano inDialogo

In dialogo per il bene comune. Incontro con il terzo settore

In dialogo per il bene comune. Incontro con il terzo settore

Secondo forum sinodale, con sindaci e mondo del lavoro. Il racconto del mensile diocesano inDialogo

Secondo forum sinodale, con sindaci e mondo del lavoro. Il racconto del mensile diocesano inDialogo

Compagni di strada. Incontro con sindaci e mondo del lavoro

Compagni di strada. Incontro con sindaci e mondo del lavoro

Primo forum sinodale, con i ragazzi. Il racconto del mensile diocesano inDialogo

Primo forum sinodale, con i ragazzi. Il racconto del mensile diocesano inDialogo

Diamo sapore alle domande: incontro con gli adolescenti

Diamo sapore alle domande: incontro con gli adolescenti

Sinodo: la riflessione dei laici in Consiglio pastorale diocesano

Sinodo: la riflessione dei laici in Consiglio pastorale diocesano

Il cammino sinodale tra ascolto e narrazione. La lettera pastorale del vescovo Marino

Il cammino sinodale tra ascolto e narrazione. La lettera pastorale del vescovo Marino

Apertura Sinodo: il racconto del mensile diocesano inDialogo

Apertura Sinodo: il racconto del mensile diocesano inDialogo

Apertura in diocesi del Sinodo 2021-2023

Apertura in diocesi del Sinodo 2021-2023

Convegno: il racconto sul mensile diocesano inDialogo

Convegno: il racconto sul mensile diocesano inDialogo

Convegno diocesano di inizio anno 2021

Convegno diocesano di inizio anno 2021

Ac palestra di sinodalità. Momento di formazione con Pina De Simone

Ac palestra di sinodalità. Momento di formazione con Pina De Simone


referenti diocesani e l'equipe

Referenti diocesani del cammino sinodale sono monsignor Francesco Iannone (vicario episcopale e direttore Issr Duns Scoto) e Mariangela Parisi (direttore Ufficio comunicazioni sociali).

L’equipe diocesana nominata dal vescovo Marino è composta
da Ersilia Arvonio (laureanda in medicina, equipe Pastorale giovanile), Raffaella Estatico (insegnante, equipe Pastorale giovanile), Veronica Ghirardelli (suora francescana alcantarina, equipe Pastorale giovanile), Vincenzo Formisano (tecnico cnd, presidente Azione cattolica), Alfonso Lanzieri (professore Pftim, Ufficio comunicazioni sociali), Francesco Pastore (magistrato, membro Meic), Pasquale Violante (insegnate, diacono permanente). 




Parrocchie e Sinodo

Lettera vicario generale su prossimi incontri 2023

Per presbiteri e membri consiglio pastorale e affari economici parrocchiali


Indicazioni parrocchie Secondo anno

Schede per il cammino parrocchiale Primo anno



Siti ufficiali


Eventi

Eventi

Concelebrazione con i nubendi

Presieduta dal vescovo Francesco


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Tommaso Lucania


Cresime a Somma Vesuviana
Eventi

Cresime a Somma Vesuviana

Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Baldassarre Lombardi


Statio quaresimale diocesana
Eventi

Statio quaresimale diocesana

Presieduta dal vescovo Francesco


Domenica delle Palme
Eventi

Domenica delle Palme

Passione del Signore Commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme e Santa Messa


Cresime in Cattedrale
Eventi

Cresime in Cattedrale

Santa Messa preceduta dal vescovo Francesco


Santa Messa in Coena Domini
Eventi

Santa Messa in Coena Domini

Presieduta del vescovo Francesco


Celebrazione della Passione del Signore
Eventi

Celebrazione della Passione del Signore

Presieduta dal vescovo Francesco


Veglia pasquale nella notte santa
Eventi

Veglia pasquale nella notte santa

Presieduta dal vescovo Francesco


Domenica di Pasqua
Eventi

Domenica di Pasqua

Santa Messa presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a San Giuseppe
Eventi

Cresime a San Giuseppe

Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Somma Vesuviana
Eventi

Cresime a Somma Vesuviana

Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Pellegrinaggio della città di Scafati a Pompei

Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Mariglianella
Eventi

Cresime a Mariglianella

Concelebrazione eucaristica presieduta dal nostro vescovo Francesco


Cresime a Scafati
Eventi

Cresime a Scafati

Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Pomigliano D'Arco
Eventi

Cresime a Pomigliano D'Arco

Concelebrazione presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Nola
Eventi

Cresime a Nola

Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Pomigliano D'Arco
Eventi

Cresime a Pomigliano D'Arco

Concelebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Vescovo Francesco


Eventi

Le Celebrazione eucaristica: i Riti di introduzione

Incontro promosso dall'Ufficio catechistico

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.