Cammino sinodale: al via la Fase sapienziale
Si è apertovenerdì 22 settembre 2023, alle ore 19:00, presso la Cattedrale di Nola, il consueto Convegno pastorale della Diocesi di Nola, dedicato quest’anno al tema “Ripensare la parrocchia: annuncio, corresponsabilità, strutture, prospettive per l'avvio della Fase sapienziale del Cammino sinodale”.
Confronto e discernimento in più tappe
Le relazioni didon Emilio Salvatore- biblista, docente della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, presbitero della Diocesi di Alife-Caiazzo - emonsignor Francesco Marino, vescovo di Nola, hanno aperto i lavori che, articolati in più incontri, dureranno fino amercoledì15 novembre 2023, quando, la Celebrazione eucaristica per la Solennità di San Felice vescovo e martire, patrono della Città di Nola - in Cattedrale, alle 19:00 - ne segnerà la conclusione.
Gli spunti di riflessione dei due relatori - a partire dall’icona evangelica “I discepoli di Emmaus (Lc 24, 13-53)”, scelta dalla Cei per la Fase sapienziale delCammino sinodale delle Chiese in Italia- guideranno i vari momenti di confronto in programma. Giàsabato 23 settembre 2023, alle ore 9:00, componenti dei consigli pastorali e affari economici delle 115 parrocchie della Diocesi si sono ritrovati intavoli di approfondimentodella tematica sviscerata dalle relazioni del venerdì precedente. Successive occasioni di dialogo si terranno poinei prossimi mesi di ottobre e novembre- il calendario è in via di definizione - durante i quali il vescovo Marino incontrerà i membri degli organismi di partecipazione ecclesiale parrocchiali, secondo lasuddivisione decanaleche caratterizza l’organizzazione diocesana delle comunità cristiane.
Vescovo Marino: «Continua il nostro cammino per una rinnovata coralità sinodale degli organismi di partecipazione ecclesiale»
«Il Convegno pastorale diocesano segna per la Chiesa di Nola l’inizio della Fase sapienziale del Cammino sinodale -sottolinea il vescovo di Nola, Francesco Marino-. Un inizio che è, allo stesso tempo, un prosieguo del cammino intrapreso nel 2021 insieme a tutte le Chiese italiane. Lo scorso anno, abbiamo scelto il“Cantiere della corresponsabilità”come priorità per l’azione missionaria della nostra Chiesa locale: riteniamo infatti che da una rinnovata coralità sinodale degli organismi di partecipazione ecclesiale - consigli pastorali e consigli per gli affari economici - possa generarsi la passione e la creatività evangelica necessaria per raggiungere tutti con l’annuncio della Risurrezione. L’impegno delle parrocchie nel vasto territorio diocesano ha infatti come priorità l’annuncio della salvezza che viene da Cristo, -ha aggiunto il vescovo- ogni aspetto dell’impegno cristiano ha e non può che avere questo fine. Ogni nostra azione pastorale, per i poveri, il sociale, il lavoro, il Creato, la scuola, la bellezza, la salute, i carcerati, la liturgia, i giovani, le famiglie, per citare solo qualche ambito, ha come fine ultimo la costruzione del mondo di giustizia e pace che Cristo ha annunciato, un mondo abitato da un’umanità rinnovata dal suo amore e nel suo amore».
Le relazioni di don Emilio Salvatore e di monsignor Marino
I momenti di sinodalità dal 2021
I referenti e l'equipe per il Cammino sinodale
Referenti diocesani del cammino sinodale sono monsignor Francesco Iannone (vicario episcopale e direttore Issr Duns Scoto) e Mariangela Parisi (direttore Ufficio comunicazioni sociali).
L’equipe diocesana nominata dal vescovo Marino è composta da: Giuseppe Auriemma (psichiatra), don Pasquale Capasso (vicario generale), don Davide D'Avino (segretario Consiglio presbiterale), Giuseppina De Simone (Gruppo coordinamento Cei Cammino Sinodale), Michele De Vito (responsabile Dormitorio diocesano), Raffaella Estatico (Equipe Pastorale giovanile), don Arcangelo Iovino (direttore Caritas), Vincenzo Formisano (presidente Azione cattolica), Alfonso Lanzieri (Ufficio comunicazioni sociali), Maria Marigliano e Pasquale Ambrosio (sposi), Francesco Miano (moderatore Consiglio pastorale), Giuseppina Orefice (responsabile Scuola sociopolitica), suor Teresa Pacella, Giovanna Porcelli (medico), Nicola Sergianni (segretario Consiglio pastorale), don Aniello Tortora (vicario espiscopale), don Alessandro Valentino (vicario episcopale), Pasquale Violante (diacono permanente).
Fasi sinodali
in diocesi
Parrocchie e Sinodo
Scheda per gli incontri parrocchiali CPP E CAEP
Materiali di studio i vista degli incontri zonali con i Consigli pastorali e Consigli affari economici parrocchiali
Falavegna Gli organismi di partecipazione al servizio della comunione
Materiali di studio i vista degli incontri zonali con i Consigli pastorali e Consigli affari economici parrocchiali
Paolo Asolan, Corresponsabilità e partecipazione dei fedeli al Munus Regendi Christi
Materiali di studio i vista degli incontri zonali con i Consigli pastorali e Consigli affari economici parrocchiali
Lettera vicario generale su prossimi incontri 2023
Per presbiteri e membri consiglio pastorale e affari economici parrocchiali
Siti ufficiali
Eventi


Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Del vescovo Francesco. Concelebrazione in cattedrale con i don Mariano Amato, Giuseppe Parisi, Luca Tufano e Aniello Verdicchio

Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Dei don Giovanni De Riggi, Pasquale Ferrara, Arcangelo Iovino, Erasmo Napolitano, Leonardo Falco, Salvatore Mungiello, Salvatore Romano, Alessandro Valentino, Mariano Amato, Giuseppe Parisi, Luca Tufano e Aniello Verdicchio


Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Di don Ciro Biondi, don Pietro Ciccarelli, don Domenico Cirillo, don Fiorindo Cutolo

Eventi
Ordinazioni sacerdotali
Il vescovo Francesco conferirà il sacramento dell'Ordine ai diaconi Salvatore Barbella, Sebastiano Marino e Giuseppe Matrone



